Saluti + E428



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Saluti + E428

Messaggioda Max 851 » 14 apr 2017, 8:07

La molletta ci deve essere per forza, altrimenti il motore si sfilerebbe, comunque non credo sia un'operazione facile toglierla dato il poco spazio, e anche RR la sconsigliava. In ogni caso sul sito c'è un interessante articolo proprio sul restauro di un E 428 166 con diverse foto che potrebbero esserti utili.
Per la pulizia ti sconsiglio vivamente anch'io benzina e solventi vari, io per le parti in plastica uso - con cautela - acqua e sapone con un pennellino, asciugando poi con fazzoletti di carta. Anche per le parti metalliche va bene, con l'avvertenza che bisogna poi eliminare accuratamente, e rapidamente, ogni traccia di acqua e di umidità. Su parti metalliche arrugginite come biellismi, ganci o carter, lontane però da parti in plastica, va bene una paglietta metallica finissima inumidita di petrolio.
Per la lubrificazione, olio di vaselina e grasso (Rivarestore se non si dispone dell'originale RR), ma va bene anche la vaselina bianca neutra in tubetti che si trova anche in farmacia.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Saluti + E428

Messaggioda Karolus » 12 mag 2017, 22:54

Arrivo un po' in ritardo, ma spero di fornire elementi utili.

Possiedo un modello dell'E428.166 acquistato da mio padre nel 1964 sotto forma di scatola di montaggio TrenHobby e ne ho conservato il libretto di istruzioni.
Ne riproduco qui le due pagine interessanti per lo smontaggio del motore. In sostanza questo è vincolato ad un cavallotto, che rimane a sua volta bloccato fra il corpo carrello e le due ruote motrici, tramite un anello elastico.
Quest'ultimo è probabilmente un anello aperto (in figura è troppo piccolo e personalmente non ricordo quasi nulla del montaggio) che va divaricato leggermente per poter disimpegnarsi e liberare il motore; certo lo spazio per l'operazione non deve essere un granché.

Notare che le istruzioni sono in parte riferite al modello statico 11444 (in nero) e in parte al montaggio dei pezzi per la motorizzazione, che erano disponibili separatamente, confezione cat. 6304 (in rosso).

istruzioni montaggio 428_166_pag_10.jpg

istruzioni montaggio 428_166_pag_11.jpg
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti