Modelli Lima fagocitati da Rivarossi 1993-2000



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Modelli Lima fagocitati da Rivarossi 1993-2000

Messaggioda Giorgio » 17 ott 2016, 10:33

Dopo l'acquisizione di Lima da parte di Rivarossi nel 1992 alcuni modelli vicentini vennero rivarossizzati e inglobati nel catalogo comasco.
Sicuramente la Alco C-420 ammericana http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... a_ALCO.htm
ma anche loco italiche in scala H0 corretta e forse altro.
La E-428 1° serie in scala corretta è del 1992 e presumo sia RR al 100%
Ma la E645-646 del 1993, la E-428 2° serie del 1998 ecc..?????
Non conosco i modelli Lima e non posseggo RR elettriche anni '90
Sto realizzando la nuova versione le mio libro su RR e volevo chiarirmi un po' le cosa.
Mi sapete segnalare i modelli in oggetto????
Grazie

ps - il motore non fa testo perche negli anni '90 i motori RR non li montavano (quasi) più.
pps - gli anni 2000-2004 mi interessano relarivamente perchè tutto quello che passava da isola Vicentina diventava magicamente RR.
Ma questo non ne fa un modello RR (a mio personalissimo avviso)
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Modelli Lima fagocitati da Rivarossi 1993-2000

Messaggioda Dario Romani » 17 ott 2016, 11:08

+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Modelli Lima fagocitati da Rivarossi 1993-2000

Messaggioda Gabriele Moschetto » 17 ott 2016, 21:14

E428 ad avancorpi in 1:87 del 1992 confermo 100% Rivarossi, così come le derivate semiaerodinamiche ed aerodinamiche (ma per queste i pantografi erano "Limarossi"....).

Le E645-E646 del 1993 già sono un discorso diverso...nascono Rivarossi ma di fatto sono un'evoluzione dei caimani di II-IV-V serie Lima usciti l'anno prima: la scatola di trasmissione, assi/ruote e pantografi sono in comune e il telaio solo leggermente appesantito, molti pezzi e aggiuntivi sono identici o derivati dalle E656 come disegno.

Poi ci sono state le E652 del 1999, semplicemente derivate dalle E632/633 Lima con pantografi 52 con le modifiche del caso (fanali, dettagli sul tetto e griglie ai lati delle cabine e sui cassoni tra i carrelli, più gli inutili respingenti molleggiati) e prezzo raddoppiato...

Altro caso le Re 4/4 II SBB del 1996-1997, di derivazione Lima ma stavolta più profondamente modificate con nuovo telaio e motorizzazione (da cardano singolo delle Lima a doppio cardano delle RR), nuovo impianto elettrico e diverse modifiche estetiche.

Ci sono state anche versioni "particolari" di modelli Lima che per avere più "prestigio" hanno avuto il marchio Rivarossi, come la E434 068 del 1994 (ovvero E424 Lima dello stesso anno con dovute modifche ai corrimani e sabbiere delle E646) e la doppia di BB67000 SNCF per recupero dei TGV dello stesso periodo (unica modifica dalle Lima i respingenti gialli e la riproduzione del sistema di aggancio automatico).

Ancora...carrozze Corbellini: qua la cosa si complica...nel 1994 Lima produce la nuova versione con standard moderni, timoni di allontanamento e l'inedita versione a 2 assi, ma lo stampo della cassa è una modifica di quello dello storico modello Rivarossi con nuovo telaio e sottocassa, nuovi vetri e dettagli vari riportati. Nel 1995 esce il set commemorativo dei 50 anni Rivarossi con la E428 118 e 4 di queste Corbellini Lima a 2 assi, mentre negli anni 2000 ci sono stati alcuni set in versioni assortite a marchio RR.

C'è anche da dire che in quel periodo la distinzione tra ciò che era Rivarossi o Lima già stava andando dissolvendosi, gli uffici di progettazione se non erano ancora unificati avevano comunque continui "scambi", anche altri modelli nati RR sono stati progettati da maestranze Lima come l'ETR 200 (chiaramente derivato dall'ETR220, pur se con profonde differenze costruttive) o la E402B (quest'ultima però riprendeva la scatola di trasmissione della E454...), e probabilmente anche altri modelli europei (es. le 1040 OBB, le Ae 3/5 e Ae 3/6 SBB), carrozze varie (Tipo X FS, Am202/Bm232 DB e similari, letti MU e T2...). Ci sono stati anche casi "inversi", come i bagagliai X in scala esatta nati RR ma in alcune livree commercializzati come Lima, l'Henschel-Wegmann con carrozze e BR61 (anche in versione Blauer Enzian e la macchina in diverse livree) o addirittura un paio di BR 18 DRG...
Poi tra il 2002 e il 2003 è successo di tutto, qualsiasi cosa che uscisse del gruppo era a marchio RR ormai, quindi ci sono state E444, E656, E424, E632, E633, D445 (ancora col marchio Lima sotto!), BB67000, BB67400, BB8500, BB25500, carrozze Z, MDVC/MDVE, carri Gs, refrigeranti, cisterne e forse mi sono perso qualcosa tutte ex Lima...
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: Modelli Lima fagocitati da Rivarossi 1993-2000

Messaggioda Giorgio » 18 ott 2016, 10:16

Grazie Gabriele,
direi che sei stato chiarissimo, per quanto possibile visto il periodo di rimescolamento tra le ditte.
Gli anni 2000-2004 sono effettivamente ingestibili, ma gli anni '90 mi sono ora chiari.
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Modelli Lima fagocitati da Rivarossi 1993-2000

Messaggioda Gabriele Moschetto » 18 ott 2016, 11:11

Ah poi non avevo citato l'ATR410 del 2000 e l'ETR460P del 2002, nati RR ma derivati con poche modifiche dall'ETR480 Lima di fine 1998...è chiaro che già negli anni '90 non si può più parlare di Rivarossi e Lima come aziende diverse, ma come semplici marchi commerciali utilizzati secondo la convenienza del caso.
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: Modelli Lima fagocitati da Rivarossi 1993-2000

Messaggioda davscarna » 10 gen 2017, 19:39

credo che si sia dimenticato il caso più clamoroso di tutti: l'Etr 460 nato come Lima ma poi commercializzato Rivarossi. Se ne è discusso molto sul forum della duegi editrice e non appena ritrovo il link, lo condividerò anche qui.
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: Modelli Lima fagocitati da Rivarossi 1993-2000

Messaggioda Karolus » 10 gen 2017, 20:01

Se n'è discusso anche su questo forum:

viewtopic.php?f=53&t=5151
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti