Rumorosità 940



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Rumorosità 940

Messaggioda Max 851 » 2 mag 2017, 16:34

Alcuni anni fa sono entrato in possesso di una 940 014, purtroppo senza scatola originale, che ritengo debba essere una 1114-1 dal momento che ha ancora il motore quadrato "a pallini" ma il volantino della camera a fumo è quello più moderno di plastica e non il vecchio dischetto di alluminio. La locomotiva è nell'insieme ben conservata, ma quando cammina il motore è particolarmente rumoroso. Ho anche altre locomotive con il motore "a pallini" e devo dire che nessuna è silenziosissima, infatti questo tipo di motore sarà pure affascinante ma l'avvento del motore a boccole per me è stato un passo avanti. Comunque sia, in fatto di rumorosità questa locomotiva batte tutte le altre.
Ho provato ad alimentare il solo motore dopo averlo separato dal telaio e ho così potuto verificare che il rumore viene proprio da lì e la trasmissione non c'entra, inoltre l'alberino non presenta gioco assiale, quindi un'eventuale registrazione tramite l'apposita vite sarebbe inutile. Non posso escludere che in tempi passati il motore sia stato aperto e magari qualche pallino sia andato perduto, ma all'apparenza non mi sembra manomesso anche se deve aver girato molto perché le spazzole sono abbastanza consumate, soprattutto quella di carbone, e il rotore appare abbastanza sporco di polverino nero, ma questo è perfettamente normale. Non volendo avventurarmi, per ora, nello smontaggio, ho provveduto a pulire i tagli del collettore con l'apposito attrezzo e a far scendere qualche goccia di benzina avio attraverso il foro della vite per pulire il cuscinetto, come raccomandato a suo tempo dalla stessa RR, seguita poi da un paio di gocce di olio di vaselina, ma non è cambiato praticamente nulla.
Capisco che non è facile fare una diagnosi senza vedere (e ascoltare) il modello, ma qualcuno che conosce questa locomotiva sa dirmi se una rumorosità abbastanza elevata è "fisiologica"? Nel caso che non fosse così, è proprio necessario aprire il motore o c'è qualche altra operazione da tentare?
Saluti a tutti
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Rumorosità 940

Messaggioda Max 851 » 3 mag 2017, 7:58

Dimenticavo di dire che ho anche misurato l'assorbimento di corrente, che alla massima velocità si aggira intorno ai 300 mA, quindi abbastanza contenuto e lontano dai 400-450 mA che dovrebbero rappresentare la soglia massima per quasi tutti i modelli RR di quell'epoca.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Rumorosità 940

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 mag 2017, 15:28

Ciao Max
La tua 940 potrebbe essere datata anche fino al 1966/67. Infatti se asservi il catalogo ricambi del '66 è presente il solo motore "a pallini". Quindi la manopola della camera a fumo in plastica non deve meravigliarti visto che è rappresentata nelle immagini (di altre locomotive) nei cataloghi generali coevi.
Il problema della rumorosità del motore penso sia causata al 99% dalla perdita di una sferetta del cuscinetto inferiore. Sia in base ad esperienza personale che dalla testimonianza del compianto Civelli (vedi sue schede su RRM)
Quindi procurati un paio di sferette (ricordati che vanno bene pure quelle delle penne BIC tradizionali col corpo di plastica trasparente).
Consiglio : smonta il motore tenendolo all'interno di una ampia scatola di cartone (pulito e chiaro e coi bordi alti) e allontana tutti gli strumenti di ferro/acciaio dalla zona di lavoro. Prima allenta le viti e cerca di estrarre il magnete allontanandolo dal piano di lavoro (consiglio: prima di togliere il magnete, disegna con vernice o pennarelli sul bordo visibile scritte o simboli che ti permettano di rimontarlo nella stessa posizione (altrimenti potresti variare il senso di rotazione). Tieni a portata di mano uno scatolino per poggiare momentaneamente e contare le sferette.
Per tenere ferme le sfere quando le rimonti riempi di grasso il vano del cuscinetto per tenere ferme le sfere.
e BUONA FORTUNA :lol:
saluti da Oliviero
PS. Ci vediamo ad Aperiscambio?
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Rumorosità 940

Messaggioda Max 851 » 3 mag 2017, 17:41

Certamente!
E grazie per i consigli. Trovata qualche sferetta, non appena avrò un po' di tempo procederò all'intervento.
Max
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Rumorosità 940

Messaggioda Rosgio47 » 4 mag 2017, 13:45

Di motori a pallini ne ho revisionati tanti e per mia esperienza personale anch'io ti consiglio di seguire le precise istruzioni di Oliviero.
Già che ci sei però sostituisci tutte le sfere, solo così avrai la garanzia del minimo rumore possibile (non mi ha mai soddisfatto l'interposizione di una o più sferette di provenienza diversa).
Quando avrai rimontato il tutto verifica che ci sia un "minimissimo" quasi impercettibile gioco assiale poi prova a far girare a mano il motore per verificarne la scorrevolezza.
Poi con motore alimentato con una tensione di circa 6 - 7 Vcc provvedi alla regolazione tramite la vite di registro. Dopo avere allentato il controdado prima allentala e poi stringila gradatamente fino a ... sentire la rotazione migliore e più silenziosa.
Facci sapere.
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Rumorosità 940

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 4 mag 2017, 19:43

Riparlando del numero dei pallini (assodati :10 nel cuscinetto inferiore e 5 nel superiore) mi sono ricordato di un fatto "strano" che mi è capitato.
Qualche anno fa ho acquistato un vecchio "Calimero" americano semidistrutto con l'intento di recuperare parti per il restauro del mio primissimo Calimero che mio padre mi regalò nel 1958.
Il motore molto usurato, funzionava ma era molto rumoroso e l'indotto sembrava oscillare lievemente nella sede. Dopo i classici tentativi di messa a punto l'ho smontato convinto della mancanza del solito pallino. NO! le sferette erano esattamente 10 ma lasciavano un certo spazio vuoto.
Ho provato ad aggiungere l' 11° pallino ed ho rimontato, lubrificato, regolato e sostituito le spazzole.
Poi montato sul Calimero revisionato l'ho collaudato confrontandone le prestazioni (dopo un po' di rodaggio) con un secondo Calimero (in perfette condizioni)
Risultato: il Calimero con 11 sfere è silenzioso ed ha prestazioni similari a quello non modificato.
Può essere un caso limite oppure potremmo concludere che una grande usura di un motore permetta (o necessiti del) l'aggiunta del 11°
Valutiamo questa possibilità
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Rumorosità 940

Messaggioda berto75 » 5 mag 2017, 22:09

:shock: ma le sferette per i motori a pallini sono piccolissime !!
TRA I vari ricambi di magazzino che acquistai (per curiosità più che per necessità) diversi anni fa nel negozio jolly giocattoli di Milano vi era questa bustina di sferette originali RR ,IO IN VITA MIA NON HO MAI OSATO APRIRE UN MOTORE RR combinerei solo disastri , ma come erano minuscole queste sferette!! com'era possibile contarne 100 per ogni bustina ? doveva essere un incubo.....(x)
minuscoli -4- berto75
Allegati
sferette per motori rr.jpg
le sferette per i motori a pallini venivano fornite in bustine da 100
carboncini per motori rr.jpg
coppia di carboncini per motori rivarossi
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Rumorosità 940

Messaggioda Max 851 » 6 mag 2017, 11:05

Beh, nemmeno io ho mai osato prima d'ora aprire un motore Rivarossi, ricordo però che tantissimi anni fa avevo acquistato la confezione Trenhobby per motorizzare l'E 424 perché mi era venuta l'idea di provare a costruirmi un piccolo locomotore, cosa poi non più realizzata, e per pura curiosità smontai il carrello ritrovandomi tutte le sferette in giro, ma in qualche modo riuscii a rimontarlo.
Ora però devo dire che l'idea di aprire il motore della 940 e vedere in che condizioni è mi attira molto, basta fare le cose con calma e non farsi prendere dal panico! L'unico problema è quello di procurarsi le sferette prima, per evitare di dover poi lasciare tutto smontato per chissà quanto tempo, soprattutto volendo seguire il consiglio di Rosgio47 di sostituirle tutte.
A questo proposito, caro Berto, io la butto là: visto che ne hai una confezione da 100 ma non pensi di aprire qualche motore, non è che me ne cederesti una quindicina?
Comunque grazie a tutti per i consigli.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Rumorosità 940

Messaggioda iname1030 » 6 mag 2017, 13:47

Ciao a tutti !
in passato ho revisionato un paio di motori ma pensando fosse prassi usuale non ho preso riferimenti fotografici ne tantomenno numero e dimensione delle sfere, mi spiace.
Per la revisione del motore, in effetti, non bisogna avere fretta ...

@Oliviero Lidonnici: ho un "remenber" di una quarantina d'anni fà (come passa il tempo) che mi sussurra che le sfere erano sempre disposte in numero dispari (non chiedermi perchè), poi toccando con mano .... non mi ostino.
@berto75: pesi uno e pesi dieci la prima volta, poi cento :-)
@max851: se non ricordo male le sfere dovrebbero essere ancora prodotte in "pollici". La misura del diamentro di alcune combacia casualmente con il sistema metrico
decimale (o perlomeno lo dovrebbe essere ancora). Ferramente con utensileria dovrebbero avere praticamente tutte le misure e portando un campione lo possono misurare.
iname1030

 
Messaggi: 58
Iscritto il: 12 mar 2016, 11:17

Re: Rumorosità 940

Messaggioda Apone60 » 6 mag 2017, 13:56

Buongiorno Massimiliano,lo scorso anno dopo 40 anni ho ripreso in mano i miei trenini e li ho ricondizionati completamente.
Ho aperto e rimontato motori Lima (verticali e g),Fleischmann e Rivarossi (a "pallini" e non).
Di Rivarossi a "pallini" ne ho "rifatti" 8 e devo dire che ne valeva la pena,anche se avevano ancora tutte le sferette originali (a parte uno che era stato riposto completamente smontato) le ho sostituite tutte e devo dire che è stato come passare dalla notte al giorno.
Hanno guadagnato in silenziosità,fluidità di marcia e soprattutto il minimo è eccezionale,basta dare un filo di corrente e si muovono.
Evidentemente,l'uso intensivo (all'epoca ci giocavo praticamente tutti i giorni) aveva "usurato" le sferette e sostituendole è come se avessi fatto tornare i motori nuovi.
Per le sferette sinceramente non avevo voglia di sbattermi così ho comperato uno stock di penne bic crystal e Ti garantisco che le loro sferette vanno benissimo;bisogna solo armarsi di santa pazienza perchè è quasi un intervento di micro chirurgia però alla fine la soddisfazione è tanta.
Saluti Gianluca
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron