AIUTO per i colori del Minobus



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Rosgio47 » 27 mar 2017, 21:14

A proposito dell'opacizzazione della plastica per i vetri Massimo ha detto:
.........uno o più strati di spray trasparente opaco su uno dei due lati del foglio.
Avevo in casa un vecchio barattolino di vernice acrilica trasparente opaca ed ho provveduto subito a fare alcune prove con il pennello: risultato ECCEZIONALE dancing effetto bellissimo.
Appena completati i ritagli procederò sicuramente con questa tecnica usando l'aerografo per una distribuzione più uniforme della vernice. Massimo sei forte applause1 applause1 applause1 hai risolto il mio problema.
Relativamente al "massaggio" le mie prove effettuate sul simulacro sono state troppo aggressive e pertanto ho deciso di sverniciare/riverniciare la carrozzeria del carro simulacro e riprocedere con maggior moderazione.
.. solo quando sarò certo proverò sul minobus... :?
A proposito del materiale del minobus anche se i cataloghi RR riportino la bachelite come costituente della carrozzeria confesso che anch'io nutrivo (e nutro tuttora) seri dubbi circa la natura della plastica. Tanto e vero che prima di sverniciare il minobus, come ho precedentemente detto, per maggior tranquillità ho provato lo sverniciatore universale anche sui rottami di una 940 e su quelli di un carro spazzaneve americano sicuramente di materiale termoplastico.
Anzi, li ho lasciati ricoperti di sverniciatore per alcuni giorni.

In realtà il carro tipo F 1946, che sicuramente è di bachelite (plastica termoindurente) , presenta una rigidità e una durezza superficiale molto superiore a quella del minobus, della 940 e dello spazzaneve US.
Anch'io come io_gioco_ancora sono propenso a credere che la plastica del minobus sia del tipo termoplastico.
-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda ZGG46 » 14 apr 2017, 19:08

Caro Hiawatha di Ovada, invidio sempre le persone che, forti della propria cultura specifica, sono capaci di affermare le proprie ragioni drasticamente come te in questo caso: "Il Minobus è in Bakelite" . Il mio primo trenino Rivarossi l'ho avuto nel '54 e, da allora, mi saranno capitati tra le mani almeno una mezza dozzina di Minobus poi rivenduti perchè non volevano saperne di circolare sui binari Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 ; purtroppo, non ho mai avuto la tua fortuna di averne uno marziano in bakelite ma solo e soltanto quelli costruiti da Rivarossi in PLASTICA verniciata! Spero tu conosca bene la differenza tra "bakelite" (resina termoindurente) e "plastica" intesa come materiale termoplastico, di vari tipi, che risente drammaticamente del calore come appunto quello sempre usato per i Minobus. Capisco che la coesistenza del nostro, nei primi cataloghi dove appariva, con tutto il materiale rotabile sempre in bakelite, possa averti fuorviato ma, credi a me, "il Minobus è in plastica" e, come giustamente dici, "la bakelite è praticamente inconfondibile"; perchè la confondi? ;-) Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Cordiali saluti
GGuido da Roma Caput Mundi
ZGG46

 
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 mar 2010, 12:01

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Rosgio47 » 16 apr 2017, 11:10

Finalmente il restauro è terminato ...

ridotta.jpg
Parata di Supermodelli RR

... ed ora il "termoplastico" minobus di certo non sfigura in mezzo ai suoi "bachelitici" contemporanei (o quasi).
-4-
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda berto75 » 16 apr 2017, 20:45

[lupe.gif] [lupe.gif] :shock: :shock: :shock: complimenti vivissimi per aver condotto magistralmente il ripristino del filobus e complimenti per questa spettacolare [lupe.gif] :-o :-o :-o e incredibile parata di loco Rivarossi da museo !!!
-4- ammirati berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Rosgio47 » 16 apr 2017, 20:51

... e dal confronto vis a vis col cugino spagnolo Rico credo non ci siano dubbi su chi sia il più affascinante.
Giudicate voi.


ridotta 1.jpg
cugini a cionfronto

-4-
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Rosgio47 » 16 apr 2017, 20:54

Grazie berto75 dei complimenti ma il merito di tanta bellezza va esclusivamente al compianto Alessandro.
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda io_gioco_ancora » 18 apr 2017, 13:11

Salve,

lavoro eccellente!
Con la piccola eccezione dei finestrini che (a parte il colore) sono ancora troppo trasparenti.
Mi piacerebbe vedere anche qualche immagine presa da sotto e ravvicinata.

Sulla questione del materiale forse sarebbe il caso che Giorgio Giuliani prendesse atto della situazione - magari dopo ulteriori verifiche - e provvedesse a modificare la pagina su RR Memory.

Quando ci si impegna in una opera così meritoria, vasta e di larghissima diffusione tra gli appassionati di tutto il mondo forzatamente si assume su di se anche la responsabilità della correttezza delle informazioni fornite.
Specialmente quando queste sono facilmente riscontrabili.

Saluti
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Tricx » 18 apr 2017, 20:53

Non posso che complimentarmi anch'io per il magnifico restauro e per la parata di pezzi rari e prestigiosi di Rosgio!!!! applause1 applause1 applause1 (13) [09.gif]
Però lasciatemi dire che anche il filobus Rico è un gran bel pezzo ...!! (13) [09.gif]
-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Rosgio47 » 18 apr 2017, 22:36

io_gioco_ancora ha scritto:
Mi piacerebbe vedere anche qualche immagine presa da sotto e ravvicinata.

ridotta.jpg
vista ravvicinata

ridotta (2).JPG
vista da sotto

in realtà i "vetri" avrei potuto opacizzarli un pò di più ma mi sono limitato a spruzzare con l'aerografo due sole mani di trasparente opaco. Non avevo riferimenti.

Ringrazio Tricx per gli apprezzamenti espressi circa i miei pezzi più prestigiosi.
-4-
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Tricx » 19 apr 2017, 7:34

Ma del numerino sotto questo tuo modello se n'era già parlato?
E tale numero sarà 068, oppure 890 ?
Mah.....mistero.....! [ph34r.gif] [lupe.gif]
-4- a tutti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti