AIUTO per i colori del Minobus



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Rosgio47 » 25 feb 2017, 12:14

Dopo anni di paziente ricerca finalmente sono venuto in possesso del tanto sospirato Minobus.
Probabilmente era un modello proveniente da scatola di montaggio (SM Minobus del 1952?) ed il precedente proprietario lo aveva verniciato in un rosso molto cupo ed aveva anche apposto dei cartelli pubblicitari e di percorso.
Tutto molto bello ma purtroppo la vernice della carrozzeria è saltata in molte zone e quella ancora presente risulta notevolmente crettata.
Ho deciso quindi di riverniciare il modello, per quanto possibile, nei colori più vicini agli originali.
Scarto a priori, perché mi piace meno, la versione gialla con tetto marrone e andrei su una qualunque delle altre versioni: rosso, verde, o blu con tetto argento.
Però non ho mai visto dal vero un minobus originale ma solo le immagini presenti in rete e quindi non so come trovare la vera tonalità del colore.

E QUI HO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO!!!

Chi ha la possibilità di fare un confronto diretto con una mazzetta di colori RAL/PANTONE o mi possa indicare marca e tipo di un colore modellistico ACRILICO già pronto?
Nel frattempo ho già provveduto a sverniciare la carrozzeria e a dare una mano di fondo ACRILICO bianco.
-4-
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Rosgio47 » 26 feb 2017, 8:40

Il Minobus con una mano di bianco ACRILICO pronto ad accogliere la nuova livrea.

minobus bianco.jpg

Altra domanda: il colore dovrà essere opaco o semilucido?
-4-
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Massimo » 26 feb 2017, 20:32

però che bello stampo, nonostante gli anni!

per il colore opterei per una versione matt (satin o semilucido) e poi, a verniciatura ultimata, passerei sulle superfici un panno di lana, come a massaggiare la carrozzeria, in modo da rendere un pò più lucide quelle superfici venute più a contatto, per anni, con le mani.
Esperimento che ho già fatto, anche senza l'uso del panno, ma semplicemente passando le mani e/o i polpastrelli, leggermente grassi, ad accarezzare tutte le superfici.
...lo so che vi sembrerò matto, ma qualche volta ho migliorato così un vecchio modello, riverniciato ex novo, che presentava appunto quelle differenze di finitura matt/lucido tipiche dei vecchi modelli...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Rosgio47 » 27 feb 2017, 0:09

Grazie Massimo per il tuo… impensabile matto consiglio. :-o
Dopo aver letto la tua risposta ho subito provato ad… oliare una parete di un rottame di un carro in bachelite tipo F 1946 utilizzato per le prove di sverniciatura e successiva verniciatura.

Ebbene si, strusciando.. delicatamente con un panno di lana la parete sta in qualche modo assumendo l’aspetto “vissuto”!
Lavorandoci sopra, provando e riprovando penso che si possano ottenere i risultati cercati. OTTIMO consiglio! applause1 applause1

Concordo con te per la bellezza dello stampo anche se osservando bene la carrozzeria si nota sul lato sinistro un disallineamento (vedi freccia nella foto) nella congiunzione fra la fascia curva del frontale e quella rettilinea di fiancata.

minobus lato sinistro.jpg
disallineamento della fascia

Sul lato destro tale allineamento risulta perfetto (vedi la prima immagine).
E non è un problema solo del mio esemplare, tale disallineamento è riscontrabile su tutti i modelli visibili in rete (digita minibus rivarossi immagini).

Ma questo nulla toglie al fascino che emana questo stupendo modello. :yahoo:

Adesso però vorrei sapere se esiste una vernice acrilica commerciale per modellismo già pronta all’uso, la più uguale possibile ad uno qualunque dei tre colori (rosso,verde o blu) originali.
Per ora la versione giallo/marrone la escluderei.

Aiutatemi (x)

-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Massimo » 27 feb 2017, 13:40

credo sia altamente improbabile che tu riesca a trovare un acrilico della stessa tonalità del tuo originale.
Spero tu possa ricostruirlo grazie a qualche volontario che ti indica il Pantone di riferimento.

Io potrei aiutarti così:
- Rilevo dalla foto alcuni campioni di colore (che non saranno di certo il riferimento cromatico assoluto).
- Grazie a programmi di grafica (sono un grafico pubblicitario) ti indico il Pantone più vicino ai campioni fotografici A1 - A2 -A3)
- Con il Pantone potrai avvicinarti (ripeto solo avvicinarti) allo spirito del campione originale nella preparazione del colore (sarà necessario comporlo attraverso mescole)

Considera che anche un campione originale ed integro avrà subito alterazioni cromatiche nel tempo e che dunque non sarà assolutamente possibile avere una tonalità assolutamente perfetta di riferimento.

In questo caso io agirei successivamente così: trovo la tonalità "spiritualmente" più simile agli originali, poi la stendo ad aerografo ed infine (e qui inizia la mia pazzia), ad asciugatura completa, passo e ripasso, accarezzando il modello con il panno (meglio con le mani ed i polpastrelli) leggerissimamente (ripeto "leggerissimamente") sporcate ed ingrassate (poco!!!) della tonalità di colore LEGGERMENTE più scura, passando sulle zone più facilmente giunte a contatto con le dita e le mani.
E considera che anche l'argento del tetto e delle modanature contribuirà a confondere le idee agli osservatori! :-P

PS: non fare assolutamente riferimento ai colori pantone stampati con una qualunque stampante su carta. Ricorri al Pantonario, unica bibbia cromatica nel mondo della riproduzione del colore
Allegati
test cromia.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Rosgio47 » 27 feb 2017, 15:20

Grazie Massimo per questi ulteriori consigli.

Anche se ho imparucchiato ad usare l'aerografo sono la negazione assoluta per la preparazione dei colori e pertanto quando avrò il Pantone o i Pantoni più o meno prossimi agli originali mi appoggerò all'esperienza di mia moglie che con i colori ha abbastanza dimestichezza in quanto si diletta con la pittura.

In attesa di trovare i vari Pantoni continuerò con le prove di "accarezzatura" made in Massimo.
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Rosgio47 » 23 mar 2017, 20:04

Alla fine ... mia moglie ha deciso ...per questa tonalità di rosso!
D'altronde il colore lo ha preparato lei.

minobus riverniciato.jpg
Minobus nella sua nuova livrea rosso argento

Ora devo rifare i vetri dei finestrini :? :? :?
Qualcuno può darmi qualche dritta per opacizzare un comune foglio di plastica trasparente da cancelleria?
-4-
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Tricx » 23 mar 2017, 21:12

Rosgio ha scritto:
"Qualcuno può darmi qualche dritta per opacizzare un comune foglio di plastica trasparente da cancelleria?"

Sinceramente non ho mai avuto occasione di farlo (...in generale, non certo su un "Minobus"...), materialmente, ma ci avevo pensato per rimettere i finestrini centrali alla mia V 200 D.B., andati persi nel tempo, che erano leggermente opachi.

Le soluzioni a mio avviso possono essere: - smerigliare il pezzo con carta vetro finissima ;

- oppure applicare sulla faccia interna qualche pezzo di nastro adesivo dall'aspetto biancastro e satinato,che si trovano comunemente nelle cartolerie ed affini.

Altro non mi viene in mente.... e lascio la parola ai più esperti.
Saluti e buon lavoro.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda berto75 » 23 mar 2017, 23:33

[lupe.gif] CASPITA Rosgio COMPLIMENTI per il tuo stupendo filobus applause1 applause1 applause1 e per la scelta della livrea rossa !!
anch'io PERSONALMENTE se avessi potuto scegliere avrei optato per questa livrea è veramente brava la tua signora !!
per i vetri purtroppo non saprei dirti non mi sono mai trovato nella necessità di mettere dei vetrini opachi sui dei modelli forse con un po' di pazienza e fortuna puoi trovare un contenitore in plastica rigida opaca tipo quelle che contengono alcuni tipi di uova o alimenti al supermercato o delle camicie ! ma forse dico assurdità (x) ma al momento non mi viene in mente altro .
ad ogni modo il più l'hai fatto e il risultato mi pare magnifico (13) (13) !!
buona serata a tutti BERTO75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda hiawatha » 23 mar 2017, 23:40

Carta abrasiva finissima solo da un lato e avrai un buon risultato
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti