Inserisco alcuni estratti dalla foto del plastico Bartali e da alcune del plastico 3 ponti ove ho indicato, sempre con la stesa lettera, alcuni punti che mi sembrano degni di attenzione.
A = Questo ponte porta al ponte inferiore del plastico 2 ponti.
B = Questo è il fiume che passa sotto i 3 ponti.
C = La strada che porta alla zona superiore destra del plastico 3 ponti.
D = Il tunnel di accesso ai 3 ponti.
E = Fabbricati posti sopra il tunnel D dietro la serra del 3 ponti.
F = Ciminiera tra E e la raffineria G.
G = Raffineria.
H = Villaggio montano con castello?
Tutto questo non per affermare che il Bartali e il 3 ponti sono lo stesso plastico, cosa che mi sembra ormai accertata e che può essere ulteriormente confortata osservando altri dettagli tra i due plastici, ma per proporre un paio di considerazioni:
- Siamo abituati ( o perlomeno lo sono io) ad osservare plastici che hanno un fronte, da cui si guarda e si comanda il plastico con stazioni e scali merce, e un retro solitamente appoggiato a un parete (per risparmiare spazio nelle nostre case). Tali plastici, soprattutto se di dimensioni importanti, hanno solitamente uno sviluppo dal basso (dove è l'osservatore/operatore) verso l'alto (il retro contro il muro. Il plastico Bartali/3 ponti è invece aperto sui 4 lati mantenendo una visuale dal basso verso l'alto ma con la parte di comando e lo sviluppo di binari più complesso e di manovra nella parte alta. In parole semplici la visuale scende da Bartali verso i 3 ponti, dove il plastico termina verso il basso.
- Rispetto al lato alto (Bartali) il plastico termina, secondo me, sulla destra con il 2 ponti mentre sul lato sinistro si ha la raffineria ed il villaggio montano. Pertanto concordo in linea di principio con la bozza proposta tranne che la parte Pergine. Mi pare evidente che Pergine non fa parte della parte bassa e che non è fisicamente "infilabile" nella parte sinistra, nonostante la presenza della raffineria.
Cosa ne pensate?
Talgo49