L 221 Rivarossi



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: L 221 Rivarossi

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 20 mar 2017, 16:05

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: L 221 Rivarossi

Messaggioda Tartaruga87+ST » 20 mar 2017, 19:27

Grazie Oliviero

Provvederò a sostituirne una così da risolvere il problema.

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: L 221 Rivarossi

Messaggioda Max 851 » 21 mar 2017, 9:11

D'accordo con Oliviero che è meglio se le spazzole sono una di rame e una di carbone, per ridurre l'usura del collettore, ma credo che sui motori RR di epoca piuttosto remota fosse normale montare due spazzole di rame. Anch'io ho mi sono meravigliato quando ho trovato due spazzole di rame nel motore di un "Calimero" appartenuto ai fratelli di mia moglie, e mi sono affrettato a sostituirne una con quella di carbone, ma poi ho avuto conferma leggendo su H0 RR n. 22 ottobre 1957 ("Poiché le spazzole sono costituite da un rotolino di reticella di rame sottilissimo...") che le spazzole potevano essere entrambe di rame.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: L 221 Rivarossi

Messaggioda thedoctor » 21 mar 2017, 9:51

A questo link c'è la 221 di mio fratello restaurata a Bologna sei mesi fa....

viewtopic.php?f=53&t=5145&p=36506&hilit=vecchia+signora#p36506
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: L 221 Rivarossi

Messaggioda Tartaruga87+ST » 21 mar 2017, 20:03

Ciao a tutti.

Grazie Max851 per la tua esperienza adesso vedo come funziona il motore e poi deciderò.
Bella la tua L 221 Rivarossi Doctor. Sembra nuova appena uscita dal negozio :shock: .

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: L 221 Rivarossi

Messaggioda Talgo49 » 21 mar 2017, 22:42

Non posseggo la L 221 ma ho controllato la mia "sorella americana" L SP e ho trovato una spazzola in carbone e una in retina; comunque penso sia valido anche quanto scritto da Max 851 poiché la mia L SP è della seconda versione.
Il tuo modello ha il motore 592/736 che lo colloca tra il 1952 e il 1955, bisognerebbe verificare se altri modelli dotati di questo motore avevano entrambe le spazzole di retina.
Tornando alla tua domanda iniziale circa la versione del tuo modello, sulla base della foto del biellismo che hai inserito, direi che anche questo conferma che si tratta di un modello della prima versione.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: L 221 Rivarossi

Messaggioda thedoctor » 22 mar 2017, 9:45

thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: L 221 Rivarossi

Messaggioda Tricx » 23 mar 2017, 11:09

Non c'è che dire.... stupende entrambe queste loco....e congratulazioni ai rispettivi proprietari !!!! (13) (13) applause1 applause1

Quanto a differenze nei biellismi .... vedo sì un "qualcosa" di diverso, ma non riesco a capire se ciò che colgo è dovuto semplicemente ad una diversa posizione di fermata del complesso ruote - bielle.

Quindi, dove stavano in concreto le differenze di cui ho sentito parlare ?
-4- a tutti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: L 221 Rivarossi

Messaggioda Talgo49 » 23 mar 2017, 16:59

Ovviamente non vi sono differenze enormi ma sono tuttavia ben visibili. Non voglio sfruttare meriti che non ho, la documentazione fotografica dei diversi biellismi mi era stata fornita tempo fa dal sempre disponibile Beppe Zito e uso una sua foto per comparare le due versioni:
RIVAROSSI-221bis.jpg

Naturalmente le immagini valgono anche per la L SP.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: L 221 Rivarossi

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 ago 2017, 17:35

Non so se ne avete parlato ma ci sono altre differenze oltre i biellismi

RR L221 contro.jpg
1. respingenti (a molla e non) - 2. ruote piene o a raggi


Questa è la domanda: suppongo che le differenze (biellismi, respingenti e ruote) caratterizzano il modello per collezionisti del 1959 dall'originale del 1952?
Oppure le modifiche sono di anno precedente?
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti