da Massimo » 16 nov 2010, 13:54
come ben saprai, in RR non si buttava niente e noi, seguendo il sito, troviamo frequentissime conferme a questo principio.
Alessandro Rossi preferiva, più che buttare, aggiornare ogni modello gradualmente, integrandolo di piccoli dettagli o migliorie senza intervenire sulle strutture di base, stampi, biellismo, telai, cablaggi elettrici, ecc...e che comunque, al momento del progetto, erano perfettamene definite nel loro percorso evolutivo.
Ma indubbiamente i maniglioni in rame dei fanali furono una trovata graziosissima che affinava i modelli (e con una spesa limitata).
Io noto una maggiore ricerca di perfezionamento soprattutto tra gli anni '40 e '60 dove, modelli ancora abbastanza grossolani (vedi le A 2002 FNM con tutta serie di coloriture sempre più dettagliate e la ricerca di particolari sull'imperiale) venivano gradualmente perfezionati.
Dagli anni '60 in poi i modelli si stabilizzarono molto, furono progettati con molta più cura, rendendoli già completi fin dalla loro prima commercializzazione.