plastico 3 ponti



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda jurghens1956 » 23 gen 2017, 1:00

scalo2.jpg
scalo 1.jpg
salve a tutti…..oltre al plastico 3 ponti,sto facendo uno scalo merci per far manovre,da mettere in cucina sul tavolo,la sera,così sto assieme alla mia signora,e intanto faccio un po di manovre con i treni RR…….per coerenza ho adoperato scambi e armamento RR di epoche dal 60 al 75…..e fin qui….ok ma come supponevo gli scambi anche se esteticamente sono perfetti,senza zama o altro,hanno qualche problema a distribuire la corrente…..quindi ho dovuto alimentare tutti i binari per essere certo che arrivi in ogni posto.gli scambi li ho dovuti(come anche per altre marche come peco) sovralimentate, a 26v alternati,altrimenti non funzionano,speriamo bene in tutto,son arrivato fino a qua,ho messo la massicciata Noch in spugna……ciao a tutti…..
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda Dario Romani » 23 gen 2017, 9:33

Piuttosto che utilizzare una tensione superiore ai 15Vca, bisognerebbe ricorrere alla scarica di condensatori (cercare "capacitor discharge solenoid supply").
Già una trentina di anni fa, nel mio gruppo (Gruppo Romano Modellisti Ferroviari) tenemmo dei tutorials sull' alimentazione per trazione ed accessori.
Purtroppo non conservo quelle preziose dispense, ma il loro contenuto era identico a quello che è di pubblico dominio, sulla letteratura e sul web.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda Max 851 » 23 gen 2017, 16:00

Non faccio testo perché ho solo due scambi in tutto, per giunta acquistati di recente nei soliti mercatini (per chi ancora non lo sapesse fino a tempi recenti mi occupavo quasi solo di Maerklin), ma devo dire che funzionano perfettamente, alimentati per mezzo di un normale RT2.
Piuttosto mi incuriosisce la "massicciata Noch in spugna", di che si tratta? E' utilizzabile al posto della vecchia Rivarossi? Magari se un giorno avessi la possibilità di realizzare un plastichetto o almeno un diorama...
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda jurghens1956 » 24 gen 2017, 0:55

massicciata noch.jpg
massicciata noch.jpg (13.35 KiB) Osservato 2398 volte
massicciata noch 2.jpg
massicciata noch 2.jpg (10.53 KiB) Osservato 2398 volte
salve a tutti,si certo con il sistema del condensatore funziona,e visto che sono un elettronico,non ho problemi,anzi da decenni ho costruito ad amici fermodellisti (il primo ce l'ha dal 1980 e tuttora lo usa giornalmente,sono 4 su un plastico da 6mtx4mt) parecchi alimentatori per locomotive,che anche se fai un corto non succede nulla,mi spiego :la loco sta correndo,con un cacciavite fai un bel corto tra i binari,anche per 5- 10min (io ho provato per 2 ore,)la loco si ferma ovviamente,quando levi il corto la loco riprende senza nessun problema senza toccare nulla.ho preferito mettere 26v perché avevo dei trasformatori inutilizzati.per la massicciata in spugna,della Noch e' quella in foto c'e' sia grigia che marroncino,costa un po …..per 5 mt ci vogliono 25e…..e' in spugna con i sassolini incollati…..
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda chicano » 27 gen 2017, 23:05

Ho seguito con passione il mistero del plastico 3 ponti , mi sono divertito ad analizzare e rianalizzare le foto e sono convinto che 2 ponti e 3 ponti siano lo stesso plastico, 3 ponti la parte centrale 2 ponti la parte di sinistra, ma perchè mai quelli della Rivarossi avrebbero fotografato così tanto la parte sinistra e centrale e non avrebbero mai fotografato la parte destra? Semplice: RIvarossi ha dedicato delle foto anche alla parte destra solo che noi non le abbiamo collegate al medesimo plastico.Mi sono messo alla ricerca rianalizzando tutte le foto ed in particolare quella dove c'è Bartali : se si osserva attentamente il fondo del plastico si notano sulla sinistra delle sagome di case che assomigliano a quelle che ci sono sullo sfondo de plastico di Pergine, inoltre sulla destra si notano delle sagome che sembrano appartenere ad una raffineria presenti sempre nel plastico di Pergine . C'è da dire che all'epoca della foto, Pergine non esisteva e la raffineria era spostata sulla destra della ferrovia ,il tutto troverebbe conferma in alcune copertine della rivista Rivarossi e precisamente n 39 e 42(non riconducibili ad acun plastico RR);nel numero 39 si nota la stazione poi sostituita da quella di Pergine , lo scorcio è il medesimo si nota anche il tratto di ferrovia che corre a mezza altezza.Sforzando la vista credo di intravvedere sul fondo un viadotto che ipoteticamente collega la parte più alta del plastico con la linea che corre in mediana.Spero di aver dato nuovi spunti di riflessione sull'argomento e stimolato idee su come si potesse snodare questo bellissimo e misterioso plastico.
Ultima modifica di chicano il 28 gen 2017, 0:05, modificato 1 volta in totale.
chicano

Avatar utente
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 14 ott 2013, 11:19
Località: erba

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda jurghens1956 » 27 gen 2017, 23:26

salve a tutti,le mie convinzioni prendono vita…..come scrivevo nel post del 4 gennaio alle 22,37 dicevo che appunto per me, il 2 e il3 ponti sono lo stesso plastico……vedo che appunto non sono più' il solo ad avere questa idea.grazie……aspettiamo altre nuove! ciao g j
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda chicano » 27 gen 2017, 23:38

Verifica anche tu le mie ipotesi e fammi sapere cosa ne pensi, se la mia idea è giusta 3 ponti 2 ponti e Pergine sono lo stesso plastico
chicano

Avatar utente
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 14 ott 2013, 11:19
Località: erba

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda Karolus » 27 gen 2017, 23:54

Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda Massimo » 28 gen 2017, 10:27

capisco e desidero anch'io che abbiate ragione. Ma per dire che i due plastici sono lo stesso impianto occorrono le prove. Per prove intendo la verifica oggettiva che tutto ciò che appare in una foto sia ragionevolmente presente in un'altra. Ovviamente con le dovute variazione di luci, prospettiva, metodi di riproduzione (sia fotografica che di stampa).
Ad esempio la discussione se la baita del plastico "Bartali" sia la stessa di altre foto guardate ancora con attenzione qui
viewtopic.php?f=53&t=4686

Ovviamente potreste dire che la baita è stata sostituita... come gli alberi... ma occorre la prova provata :-o
e considerate che anch'io desidero molto risolvere la questione!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda Karolus » 28 gen 2017, 12:37

Sono d'accordo, Massimo. Ora, la discussione che hai citato l'hai cominciata proprio tu, con una foto ripresa da HO RR. Ti chiedo se hai la rivista originale, e se se ne può tirar fuori qualcosa in più, dato che parecchi particolari della foto sono "pelati" (per esempio proprio la baita!) e in qualche punto il nero è assoluto. O era contrastata così fin dall'origine?
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti