da GianPiero » 28 ott 2023, 22:49
Torno a recuperare questo vecchio post poichè come a suo tempo scrissi, ho cominciato a smanettare con questi giochi di simulazione ferroviaria intorno ai primi anni del 2000.Sono cresciuto coi trenini Lima (sognando Rivarossi) e con l'idea di farmi un bel plastico ferroviario (iniziai alle scuole medie, grazie al mio professore di applicazioni tecniche).Qualche soddisfazione me la son tolta, oggi ho un bel plastichetto artigianale esclusivamente analogico e molti treni in eccedenza date le ridotte misure dell'impianto che ho costruito. Dunque sono e resto modellista e collezionista nostalgico anni 70/80 con tutte le meravigliose reminiscenze artigiane,artistiche,ebanistiche,elettrotecniche con annessa la mitica letteratura data da cataloghi e riviste dell'epoca davanti a cui sognavo ad occhi aperti.Ciò premesso, giá all'epoca sognavo un "simulatore ferroviario" ,cosa certamente molto differente dal modellismo ma a mio modo ,in qualche maniera,sempre attinente alla riproduzione di fantasia di alcuni aspetti della realtá. Da ragazzino ho simulato partite di calcio, palla al piede dentro casa, trasformandola in pochi secondi nel Maracaná!Ho guidato autobus,tram e treni seduto su una sedia con pochi oggetti a far da cruscotto....Questa cosa mi è rimasta e con l'avvento del computer si è tradotta in realtá con i giochi che pian piano cominciavano a diffondersi. Mi ripeto, non ho confidenza con l'informatica e il digitale e ne diffido ma ho sfruttato la cosa solo per la mia passione ferroviaria, unica eccezione! Capirete che faticata, assumere quelle nozioni utili ad installare un gioco da pc e farlo funzionare!Negli anni 2000 c,'erano vari giochi sui treni,gratuiti e non e devo dire che le cose sono molto cambiate,ovvio,rispetto a vent'anni fa.Quanti pc, stanziali, ho bruciato giocando e "stressando" cpu e schede madri!!Dagli anni 2000 ad oggi l'evoluzione dei giochi è mostruosamente aumentata e dalle primitive versioni si è arrivati a quelle di oggi che sono realmente molto dettagliate (troppo) ed estremamente impegnative per il pc. Fino al 2010 circa, ho collezionato varie versioni di Train simulator e Trainz giocando e immagazinando oggetti e rotabili aggiuntivi che molti appassionati e volenterosi da tutto il mondo producevano ,ognuno per il proprio paese, e offrivano liberamente su vari siti. Grazie alla nutrita presenza di appassionati italiani ho potuto scaricare molto materiale italiano di tutte le epoche.Quando, circa dieci anni fa, le versioni si sono molto appesantite e ,a mio modo di vedere, inutilmente complicate, lasciai perdere visto che il mio pc aveva dato forfait ma conservai gelosamente un enorme archivio di accessori e tutti i dischi di gioco....per un prossimo futuro. Ovviamente le mie versioni sono ormai "archeologiche" e per quanto installabili sui moderni pc (in modalitá "retrò") non ho mai voluto farlo pensando di trovare, prima o poi, un bel computer "d'epoca" anni 2000 con il caro vecchio win xp che potesse ospitare di nuovo il mio simulatore....
(CONTINUA)
Ultima modifica di
GianPiero il 30 ott 2023, 2:46, modificato 1 volta in totale.