Di solito lima marchiava i suoi articoli, tuttavia esistono delle eccezioni ad esempio lo stesso pianale lima primordiale a sponde basse che veniva usato per caricare su le varie macchinine/mezzi (art.2005) non è mai stato marchiato né con il logo L né con la scritta lima (di questo pianale RICORDIAMO esistono ben 5 tipologie evolutive che avevo evidenziato in precedenza in questo stesso thread a pag. 20 nessuna delle quali è marchiata ) eppure non c'è alcun dubbio che sia un articolo lima .
Altri articoli lima non marchiati potrebbero essere i misteriosi battelletti (che compaiono sul catalogo lima dei camioncini minor-mignon ),l'amico Emanuele Garibaldi aveva asserito di averne visto uno con carico di un missile E diceva che aveva lo scafo in metallo verniciato (probabilmente alluminio penso ) e la sovrastruttura in plastica, ma non riportava nessun marchio lima.
inoltre ricordo che molti anni fa il signor Rampini a novegro che è un esperto di automobiline (e le vendeva )mi aveva detto che esistevano dei modelli di auto lima anni 50 non marchiati ,perché pur essendo prodotti con stampi originali lima erano destinati ad essere venduti ed allegati ad altri prodotti (forse formaggini) di questo mi ricordo sono sicuro.
comunque non ho mai avuto modellini lima in plastica degli anni 50primi 60 non marchiati .
certo che questa spiegazione non può essere valida anche per i pianali sopra citati che pur non essendo marchiati venivano venduti nei classici scatolini con il logo lima in corsivo .
quanti enigmi con lima.......
![-13- [ph34r.gif]](./images/smilies/ph34r.gif)
buona serata a tutti BERTO75