Vedo che si va sulla strada giusta, del resto già a suo tempo indicata da Rossi, Briano e tanti altri..e per venire a tempi più recenti a Le Plat (Saluti da Ferbach ed altri libri, opuscoli, articoli uno più interessante dell'altro...stupende alcune sue realizzazioni con edifici in prospettiva, giochi di quinte su vari piani, attenuazioni della intensità del colore e sfocature per i piani di sfondo)
molto semplificando in un plastico posso, anziché pensare ad una impossibile riproduzione in scala 1/87 della realtà, scegliere una modalità sintetico/evocativa della stessa aiutandomi anche con compressione prospettica dei vari piani con utilizzo di scale e livelli di dettaglio diversi nella realizzazione del paesaggio... ed ecco che ciò che misurato in 1/87 sarebbe poco più che un mucchio di massi franati si trasforma in un plausibile rilievo collinare con castello giocando con variazione di scala e dettaglio nel riprodurre vegetazione ed edifici..... impossibile riassumere i concetti in poche frasi od immagini ..... ci vorrebbe un trattato di scenografia.... il castello è in 1/300 (e se lo avessimo fatto in 1/400 o 1/500probabilmente l'effetto ne avrebbe guadagnato ) ..l'imponente fabbricato (Mulino Vittoria) a fianco della linea ferroviaria (indispensabile elemento per dire siamo a Trento) in 1/87 avrebbe ucciso il plastico..abbiamo scelto una scala prossima all'1/120 ancora compatibile (vista la sua imponenza al vero) con i treni in 1/87 che vi passano a fianco....
![plastico l.jpg (50.11 KiB) Osservato 1981 volte plastico l.jpg](./download/file.php?id=24158&t=1&sid=1c2d5748786fa49bceb9b8853e4079cf)
![PICT0250a.JPG (178.35 KiB) Osservato 1981 volte PICT0250a.JPG](./download/file.php?id=24159&t=1&sid=1c2d5748786fa49bceb9b8853e4079cf)
Un piccolo FV standard a due piani, di fine 800, per piccola/media stazione italiana misura al vero in altezza al cornicione (falde del tetto escluse) m.9,90 è lungo da 16 (3 archi) a 25 mt circa(5 archi) e largo m10,50 circa, porte al piano terra alte più di 3m. finestre 2m etc: sarebbe dura farlo coesistere con l'inevitabile pressochè totale fuori scala delle nostre stazioni e della profondità dei nostri plastici....ecco allora la scelta corretta fatta da Rossi e non solo (Faller Vollmer etc) di opportune riduzioni comunque compatibili otticamente con i convogli che vi passano nei pressi....
Pensate all'effetto scenico (ed i tedeschi possono farlo!!!!) in cui il convoglio che vedi passare in primo piano in 1/87 lo vedi uscire in 1/120 da una galleria in secondo piano e poi passare in 1/160 e 1/220 su imponenti viadotti in terzo e quarto....il tutto inserito in scenografie tridimensionali a "trompe l'oeil"