da merlotrento » 11 gen 2017, 0:07
io ricordo le valigie in "Fibra" ..sulla Treccani del 1937 ho trovato questo
"Le valige si fabbricano con cuoio e suoi surrogati, grossi tessuti, fibra vulcanizzata, tele cerate, cartoni rivestiti, vimini e paglia. Le valige di vimini e di paglia intrecciata sono però quasi completamente in disuso per la poca impermeabilità, resistenza e durata che le rendono inadatte a lunghi viaggi, e perché di poca praticità ed eleganza. Abbastanza in uso la valigia rivestita di tela cerata, con rinforzi di cuoio; di moda recente italiana è la valigia di canapa, con pelle di rinforzo, rappresentante una delle tante applicazioni del filato di canapa, al quale si vuol dare incremento, in Italia, ai fini della valorizzazione dei prodotti agricoli nazionali. Ma la valigia tipica rimane sempre quella di cuoio, per l'articolo di buona qualità, mentre per l'articolo andante e popolare si è imposta la fibra vulcanizzata.....Il consumo della valigeria di cuoio è sensibilmente diminuito per la foltissima concorrenza fatta dalla fibra vulcanizzata, che si ottiene con fibre vegetali, carta, pasta di carta e di legno trattate con cloruro di zinco. Per le valige, si usa il tipo di fibra elastico simile, sotto certi aspetti, al cuoio, del quale rappresenta un surrogato assai economico. Le valige di fibra sono, nella forma, completamente affini a quelle fatte con pelle, ma sono, naturalmente, inferiori, per eleganza e durata, a quelle di cuoio..."... proverò a cercare sugli italmodel anni 50 se viene detto qualcosa di più sulla traversinatura in fibra...