FS D341, lasciando perdere ...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 gen 2017, 23:39

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 2 gen 2017, 23:57

Ciao,



Sono "rimba" - ed inesperto - ma non sino a quel punto!!! ;-).

Conto di "annegare" (nella colla a caldo) il pezzetto che ho mostrato: una sorta di vaschetta (copia internamente il telaio RR) realizzata con la plastica, semirigida e trasparente, di una scatola da regalo che ho tagliato e sagomato alla bisogna: vedi foto (probabilmente mi sono spiegato male).

Se osservi i due piombi da pesca vedrai che sotto c'è una sorta di guscio semitrasparente (con al centro il punto tosso) ... ecco conto di colare la colla dentro tale involucro e posizionarlo (una volta asciutto e freddo) nel vano originale del telaio, ma tale vaschetta è in plastica e temo possa cedere anche andando "goccia a goccia".

Attraverso la parte centrale del blocchetto che ne risulterà e che conterrà, appunto, solo la colla solidificata dovrebbe essere facile realizzare il foro passante che suggerisci ... ;-).

Come regola generale (e non solo con i trenini) cerco di evitare - per quanto possibile ogni "azione irreversibile", nello specifico se trovassi le parti mancanti di zavorra originale non dovrebbe essere difficile posizionarle ...

Francesco

PS: Adesso mi metterò in cerca di un trapano "serio" che non mi fido di fare tutto a mano col Dremel ...
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 3 gen 2017, 21:49

Ciao,

Per una serie di motivi troppo lunga da spiegare (ma nulla di tragico, per fortuna) ho dovuto passare "a nuttata" di eduardiana memoria ...

E mi sono messo a pensare, ho terminato i "ponzamenti" con quanto si vede nella prima foto: la parte più in basso e più lunga contiene (sempre in un apposito "cestello") le parti lunghe, ed originali, della zavorra RR. La parte più piccola contiene il "cestello" già visto (coi piombi "annegati" al suo interno). Il tutto è "nastrato" ed "entra" nel telaio come nella seconda foto.

Conto di fissare ulteriormente il tutto con due striscette di "strep": il tutto è reversibile senza drammi (per recuperare le lamelle lunghe) effettuando i fori di fissaggio (dopo ricerca, sinora infruttuosa, di un trapano che consenta di forare con precisione) aggiungendo poi le lamelle corte o una zavorra realizzata come suggerita da Oliviero.

DSCF9450 - zavorra completa.JPG
Nuova zavorra "completa"


DSCF9451 - zavorra su telaio.JPG
Nuova zavorra in posizione


Non pulitissimo, ne convengo, ma funzionale specie se la carrozzeria calzerà, a sua volta, sul telaio senza difficoltà (al riguardo sono fiducioso). (x) (x) (x) . Vi saprò dire ... ;-)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 5 gen 2017, 20:48

Ciao,

Bene, bypassato in qualche modo il problema zavorra (con l'aiuto di due pezzetti di velcro sta al suo posto e la carrozzeria sembra "entrare" senza sforzo. Ho cercato di procedere ed affrontare l'argomento ganci (gli originali sono entrambi spezzati). La faccenda osservando bene [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] è ingarbugliata ...

Ho smontato il carrello, cominciando da quello folle, ed ho riscontrato la situazione in immagini: in breve il gancio (prima/seconda foto) che sembrerebbe corrispondere all'originale non entra nel suo alloggiamento in alcuna maniera! (12) (12) (12) ...

DSCF9467 - carrello folle.JPG
Carrello folle


DSCF9468 - alloggiamento gancio.JPG
Alloggiamento gancio


Viceversa (terza foto) il gancio "a becchetto" (mi pare sia stato deciso di chiamarlo così) calza alla perfezione anche se senza montare la carrozzeria sembra un po' lungo (può apparire un lungo per la mancanza dei panconi?) ...

DSCF9471 - ganci.JPG
Ganci a mia disposizione


NON ho, quindi, idea di come procedere: sagomare (e come? non mi sembra uno scherzo) il gancio in plastica? montare (è mai esistita "questa" D341 con "questi" ganci) quello in metallo? c'è la possibilità di reperire i ganci in plastica corretti? (46) .

Due curiosità, infine, sugli assi. Non hanno "cuspidi" all'esterno della ruota propriamente detta. La parte centrale dell'asse, all'interno delle ruote, presenta (saldamente incollato) un rivestimento il plastica/teflon trasparente. Per me è arabo ... :? :? :? per Voi?

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 6 gen 2017, 17:46

Ciao

Alea jacta est ... DISSE! ;-) .

Ho montato i respingenti, stuccando i fusti e ridipingendo i dettagli stuccati (con non poche difficoltà visto che lo stucco è invecchiato) e miscelando un colore quanto più possibile uguale. Alla fine sono abbastanza soddisfatto ...

DSCF9473 - respingenti B.jpg
Respingenti in posizione


Ho smontato, pulito e lubrificato il carrello motore (che ho, comunque, trovato in buone condizioni)

DSCF9474 - carrello motore.JPG
Carrello motore


Qualche difficoltà la ho avuta coi ganci: quelli in plastica (che sarebbero dovuti essere simili agli originali) non entrano in posizione assolutamente, dopo averli sagomati e tagliati all'uopo sono risultati bassissimi (quasi a toccare terra), sono portato ad escludere possibili errori (miei) di montaggio visto che la posizione è, praticamente, obbligata. Ho optato quindi per quelli metallici (non ho toccato le sedi dei ganci posso intervenire con facilità - per il ripristino - in caso trovi ganci più adatti).

DSCF9478 - fronte.JPG
Gancio in posizione


Ed ecco la loco finita:

DSCF9479 - completa.JPG
Loco completa


Ho due problemi nonostante ripetuti lavaggi (non ho "spinto" troppo per paura di fare danni) non riesco a rimuovere una generale sensazione di "polverosità" della loco stessa e, secondariamente, la carrozzeria "blu" è molto lenta sul telaio al punto di dare l'impressione che possa scivolare fuori ... HELP!!!

Appena possibile (quest'estate a Roma) farò una prova dinamica ma, possibile montaggio errato degli assi a prte, sono abbastanza fiducioso. Mi ripropongo, da ultimo, di cercare di fare foto ... meno indegne!!!

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda Max 851 » 6 gen 2017, 18:34

Ottimo lavoro per quanto riguarda i respingenti, per i ganci direi che in mancanza di meglio vanno bene ma non credo che siano quelli adatti perché mi sembrano decisamente troppo lunghi. Piuttosto, dalle foto mi sembrano montati capovolti, o sbaglio?
Per la carrozzeria che "balla" sul telaio non so proprio cosa dire perché non ho mai avuto tra le mani un D341, ma Oliviero lo conosce bene...
Un'altra cosa: la trasmissione è su un solo asse oppure quando hai scattato la foto non avevi ancora rimontato tutti gli ingranaggi?
Ciao e Buon Anno.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 6 gen 2017, 19:18

Ciao Max,

Grazie, per cominciare, per l'apprezzamento.

La trasmissione è ad un solo asse (o almeno così la ho trovata io ma, vista l'origine della loco trovata in fondo ad un cassetto, ritengo improbabile sia stata cannibalizzata). In merito ai ganci concordo che non sono il massimo, ma vista la situazione ...

Ritengo corretto il loto montaggio perché la parte di staffa che "entra" nel carrello ha una sorta di piega e montandoli al contrario "puntano" decisamente in basso. Quanto all'essere capovolti ritengo possibile (essendo uno piatto e l'altro bombato) siano stati montati "al contrario", ma non so. (x) (x) (x)

Quanto all'essere lunghi è possibile lo sono ma la conferma la avrò solo/quando proverò ad agganciarci un carro. Per inciso gli altri ganci (che si vedono nelle foto precedenti) hanno la medesima lunghezza.

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda Max 851 » 6 gen 2017, 22:42

Mi sono accorto solo dopo, riguardando la foto, di aver detto una sciocchezza: si vede benissimo che l'asse anteriore è privo di ingranaggio, quindi la trasmissione deve per forza essere stata d'origine solo sull'asse posteriore. Mi aveva tratto in inganno la parte metallica del carrello che è chiaramente predisposta per ospitare gli ingranaggi per la trasmissione anche verso l'asse anteriore, ma evidentemente si tratta di un pezzo standard comune anche ad altri modelli o versioni.
Per i ganci sono sicuro che da un punto di vista funzionale (aggancio carri) andranno benone, è solo un aspetto estetico, ma in attesa di trovare quelli giusti hai fatto bene a montarli.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 gen 2017, 20:09

Allegati
carrelli D341.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 8 gen 2017, 21:24

Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti