FS D341, lasciando perdere ...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 29 ott 2016, 17:33

Ciao,

A breve - spero ... - dovrebbe svelarsi l'arcano: loco e ricambi (RivaRestore) sono (da un po' per altro) a Roma. le negoziazioni con il "carovaniere" laught16 laught16 laught16 sono in fase avanzata ... SPEREM!!!

FastFranz
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 27 dic 2016, 20:51

Ciao,

UDITE, UDITE, UDITE!!! Babbo Natale (nella persona di mia nipote che è venuta a trovarci qui in Africa) mi ha portato la loco ed i ricambi di Rivarestore. :yahoo: :yahoo: :yahoo:

La situazione (vedere foto) non mi pare drammatica, spero di venirne a capo pur con fatica (anche in ragione di dove mi trovo). Primo quesito: mancano i respingenti, i fusti sono interi (per fortuna) ma uno dei quattro è "pieno" (come se il relativo fungo si fosse spezzato lasciando il gambo dentro): vista la debolezza intrinseca del dettaglio ... COME MI MUOVO!

DSCF9233.JPG


DSCF9235.JPG


DSCF9239.JPG


DSCF9241.JPG


DSCF9243.JPG


DSCF9245.JPG


DSCF9247.JPG


Auguronissimi (avendo infine recuperato la connessione internet) in ritardo!!!

Francesco

PS: ma anche il Forum è stato "off-line" alcuni giorni?
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 dic 2016, 22:34

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 28 dic 2016, 9:58

Ciao Oliviero (e tutti gli altri),

Temo di non avere (anche per un Dremel usato "a mano") una punta così sottile. Riflettevo sulla possibilità di usare un ago "caldo" da infilare nel pezzetto "riottoso" e poi provare ad estrarlo ma temo che la temperatura (necessaria per infilarsi nel pezzetto in questione) possa essere troppo elevata per il resto della carrozzeria.

Ad un esame sommario del tutto credo Tua abbia - sperabilmente - ragione in merito ai ganci mentre non riesco proprio ad immaginare la funzione delle due lamelle metalliche (foto uno a sinistra della zavorra).

Comunque inizierò con un lavaggio del tutto (sapone neutro ed acqua tiepida) con relativa asciugatura, poi un test del motore (non ho binario ma darò corrente allo stesso) per vedere se marcia correttamente, viste le condizioni ci spero molto!

Esteticamente parlando tutti quei "buchi" (fari e finestrini vari ...) sono inguardabili ma visto che la loco era "così" cercherò di farla tornare ... "così". In fondo pur economico non mi sembra un pezzo comunissimo ragione per cui ...

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 dic 2016, 15:40

Allegati
TELAIO D341.jpg
la prevista posizione delle lamelle (nel disegno non è montata la zavorra che le lamelle dovrebbero bloccare)
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 28 dic 2016, 16:21

Ciao,

OK, non andrò "a caldo". Il Tuo articolo (visto il locale andazzo di internet) lo ho già salvato in locale ... ;-)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 30 dic 2016, 12:32

Ciao,

Ho finalmente "messo mano"! :yahoo: :yahoo: :yahoo:

Prima operazione "svuotare" il fusto del respingente il cui fungo si era spezzato dentro, non ho una punta che "copi" al millimetro ma , bene o male, sono riuscito ... al massimo carteggerò un po' il/i fusto/i dei ricambi prima di posizionarli. Ho lavato la carrozzeria (acqua e sapone) ed asciugato poi ho soffiato un po' di aria (dalle bombolette che uso per pulire le tastiere); non ci sono imperfezioni macroscopiche! Bene, si fa per dire, ora qualche considerazione e qualche domanda:

1) Misurando (grossolanamente, con uno stuzzicadenti!!) i fusti risultano differentemente profondi, anche quelli non toccati. Non voglio bucare ancora/troppo (fatto a mano come mi ha suggerito da Oliviero (13) ) e conto di allineare le "teste" dei respingenti successivamente, corretto?
2) C'è - senza giocare coi micron - una misura (bordo del fusto/lato posteriore del fungo) tipo in modo che non debba ritrovarmi con delle "punte di lancia" eccessivamente sporgenti? Oltre a non fare enne tentativi con piccoli pezzi "intrinsecamente" fragili?
3) Va usato (e quale: acqua e sapone?) un lubrificante per facilitare l'inserimento?
4) Purtroppo i due fusti che non ho toccato risultano (inferiormente e per tale motivo lo ho notato solo ora) scheggiati in maniera minimale (foto), li lascio così ricoprendoli con una goccia di vernice rossa o cerco di intervenire? Qui ho dello stucco Tamiya ma vista la piccolezza del tutto temo una pezza peggiore del buco ... (x) (x) (x)
5) Conterei di stuccare - in caso - dopo aver inserito i respingenti, OK?

DSCF9427 - fusti respingenti.JPG
I respingenti scheggiati


Buon anno Tutti!!!

Francesco (febbricitante)'
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 31 dic 2016, 18:54

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 31 dic 2016, 19:42

Ciao.



Cominciamo dal fondo: quando torno? La solita "mesata", più o meno abbondante, fra metà luglio e metà agosto. Temo che anche quest'anno ... niente "mercatini"!!! (12) (12) (12)

Torniamo alla loco: come detto NON ho binari ma dando corrente ai poli del motore lo stesso è partito (dopo quanti decenni?) istantaneamente!!! (13)

A "basso regime" ha fatto qualche minima scintilla ma praticamente subito si è stabilizzato (ed ha smesso). Una risicatissima applicazione di detergente per contatti (mother-board e simili) ha completato l'opera: CANTA COME UN FRINGUELLO!!! :yahoo: :yahoo: :yahoo: .

Devo però, purtroppo, annotare che la zavorra in mio possesso è incompleta mancano le piastrine piccole (quelle che andrebbero nel pozzetto), avrei pesato di sostituirle con:

1) Piomb(in)i da pesca da annegare dentro silicone, plastica liquida, colla e SOLO SUCCESSIVAMENTE calare in posizione lasciando in tal modo lo spazio per la "vite" suggerita da Oliviero.
2) Pesi come quelli che si usano per equilibrare le ruote delle moto: sono realizzati in "mattoncini" di forma regolare (da grammi 5/10/15/20) con una superficie adesiva (per attaccarli al cerchio),ma il loro corretto posizionamento è assicurato dalla forza centrifuga ragione per cui l'adesivo è molto "blando" ... per aggiungere, quando necessario, peso ai carri N che lavorano sul plastico sono ottimi. ;-).

I piombi da pesca sono sicuro di trovarli (in molteplici forme, dimensioni e pesi) gli altri meno ... vedrò il da farsi.

Francesco

PS: nel mentre, visto quanto detto ripasserò ancora un po' i fori dove inserirò i funghi dei respingenti (se guadagno qualche altro micron che mi consente di fare prove con meno rischi penso sia meglio).
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 2 gen 2017, 19:30

Ciao,

In breve l'idea, per la zavorra mancante, sarebbe quella in foto: il "cestello" calza nel "pozzetto" della loco in cui andrebbe posizionata la parte di zavorra che mi manca. Il punto rosso è (o meglio sarà) per il foro che servirà per la vite destinata a fissare il tutto ... ogni peso (da pesca) in figura è 15 grammi: bastano? Ovviamente in aggiunta alla parte di zavorra RR che ho ...

DSCF9447 - DOT.JPG
Cestello, pesi e foro ...


Ad evitare movimenti dei pesi conto di "annegare" il tutto in, ad esempio, colla a caldo fatta colare dentro, se non squaglia tutto ... (x) (x) (x)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron