I ganci Pocher



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

I ganci Pocher

Messaggioda Talgo49 » 15 feb 2017, 23:27

Sappiamo tutti che Pocher , nei suoi cataloghi, ha sempre differenziato la sua produzione di materiale rotabile in due versioni: per sistemi a due rotaie (ruote isolate) o a tre rotaie (ruote non isolate); per intenderci per Rivarossi o Maerklin. Questa differenziazione è sempre stata ben evidenziata su tutti i cataloghi, anche attraverso una differente codifica dei prodotti, con il suffisso /2 per le due rotaie e /3 per le tre rotaie. Ciò che non è mai menzionato è il tipo di gancio adottato nel modello anche se i modelli Pocher sono normalmente reperibili sia con ganci compatibili con i modelli Rivarossi che con ganci compatibili con i modelli Maerklin; è anche da notare che sui cataloghi pre-Rivarossi sono sempre illustrati modelli con ganci tipo Maerklin. Oltre a chiedermi perché Pocher non abbia mai scritto dei ganci chiedo agli esperti di Pocher: il fatto che un modello fosse per sistemi a due rotaie implica automaticamente che il gancio fosse sempre per Rivarossi e, ovviamente, che i modelli per tre rotaie avessero sempre i ganci tipo Maerklin?
La cosa sembrerebbe scontata ma vorrei esserne certo. Il tutto è complicato dal fatto che ho trovato spesso modelli Pocher con ganci tipo Fleischmann che, per frequenza e fattura non mi sembrano sempre non originali.
Un aiutino?

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: I ganci Pocher

Messaggioda Dario Romani » 16 feb 2017, 9:10

+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: I ganci Pocher

Messaggioda Max 851 » 16 feb 2017, 9:14

Sappiamo bene che anche Rivarossi utilizzava ganci a occhiello simili a quelli Maerklin, ma posizionati più in basso per consentire un maggiore accostamento tra i respingenti senza pericolo di interferenze in curva. Quanto a Pocher, personalmente possiedo solo un carro cisterna per la pulizia del binario, per sistema a 3 rotaie, acquistato alcuni anni fa ma nuovo di zecca con la sua scatola originale (si vede bene dal pattino di feltro che non ha mai circolato!) quindi sicuramente non modificato. La mia impressione è che i ganci siano gli stessi montati sui rotabili per sistema a 2 rotaie, ma solo piegati diversamente per portarli ad un'altezza leggermente superiore. Quanto a rotabili Pocher con ganci tipo Fleischmann, personalmente non ne ho mai visti né dal vero né in foto, ma non posso escludere che siano stati prodotti.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: I ganci Pocher

Messaggioda merlotrento » 16 feb 2017, 11:08

Nei cataloghi dal 1958 al 1961( ) si vedono le illustrazioni dei rotabili alcuni con gancio tipo Rivarossi altri con tipo Maerklin:
è detto genericamente
pocher a.jpg
pocher a.jpg (61.74 KiB) Osservato 2971 volte

più precise le indicazioni nei listini prezzi del 1958/59
Belgio
pocher be1.jpg

Italia (alla luce del listino belga direi tipo 2R Rivarossi, tipo3R Maerklin)
pocher ita.jpg

Germania
pocher De.jpg

Olanda
pocherNLjpg.jpg

Quindi direi che Pocher era in grado di fornire i tre tipi di aggancio Maerklin, Rivarossi e Fleischmann,
quale fosse montato di serie dipendeva, ritengo, dal paese cui fosse destinata la fornitura secondo le richieste dell'importatore/distributore.
Illuminante quanto fatto dagli amici di sul loro Pocherbulletinen nr.2 ()pocher ganci: a pag 22/23 sono fotografati i tipi di aggancio realizzati/utilizzati da Pocher per i suoi rotabili
troviamo tre tipo Maerklin (1957-1961, 1961-1963,1963-1964), tre tipoFeischmann (1958-1961, 1961-1963, 1963-1964) e tipo Rivarossi(1959-1963)
dal 1963/64 utilizzo esclusivo del tipo RR standard.
qui si vedono modelli Pocher con vari tipi di gancio

-4-
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: I ganci Pocher

Messaggioda Talgo49 » 16 feb 2017, 23:43

Grazie per le esaurienti risposte, partendo dalle quali vorrei trarre alcune conclusioni:
- Oltre ad i ganci tipo Maerklin e Rivarossi anche la versione Fleischmann era originale da Pocher.
- Su tutti i cataloghi fino a 1963 compreso tutti i carri ed i vagoni sono mostrati con ganci tipo Maerklin.
- Almeno nei cataloghi italiani Pocher non ha mai menzionato la differenziazione dei ganci.
- Il listino prezzi belga di Merlotrento indica a chiare lettere la corrispondenza tra ruote isolate con ganci Rivarossi e tra ruote non isolate e ganci Maerklin. Questo sembrerebbe rispondere alla mia domanda iniziale , ma:
- Nella citazione del catalogo tedesco si legge: "Tutti i carri senza indicazione speciale hanno assi isolati. I carri con assi isolati sono consegnabili con ganci tipo Maerklin e in tempi brevi con tipo Fleischmann.
Cosa ne dite? Per favore non obbligatemi a tirare fuori tutti i miei carri Pocher e verificare con il tester se gli assi sono o meno isolati.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: I ganci Pocher

Messaggioda merlotrento » 17 feb 2017, 0:17

- Su tutti i cataloghi fino a 1963 compreso tutti i carri ed i vagoni sono mostrati con ganci tipo Maerklin.
sicuro?

dal catalogo 1958
pocher 1958.JPG

e dal 1960
pocher60.JPG

resto della mia
Quindi direi che Pocher era in grado di fornire i tre tipi di aggancio Maerklin, Rivarossi e Fleischmann,
quale fosse montato di serie dipendeva, ritengo, dal paese cui fosse destinata la fornitura secondo le richieste dell'importatore/distributore
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: I ganci Pocher

Messaggioda Talgo49 » 17 feb 2017, 0:25

Oops, diciamo "quasi" tutti?

Per i tipi di gancio mi premeva capire se anche il tipo Fleischmann era originale Pocher, il che è ora assodato.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: I ganci Pocher

Messaggioda Max 851 » 17 feb 2017, 9:18

Forse c'è qualcosa che mi sfugge: per me i ganci "tipo Maerklin" sono quelli classici a occhiello, e sono concettualmente identici a quelli del materiale Rivarossi con l'unica differenza che questi ultimi erano montati un po' più in basso. Mi pare difficile percepire tale differenza solo dalle immagini di un catalogo, per di più non foto ma disegni. Ovviamente avendo in mano i modelli la differenza è percepibile: il mio carro pulisci binari si agganca bene col materiale Maerklin, mentre accostandolo ad un rotabile Rivarossi si vede che i ganci sono ad altezza diversa. Invece i ganci a uncino erano tipicamente Fleischmann, concettualmente simili a quelli montati dalle case inglesi tipo Hornby etc.
Sbaglio?
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: I ganci Pocher

Messaggioda Karolus » 17 feb 2017, 11:38

I ganci RR e Märklin non si differenziavano solo per l'altezza dal piano del ferro, ma anche per il metodo di sganciamento. In quelli RR l'occhiello (o staffa secondo la denominazione NEM) era solidale con un'appendice posta dietro al perno. Quando essa veniva attratta verso il basso dal magnete dello sganciatore, l'occhiello si alzava liberando il rotabile dall'adiacente. Nell'aggancio Märklin l'appendice era posta davanti al perno e circa sotto all'occhiello, cosicché era l'azione meccanica di una barretta orizzontale, parallela alle rotaie, che innalzandosi provocava l'innalzamento dell'appendice e con essa dell'occhiello.
In fotografia questa differenza è quasi sempre ben visibile; i disegni ... sono disegni e infatti in quelli riportati da Merlo si vedono sia ganci tipo RR (carrozza dell'armistizio, carrozza DB verde e carrozza letti), sia qualcosa di poco chiaro: che tipo di aggancio ha la carrozza DB blu?
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: I ganci Pocher

Messaggioda Max 851 » 17 feb 2017, 15:58

OK, hai perfettamente ragione, mi ero concentrato solo sull'altezza dimenticando il sistema di sganciamento concettualmente diverso!
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti