ARMAMENTO: una lente d'ingrandimento sui binari 'modello'



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

ARMAMENTO: una lente d'ingrandimento sui binari 'modello'

Messaggioda davscarna » 4 feb 2017, 5:20

E' da parecchio che me lo domando, ma non ho mai avuto modo di proporlo su di un foum di modellismo: l'altezza del fungo dei profilati delle rotaie per il sistema di binari 'modello' fu inizialmente di 2,7 mm (valore misurato con il calibro ventesimale su del materiale risalente agli anni '50) ma quando la loro commercializzazione cessò nel 1990 circa, il fungo risultava essere di 2,5 mm (come impongono le norme NEM) oppure rimase, per tutto il periodo, di 2,7 mm? Se non sbaglio, anche i vecchi Fleischmann in ottone (sistema di binari Fleischmann Modellgleise) condivideva con Rivarossi lo stesso valore del fungo (2,7 mm), o sbaglio?
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: ARMAMENTO: una lente d'ingrandimento sui binari 'modello

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 4 feb 2017, 21:40

Ho misurato con un calibro elettronico i binari rivarossi "modello" (RD 20)con traversine in fibra (comprati nel 1958), un binario anni Settanta(3101) e uno che comprai nella seconda metà degli anni '80 (forse nel 1988). Quest'ultimo presenta un disegno del fungo diverso dagli altri due (ed è piu stretto) ma tutti e tre superano i 2,7 mm (circa 2,74)di altezza della rotaia
Anche il binario Fleischmann (rettilineo da 20,4 mm) art N°1700, ha il fungo della medesima altezza dei RR.
Saluti da Oliviero
PS: per sicurezza ho controllato l'attendibilità del calibro misurando punte di trapano di precisione.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ARMAMENTO: una lente d'ingrandimento sui binari 'modello

Messaggioda davscarna » 5 feb 2017, 0:29

Insomma, Rivarossi non produsse mai in codice 100. Ottimo direi, proprio perchè facendo il classico ovale con del materiale Hobby Track e dei flessibili ViTrains di oggi, si sente il classico "tan-tan" delle ruotine...

p.s.: quanto detto credo che possa essere un'ottima aggiunta a tutto ciò che è già stato scritto su RR Memory in merito al binario 'modello'.
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: ARMAMENTO: una lente d'ingrandimento sui binari 'modello

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 feb 2017, 1:17

Questo è un fatto conosciuto ed anche logico: fino a tutti gli anni '80 RR ha coerentemente prodotto binari "alti" per poter far girare ruote con bordino "alto" (e accontentare i collezionisti che potevano continuare ad usare i modelli datati)
Poi tra gli anni Novanta e 2000 ha iniziato a produrre motrici e carri dotati di ruote con bordino ridotto (e nuovi modelli in corretta scala 1:87). Ricordiamoci che nel 1992 RR aveva assorbito la Lima che produceva binari a norme Nem120. Quindi non era logico iniziare una produzione di nuovi binari a norma, per farsi concorrenza in casa! Per il materiale rotabile il discorso è ben diverso infatti le produzioni rimasero abbastanza distinte (pur mescolando a volte i marchi) ma per i binari suppongo sarebbe stata solo una sovrapposizione inutile.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ARMAMENTO: una lente d'ingrandimento sui binari 'modello

Messaggioda davscarna » 5 feb 2017, 2:17

secondo me sarebbe bene riportarlo, anche perchè il sito non è frequentato solo da appassionati che hanno a memoria tutte le peculiarità. Per quanto riguarda il bordino dei modelli in 1:80, sui Peco codice 75 filano che è un meraviglia; stesso dicasi per il codice 83 Roco (che, come si sa, ha una distanza minore fra i bordini delle ruotine e gli elementi di bulloneria per l'attocco delle rotaie). Proprio non mi spiego la logica del mantenere un profilo da 2,7 mm: i modelli del 1968 circa girano che è una meraviglia anche sul codice 75 o 83 odierno!
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: ARMAMENTO: una lente d'ingrandimento sui binari 'modello

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 feb 2017, 18:15

Allegati
Binari LimaRossi esempio.jpg
La scatola dei binari è Rivarossi ma dentro fa capolino il foglietto di istruzioni Lima.
Queste cose avvenivano in quel periodo che alcuni amici del forum amano definire "LimaRossi"
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ARMAMENTO: una lente d'ingrandimento sui binari 'modello

Messaggioda davscarna » 5 feb 2017, 20:50

intendevo dire che andrebbe inserito, nella sezione dedicata al sistema 'binario modello', un riferimento alla geometria dei profilati. Specificare nero su bianco il fatto che la produzione, anche quella più vicina a noi, rimase fuori normativa NEM. Magari, se ci fosse qualcuno armato di tanta pazienza e strumentazione adeguata, sarebbe utile riprodurre al CAD un'ipotetica sezione trasversale del profilato del binario Rivarossi, indicandovi le rispettive dimensioni. Con un calibro ventesimale (che è quello che ho io in casa) non posso andare molto in profondità con i dettagli, ma con uno elettronico la cosa cambia. Ovvio, non sto alludendo al fatto che ora dovrai passare i prossimi giorni a misurare tutto il materiale in tuo possesso, ma se ci fosse qualcuno interessato all'argomento (e con la strumentazione adeguata), potrebbe farsi avanti...

Per quanto riguarda l'aspetto storico, con tutte le sue sfacettature, ne sono a conoscenza da tempo - specie per quanto riguarda il sistema RR NEM120 (sono un fan della Lima più che di Rivarossi, per cui sono giunto a questo argomento partendo da posizioni diverse...).
Però c'è una cosa che vorrei chiederti: l'immagine dei Rivarossi NEM120 è tua? Li hai in vendita?
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: ARMAMENTO: una lente d'ingrandimento sui binari 'modello

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 feb 2017, 1:01

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ARMAMENTO: una lente d'ingrandimento sui binari 'modello

Messaggioda davscarna » 23 feb 2017, 11:44

ehm, credo ci sia un fraintendimento: io intendevo dire la foto dei Rivarossi NEM120 (che hai postato qualche commento fa)! Saresti interessato alla vendita?
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: ARMAMENTO: una lente d'ingrandimento sui binari 'modello

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 feb 2017, 23:47

C'è un doppio fraintendimento: ho dimenticato di scrivere che quelle confezioni di binari che ho fotografato non sono miei.
Li ho visti ad un mostra mercato di Roma subito dopo che ne avevamo scritto qui e li ho fotografati per mostrarteli (non ho neanche chiesto il prezzo al venditore ma solo il permesso di fotografarli) :oops:
[ops.gif]
-4-
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti