A proposito dell'opacizzazione della plastica per i vetri Massimo ha detto:
.........uno o più strati di spray trasparente opaco su uno dei due lati del foglio.
Avevo in casa un vecchio barattolino di vernice acrilica trasparente opaca ed ho provveduto subito a fare alcune prove con il pennello: risultato ECCEZIONALE effetto bellissimo.
Appena completati i ritagli procederò sicuramente con questa tecnica usando l'aerografo per una distribuzione più uniforme della vernice. Massimo sei forte hai risolto il mio problema.
Relativamente al "massaggio" le mie prove effettuate sul simulacro sono state troppo aggressive e pertanto ho deciso di sverniciare/riverniciare la carrozzeria del carro simulacro e riprocedere con maggior moderazione.
.. solo quando sarò certo proverò sul minobus...
A proposito del materiale del minobus anche se i cataloghi RR riportino la bachelite come costituente della carrozzeria confesso che anch'io nutrivo (e nutro tuttora) seri dubbi circa la natura della plastica. Tanto e vero che prima di sverniciare il minobus, come ho precedentemente detto, per maggior tranquillità ho provato lo sverniciatore universale anche sui rottami di una 940 e su quelli di un carro spazzaneve americano sicuramente di materiale termoplastico.
Anzi, li ho lasciati ricoperti di sverniciatore per alcuni giorni.
In realtà il carro tipo F 1946, che sicuramente è di bachelite (plastica termoindurente) , presenta una rigidità e una durezza superficiale molto superiore a quella del minobus, della 940 e dello spazzaneve US.
Anch'io come io_gioco_ancora sono propenso a credere che la plastica del minobus sia del tipo termoplastico.
Rosgio47