Ma in una una seconda edizione( autunnale?) del catalogo 1967/68, per D341 ed E424 troviamo descritta una nuova tipologia di motorizzazione : “Due carrelli a due assi, di cui uno motore con trasmissione ad ingranaggi a sulle quattro ruote due di esse con anello di gomma per aumentare l’aderenza..”
cioè quella che per la produzione LIMA in scala N sarà standard fino al 1982, evidentemente ispirata al motore o meglio al sistema di motorizzazione “G” dei fratelli maggiori in H0.
I primi modelli così motorizzati ritengo siano la riproduzione della E444( consegnata alle FS per la corsa inaugurale della tartaruga, nov 1967, e immessa poi sul mercato come novità nel 1968) e dell’inglese E 30 prodotto anche/sopratutto? per la Wrenn (annunci su Railways modeller da ottobte 1967)
![e444limapubblicita1967.jpg (103.21 KiB) Osservato 4175 volte e444limapubblicita1967.jpg](./download/file.php?id=25204&t=1&sid=3edcd7f1dc81cb08dcf97b9d229930b0)
![LaunchOct67.jpg (233.79 KiB) Osservato 4175 volte LaunchOct67.jpg](./download/file.php?id=25205&t=1&sid=3edcd7f1dc81cb08dcf97b9d229930b0)
![e30 lima.JPG (86.45 KiB) Osservato 4175 volte e30 lima.JPG](./download/file.php?id=25206&t=1&sid=3edcd7f1dc81cb08dcf97b9d229930b0)
Naturalmente viene applicata anche alle novità non ancora consegnate del 1967 e confermate come tali nel cat 1968/69 e alle novità del 1968 e del successivo 1969. Dal 1968/69 passaggio alla nuova motorizzazione dei modelli già a catalogo : curiosa la copertina del catalogo 1968 : un 424 FS con la motorizzazione dell' E30 BR!!!!
![lima002.jpg (77.39 KiB) Osservato 4175 volte lima002.jpg](./download/file.php?id=25207&t=1&sid=3edcd7f1dc81cb08dcf97b9d229930b0)
E424 e D341 in via definitiva(cfr scheda loco D341 art 201 di catalogo ricambi databile, dal logo, 1969) riceveranno nuovi carrelli, copia in N di quelli del 646 in HO.
![lima sp 742057_110601212256_01-06-11_055.jpg (35.85 KiB) Osservato 4175 volte lima sp 742057_110601212256_01-06-11_055.jpg](./download/file.php?id=25208&t=1&sid=3edcd7f1dc81cb08dcf97b9d229930b0)
![Senza titolo.jpg (427.13 KiB) Osservato 4175 volte Senza titolo.jpg](./download/file.php?id=25209&t=1&sid=3edcd7f1dc81cb08dcf97b9d229930b0)
Si noti la riprogettazione dei telai (ben presto in metallo, per i locomotori ) con lo spazio per il carrello motore (a perno virtuale) ed il carrello folle destinato alla presa di corrente.
![IMG_0129.JPG (416.09 KiB) Osservato 4175 volte IMG_0129.JPG](./download/file.php?id=25210&t=1&sid=3edcd7f1dc81cb08dcf97b9d229930b0)
Nei modelli con carrello a tre assi(loco diesel inglesi del 1969) anche in N solo due assi motori, ma a differenza dell’H0, i due contigui lato testa del carrello.
![!B6V7MVg!Wk-$(KGrHqZ,!jQEybvwFUpeBM)FweOZvw--_12.JPG (45.94 KiB) Osservato 4175 volte !B6V7MVg!Wk-$(KGrHqZ,!jQEybvwFUpeBM)FweOZvw--_12.JPG](./download/file.php?id=25211&t=1&sid=3edcd7f1dc81cb08dcf97b9d229930b0)
Particolare la motorizzazione per le locotender a vapore( a tre assi motori del 1968 ed anni seguenti:svedese, inglese, tedesca ed USA)
![IMG_0139.JPG (449.69 KiB) Osservato 4162 volte IMG_0139.JPG](./download/file.php?id=25216&t=1&sid=3edcd7f1dc81cb08dcf97b9d229930b0)
ed anche quella a due assi “passo lungo” utilizzata per loco diesel a due assi e a carrelli a passo corto( es V100 DB del 1969) Si noti in quest’ultima la soluzione ispirata alle loco a “carrelli” anni 50 della Maerklin: blocco motore centrale a due assi fissi e carrelli monoassiali d’estremità.
![ultimatiff.jpg (361.99 KiB) Osservato 4162 volte ultimatiff.jpg](./download/file.php?id=25217&t=1&sid=3edcd7f1dc81cb08dcf97b9d229930b0)
Ultima variante quella del tender motore della loco a vapore inglese tipo Fowler on tender a tre assi del 1974/75
...continua,,,,,