ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 12 gen 2017, 15:33

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda merlotrento » 12 gen 2017, 15:48

merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda davscarna » 13 gen 2017, 7:03

davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 gen 2017, 13:14

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda davscarna » 13 gen 2017, 14:54

non è amianto? Libero di pensarlo ma io preferisco delle prove di laboratorio. Questo è quello che ho detto fin dall'inizio: testare la tipologia di materiale con cui vennero fabbricati i binari modello in fibra nera e verificare la presenza o meno del minerale. Tutto il resto mi sembrano solo sproloqui campati per aria, perchè non sono test di laboratorio!
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda Max 851 » 13 gen 2017, 17:05

Per fortuna su questo forum accade molto di rado, ma purtroppo qualche volta accade: stiamo facendo la classica tempesta in un bicchiere d'acqua!
Per quanto mi riguarda, concordo pienamente con Oliviero: non c'è alcuna prova che le traversine in fibra contengano amianto, e quando pure lo contenessero - in tracce - non credo proprio che potrebbero sussistere pericoli per l'incauto possessore dei binari incriminati, a meno che questi non pensi di ridurre in polvere un certo quantitativo di traversine e di inalarle!
Comunque, chi ha questi dubbi ha un solo modo per "tagliare la testa al toro": far analizzare il materiale sospetto e togliersi la curiosità!
Per quanto riguarda il binario "autocostruito", purtroppo non ne ho mai visto nemmeno in foto, ma la cosa incuriosisce molto anche me.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda jurghens1956 » 13 gen 2017, 18:55

buonasera,concordo con Max,inoltre chi sospetta che ci sia amianto,lo faccia analizzare a spese sue.poi se lo vuol far sapere bene altrimenti ……...,io non ho intenzione di sbriciolare i miei bei binari,e romperli per far polvere e inalarla come fosse coca,chi
ha paura per la sua salute,non fa altro che prendere i suoi binari e buttarli.io me li tengo buoni buoni.ciao ciao……..
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda davscarna » 14 gen 2017, 10:49

va beh, temo che non si sia capito il valore tecnico dei test di laboratorio (grutuiti) che avrei la possibilità di fare presso i centri dell'università dove studio. L'obiettivo non è screditare il buon nome della Rivarossi ma avere dei dati prelevati con metodica scientifica in merito alla composizione chimica dei binari della produzione degli anni '50. Nel frattempo si verifica anche la presenza o meno dell'amianto e, in caso i test diano esito positivo, si provvederà a comunicarlo ovunque si parla di fermodellismo (e magari perchè no, potrebbe anche scapparci un articolo su Tutto Treno Modellismo). L'unica "variabile" incerta è la tempistica, in quanto non è così immediato convincere i docenti responsabili delle strutture didattiche dell'ateneo della validità di simili esperienze. Insomma, potrebbe anche volerci un anno di "trattativa".
Parlando del binario autocostruito, io ne ignoravo l'esistenza fino a tre giorni fa per cui tutti coloro che hanno informazioni da condividere sono ben accetti.
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda FNM600 » 26 feb 2017, 17:11

Gentile Davscarna,

Le traversine RR di fibra sono di fibra di cellulosa(componente di carta e cartoni) NON amianto anche se entrabe fatte di fibra ossia elementi molto lunghi a livello microscopico che poi sono pressate insieme in una massa solida. Dette traversine di fibra RR erano una specie di cartone colorato di nero probabilmente con polvere finissima di carbone (nerofumo).
L'amianto è buon coinbente termico (proprietà non richiesta quivi) ma è meccanicamente più debole delle fibre di cellulosa pressate! Quindi non c'è pericolo di amianto.
Confermo quello che ha detto Merlo Trento sulla fibra usata anche per le valige.

Certamente si possono fare prove e analisi di laboratorio per confermare. Un'interessante esercizio ma è reinvetare la ruota!

Spesso, comunemente si parla di fibra per brevità senza specificare il materiale elementare. Grazie anche alla stampa popolare il grande pubblico è condizionato a pensare alla cosa più sensazionale! Come il caso di fibra di amianto che provocò e provoca molti morti a lungo termine!

Sperando di essere stato informativo.
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda Marco Fornaciari » 28 feb 2017, 1:06

Molto probabilmente, anzi quasi sicuramente, si tratta di fibre vegetali, le stesse utilizzate per fabbricare: carta, cartone, faesite, MDF, ecc., con la differenza che sono pressate.
Il procedimento di fabbricazione, in funzione della materia prima vegetale, è inizialmente uguale per tutti gli usi, quindi a seconda del prodotto finale, si ha un processo diverso di raffinazione e selezione.
Alla fine queste fibre sono unite, asciugate, e pressate in varia misura, partendo da una miscela con acqua, pari pari come si fa per la carta; salvo per faesite, e MDF, dove si utilizzano resine atossiche e ignifughe.
Giusto per ... anche gli abiti che indossiamo sono fatti di fibre vegetali (o peli di animali) così come la carta moneta: la gente muore per i soldi ma non certamente perchè c'è amianto dentro.
Sempre giusto per ... associare immediatamente la parola fibbra all'amianto, primo indica fobia, primo bis ignoranza su cos'è l'aminato, come si utilizza e per cosa: visto che oggi c'è la rete, magari una letta non fa male: e evita di fare magre figure.
In ogni caso le dimensioni delle fibre necessari per fabbricare quelle traversine, difficilmente si ottengono con l'amianto, o altri materiali di provenienza minerale (la lana di vetro è un altra cosa).

P.S. Serve qualche tonnellata di fibra di legno? Non c'è problema, fino a circa 300 t/giorno si può fare. -1-
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 801
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti