Rivarossi Faller Vollmer



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda fabrizio » 1 dic 2016, 19:11

.... Fabrizio che mi ha inviato due scansioni.....
Massimo, se guardi l'altra scansione quella che riguarda la stazione o F.V., nelle sue componenti (pianta e sezioni e in particolare la K-K) vedi che le porte di ingresso sono di dimensioni maggiori.
non ha purtroppo il prospetto della stazione dal quale si vedrebbero le sagome ad arco di tutti gli infissi.
detto questo, aggiungo che, se è utile, posso fare una scansione di caselli di guardia e casotti dell'epoca (una pag. A3).
a disposizione
fabrizio romoli detto "faber"
senior citizen who plays with the true model train, constantly looking for new horizons
fabrizio

Avatar utente
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 8 giu 2009, 17:09
Località: pisa città

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda fabrizio » 1 dic 2016, 19:49

digitando "planimetrie fabbricati ferroviari anno 1920" ho trovato questo collegamento interessante.
http://www.ferrovieitaliane.net/stazioni-e-fabbricati/
fabrizio romoli detto "faber"
senior citizen who plays with the true model train, constantly looking for new horizons
fabrizio

Avatar utente
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 8 giu 2009, 17:09
Località: pisa città

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda Massimo » 2 dic 2016, 13:23

si, certamente. Avevo visto anch'io porte e finestre più grandi rispetto a quella pubblicata. Ma, secondo me, la loro tipologia è diversa dalle scelte di RR.
Infatti Dubino appartiene all'edilizia ferroviaria di fine '800, con stilemi e scelte architettoniche laddove la FV rappresenta e sottolinea la presenza forte dello stato. Edifici e dettagli architettonici sono tutti indirizzati a questo scopo.
S. Nazario configura una stazione di campagna senza alcuna pretesa rappresentativa ma comincia ad assumere un carattere più funzionale e pratico che estetico.
Pergine infine dimostra l'attenzione degli architetti ferroviari verso l'inserimento dell'estetica ferroviaria nel contesto delle località gestite.
Questo è il mio pensiero. Ed ho scelto la piccola stazione del disegno in quanto la più simile alla ns. S.Nazario, ovviamente per il confronto col modello.

Vi allego due foto: la mia FV con gli omini Preiser, ripresa il più ortogonalmente possibile e la vera Pergine, con il sottoscritto sullla banchina del I°binario. Le finestre di Pergine sono molto piccole...
Allegati
fermata viaggiatori.jpg
pergine3.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda Tricx » 2 dic 2016, 18:23

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2606
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda Tricx » 2 dic 2016, 18:56

A proposito di dimensioni dei fabbricati ferroviari, dei relativi componenti, quali porte e infissi ecc. ed i problemi relativi alla loro riproduzione in scala (... scala da individuare...), nonchè relativi a San Nazario, Pergine e quant'altro, trovo utile riportare i collegamenti di discussioni di parecchio tempo fa vertenti pressapoco su quegli stessi temi:
"San Nazario oggi" : viewtopic.php?f=53&t=2020

Ritengo anche utile integrare questa discussione con l'immagine d'epoca che ho cercato vanamente nelle discussioni sul Forum riguardanti S.Nazario.... e che invece si trovava sul Sito:
Foto antica S.Nazario sul Sito.jpg


L'altra discussione cui mi riferivo è:
"Pergine oggi" : viewtopic.php?f=53&t=2126

In questa seconda discussione in particolare si afferma (da parte di Oliviero Lidonnici ):
"...Riguardo al rapporto dimensionale tra figurini (Preiser) e fabbricati RR, erano i figurini ad essere decisamente troppo grossi!
Ne conservo una serie: l'uomo col cappotto (senza la basetta) è alto mm26,97 che se non sbaglio in scala 1:80 corrisponde a 2m e 15!!
la signora col soprabito rosso è 25,39 (2m 03cm). Con l'aggiunta delle basette apparivano enormi....
"

Infine una notazione per Dario Romani : poichè la presente discussione ha preso ad affrontare, tra le molteplici tematiche, anche i temi delle proporzioni di scala dei fabbricati, in particolare quelli RR, posto che mi sembra difficoltoso separare e stralciare parti di discussione senza rischiare di trovarsi con "monconi zoppicanti" di discussione poco comprensibili, direi semplicemente di integrare il titolo con la locuzione " ... e questioni scala fabbricati ".

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2606
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda berto75 » 2 dic 2016, 21:00

Visto che è in ballo la S.Nazario ne approfitto per postare PER LA GIORNATA papà posso giocare con te le foto della mia che però è quella dell'ultima versione marchiata LIMA (anche se la paternità RR è indiscutibile.)
La s. NAZARIO lima l'HO PREFERITA a quella originale RR che possedevo ( e che ho venduto per ragioni di spazio tempo fa ) che presentava i muri di plastica bianca colorata nella massa , infatti la VERSIONE LIMA da montare presenta i muri in una perfetta tonalità di plastica rosa salmone colorata nella massa che ai miei occhi la rendeva molto più attraente di quella originale TRENHOBBY RR.
Ovviamente l'ho rigorosamente rivarossizzata limitandomi a dipingere le lesene di bianco e le imposte verde e ci ho applicato decals originali RR dato che quelle fornite dalla LIMAROSSI a mio avviso nulla avevano a che vedere col modello .
-4- BERTO75
Allegati
foto s.nazario rosa lima 6.jpg
s.Nazario LIMA ex-RR
foto s.nazario rosa lima 7.jpg
S.NAZARIO rosa LIMA 4.jpg
foto s.nazario rosa lima 3.jpg
foto s.nazario rosa lima 5.jpg
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda Tricx » 2 dic 2016, 21:18

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2606
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda Massimo » 3 dic 2016, 10:42

per Oliviero Lidonnici che dice: "Ne conservo una serie: l'uomo col cappotto (senza la basetta) è alto mm26,97 che se non sbaglio in scala 1:80 corrisponde a 2m e 15!!
la signora col soprabito rosso è 25,39 (2m 03cm). Con l'aggiunta delle basette apparivano enormi.... "
ti riferisci sicuramente alla serie F di RR. Certamente erano enormi, rispetto alla corretta scala H0.
Io però mi riferivo a personaggi Preiser, più evoluti rispetto alla serie RR, e la cui altezza (ho preso a campione un ferroviere, addirittura senza la basetta trasparente ma compreso il cappello) non supera i 20,3 mm (al vero mt 1,76).
Mi sembra un ottimo confronto per una corretta verifica di scala.

per Tricx che dice: "In primis a me non pare affatto che le finestre di Pergine siano "molto piccole", ma anzi mi sembrano assolutamente nella norma rispetto a qualsiasi fabbricato civile".
Mi riferivo (ma forse ho esagerato nell'aggettivo "piccole" alle finestre di tipologia ferroviaria, decisamente sovradimensionate dato gli spazi maggiori che dovevano areare ed illuminare). Hai perfettamente ragione quando le indichi entro la norma dell'edilizia civile, ed ecco perchè le ho definite "piccole".

Infine vi allego una foto (H0rr - dicembre 1960 - plastico Sig. Cesare Giorgi) in cui si nota maggiormente la differenza di scala tra personaggi Preiser e modelli RR). Comincio comunque ad optare, perlomeno riferito a porte e finestre, la corretta scala 1/87 per gli edifici di casa RR.
Allegati
625conPreiser.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda jurghens1956 » 3 dic 2016, 13:47

salve a tutti, per Massimo! credevo fosse vera la foto dove c'e' il 636……caspita!! bella la coloritura della S Nazario…..comunque a titolo di cronaca,visto che si parla anche di stazioni se e' utile, vi posso postare foto di accessori RR in tempi differenti.come vedete i colori sono il classico giallino…..p.s. sulla dubino sugh mancano qualche particolare…ma li ho presi da Andrea Pratesi,basta aggiungerli.
SAN NAZARIO trenhobby.jpg
casello trenhobby1.jpg
casello trenhobby 2.jpg
cabina blocco trenhobby.jpg
DUBINO.jpg
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: Rivarossi Faller Vollmer

Messaggioda merlotrento » 3 dic 2016, 14:03

Passando parzialmente ad altro, mi viene una curiosità.... e scusate la mia ignoranza in merito:
ma quando è stata edificata la Stazione S.Nazario ?
E inoltre: ma quei territori non facevano parte dell'Impero Austro-Ungarico e ciò fino al novembre 1918 ? La ferrovia era già presente... o no ?
[/i]

Il tratto austriaco era Trento Tezze inaugurato nel 1896, nel 1910 fu aperto il tratto italiano(allora della SIFV Soc It. Ferrovia Valsugana, una controllata della SV) Bassano-Primolano, naturalmente collegato alla tratta austriaca (il confine di stato era fra Tezze e Primolano); Stazione di Confine era l'italiana Primolano. Nel tratto italiano i Fabbricati erano di stile ferroviario Italiano mentre in quello austriaco erano secondo standard kkStB...li possiamo trovare identici quindi anche in Polonia, Cechia, Slovacchia, Slovenia etc....Allego qualche vista...
comincio con Villazzano (altezza al colmo del tetto m 12,95),
vill.jpg
vill c.jpg
vill b.jpg
vill a.jpg

Variante utilizzata per Roncogno,Pergine, Roncegno, Borgo.Levico era analogo ma con ala aggiuntiva.
IMG_20160229_160903.jpg

IMG_20160229_160911.jpg
IMG_20160229_160850.jpg
BORGO VALSUGANA 2004 composit 001 copia.jpg
LEVICO TERME 2004 composit 001.jpg

foto primi anni 2000, ante ristrutturazioni marciapiedi, pensiline etc
...se interessa continuo con le altre tipologie di FV....
mi spiace solo che il mio intervento sull'inserimento nella scenografia di un plastico degli edifici non abbia riscontrato interesse alcuno..anche perchè in esso ho accennato a criteri utilizzati dai produttori di modelli d'edifici quali Faller, Vollmer, Kibri ed a suo tempo RivaRossi, ModelProdotti etc....
pietro
Serbidiola!!!! [09.gif] [09.gif] -4-
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti