I modellini che hai mostrato, molto belli, non so proprio se possano essere Pocher o meno o di quale altra marca. Mi limito però solo ad alcune osservazioni.
Tutti i tipi di auto sopra rappresentate ( tranne una sola vera "veterana") appartengono ad un epoca(dalla seconda metà anni '60 e successivi), nella quale la Rivarossi non usava più mettere automobili o furgoncini singolarmente su pianali a due assi, così come invece aveva fatto agli inizi, negli anni '50.
Unica eccezione ( e non erano comunque auto ),erano la motrice Fiat 682 (prod. Rivarossi), l'autocarro militare americano (Roco), le due jeep militari (Roco), i carri armati (prima Roco, poi PRB), oltre ai semirimorchi (prod. Rivarossi).
Peraltro carri armati e semirimorchi erano montati su carri pianali a carrelli.
Il tipo di vincolo dei suddetti automezzi ai relativi vagoni era in genere una vite al centro del carro, mentre non mi risulta l'utilizzo di "pioli" sui carri da inserirsi in appositi fori sui fondini dei mezzi.
( Unica eccezione a tale pratica sarà però costituita dai carri armati PRB, dalla seconda metà degli anni '70 ).
Orbene, tornando alle auto, l'unico loro impiego da parte di Rivarossi ( a parte le epoche iniziali ) è avvenuto con la presentazione sul mercato ( 1964 ) del carro bisarca "l'Ausiliare".
E tale carro non presentava assolutamente pioli centrali di ritegno dei mezzi, che erano vincolati con altro sistema. In ogni caso il catalogo dichiarava che le automobili incluse erano modelli Wikimg.
Per quanto riguarda i modelli auto Pocher, risulta che fossero in una scala circa 1/65 o giù di lì e l'Amico Berto, nelle pagine addietro di questo stesso thread ne ha mostrato le dimensioni rispetto ad omologo modello Wiking, evidenziando che il modello Pocher non poteva essere caricato sulla bisarca (quantomeno sul ponte inferiore) e che se ne sarebbero notate le misure sproporzionate.
Comunque non erano nella scala di 1/80 circa come Tu, Gatto Soriano, riferisci essere i tuoi modelli.
Sempre l'Amico Berto ha mostrato altesì che i modelli Pocher, pur non marcati sul fondino, riportavano la marca all'interno della carrozzeria.
Non so se ti è possibile smontare i tuoi modelli, ma qualora ne avessi occasione, potresti provare a verificare ciò che ha scritto Berto.
In ultimo metto il rimando a due vecchie discussioni in cui si è parlato del carro bisarca sopra citato, dei relativi modelli trasportati e si è accennato anche alla presenza effettivamente di una Alfa romeo GT junior ( molto rara ).
Quanto alle Fiat 850, mi pare che fossero il modello "berlina" e non la "coupè" corrispondente al modello sopra mostrato.
Ecco i rimandi:
viewtopic.php?f=53&t=273&p=1490&hilit=automobili+Pocher#p1490viewtopic.php?f=53&t=305&hilit=automobili+Pocher#p1746 a tutti.
Riccardo.