Ciao,
Ho finalmente "messo mano"!
Prima operazione "svuotare" il fusto del respingente il cui fungo si era spezzato dentro, non ho una punta che "copi" al millimetro ma , bene o male, sono riuscito ... al massimo carteggerò un po' il/i fusto/i dei ricambi prima di posizionarli. Ho lavato la carrozzeria (acqua e sapone) ed asciugato poi ho soffiato un po' di aria (dalle bombolette che uso per pulire le tastiere); non ci sono imperfezioni macroscopiche! Bene, si fa per dire, ora qualche considerazione e qualche domanda:
1) Misurando (grossolanamente, con uno stuzzicadenti!!) i fusti risultano differentemente profondi, anche quelli non toccati. Non voglio bucare ancora/troppo (fatto a mano come mi ha suggerito da Oliviero
![pollicesu (13)](./images/smilies/pollicesu.gif)
) e conto di allineare le "teste" dei respingenti successivamente, corretto?
2) C'è - senza giocare coi micron - una misura (bordo del fusto/lato posteriore del fungo) tipo in modo che non debba ritrovarmi con delle "punte di lancia" eccessivamente sporgenti? Oltre a non fare enne tentativi con piccoli pezzi "intrinsecamente" fragili?
3) Va usato (e quale: acqua e sapone?) un lubrificante per facilitare l'inserimento?
4) Purtroppo i due fusti che non ho toccato risultano (inferiormente e per tale motivo lo ho notato solo ora) scheggiati in maniera minimale (
foto), li lascio così ricoprendoli con una goccia di vernice rossa o cerco di intervenire? Qui ho dello stucco Tamiya ma vista la piccolezza del tutto temo una pezza peggiore del buco ...
5) Conterei di stuccare - in caso - dopo aver inserito i respingenti, OK?
![DSCF9427 - fusti respingenti.JPG (96.2 KiB) Osservato 2471 volte DSCF9427 - fusti respingenti.JPG](./download/file.php?id=24642&t=1&sid=392632753269e7fa5f8e7e1bdd2b9264)
- I respingenti scheggiati
Buon anno Tutti!!!
Francesco (febbricitante)'