Le Fairbanks Morse di AHM



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Le Fairbanks Morse di AHM

Messaggioda Talgo49 » 25 mar 2017, 22:35

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Le Fairbanks Morse di AHM

Messaggioda Tricx » 26 mar 2017, 2:38

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2604
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Le Fairbanks Morse di AHM

Messaggioda Talgo49 » 26 mar 2017, 18:30

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Le Fairbanks Morse di AHM

Messaggioda Tricx » 27 mar 2017, 1:44

Caro Talgo,
è chiaro che avevi già cominciato a dare una risposta.... e infatti ( senza espressamente richiamare ) ho dato inizio al mio precedente messaggio in quella maniera, prendendone atto.

Di sicuro, nel tuo messaggio che precede hai esplicitato maggiormente i concetti.

A questo punto non ci resta che sperare nel ritrovamento di qualche informazione attendibile che possa fare luce su quel periodo.

Comunque, a seguito di quanto hai detto, mi sorge spontanea ( ...e spero che Tu non la prenda per cocciutaggine... :? ) anche la domanda: - Lasciando per un momento da parte le Fairbanks Morse, chi ha importato commercializzato e venduto negli U.S.A. tra il 1958 e il 1963 tutto il resto del materiale Rivarossi ( di interesse per quel mercato )... sempre "ufficialmente", s'intende ! ??
La risposta è la medesima ?? Nessuno ??

Spero, veramente, questa volta, di non apparire fastidioso...
Un cordiale saluto.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2604
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Le Fairbanks Morse di AHM

Messaggioda Giorgio » 27 mar 2017, 17:42

Dalla pubblicità http://www.rivarossi-memory.it/Pubblici ... ta_USA.htm
direi che già nel 1960 c'era AHM
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Le Fairbanks Morse di AHM

Messaggioda Giorgio » 27 mar 2017, 18:06

Nikolaus Pfusterschmid (buyer di AHM, poi socio in Italeri, tra la tante cose)
Mi ha detto :

La prima volta che sono stato in RR è stato nel 1957, ma ho cominciato a lavorare forte con RR a partire dal 1961. Ho acquistato e abbiamo progettato tante locomotiva americane. Allora lavoravo per la AHM di Philadelphia, questo fino al 1966.
Bernie Paul era il mio capo in AHM.
Prima da RR importavano poche cose. La Consolidation era una locomotiva italiana un po’ "bastardata".
Io sono arrivato da Paul quando già importava RR. Abbiamo fatto la 2-8-2 Mallet e da lì sono cominciati i grandi affari, prima Paul importava la piccola Dockdise in versioni semplificate, non grandi cose.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Le Fairbanks Morse di AHM

Messaggioda Talgo49 » 27 mar 2017, 23:03

Ciao Riccardo,
Visto che stiamo inquadrando l'interessante questione, ho pensato di affrontare la cosa da un diverso punto di vista. Sfruttando quanto presente su RRM ho stilato un succinto elenco delle locomotive americane di Rivarossi in ordine cronologico:

Anno Codice Descrizione
1948 L B&O Dockside
1948 L 442 Hiawatha
1952 L SP Atlantic Southern Pacific
1952 A FM/R La Fairbanks Morse
1957 L 280/R Americanizzazione della FS 740
1958 A DA/R Diesel da manovra
1959 L 0-4-0 Calimero C.R.R. of N.J
1959 L 0-6-0 Americanizzazione della FS 835
1960 L 0-8-0/R Indiana Harbor Belt
1961 1225 Dockside con tender
==============================================
1964 1238 Mallet Y6b
1964 1895 Doppia Krauss Maffei
1965 1244 Berkshire
1966 1252 Hudson
1966 1248 Cab Forward
1967 1254 Big Boy
1967 1812 U 25C
1967 1825 Doppia E 8
1967 1255 2-10-2 S1
1968 1264 USRA 0-6-0
1969 1664 GG1
1972 1286 Saddle Tank 0-6-0
1973 1823 Heavy Pacific
1974 1218 Heavy Mikado
1974 1219 Heisler
1975 1200 Challenger
1978 1265 Mallet EL 5
1979 1527 FEF 4-8-4

Ricordando la pubblicità AHM del 1959 e il catalogo 1963 mi pare che la vera domanda non sia tanto "chi ha distribuito i prodotti Rivarossi tral 1958 e il 1963" ma piuttosto "cosa aveva Rivarossi di valido da esportare in quel periodo". Se escludiamo dall'elenco i modelli già sfruttati da Aristocraft e Lionel, alcuni ormai improponibili (L 0-4-0 e L 0-6-0) oppure troppo costosi (Hiawatha e L SP) rimangono in pratica proprio i modelli del catalogo 1963; un po' pochino. Tenendo conto di quanto appena scritto da Giorgio sarei portato a concludere che nel periodo in esame i prodotti Rivarossi siano stati distribuiti da AHM ma senza grande slancio a causa della scarsità di nuovi prodotti. Solo dopo il 1964 iniziò il periodo d'oro per Rivarossi negli USA.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti