Diorama RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Diorama RR

Messaggioda Tartaruga87+ST » 30 giu 2016, 14:49

Ciao a tutti

Il mistero si infittisce riguardo a questo diorama [ph34r.gif] .
Guardate che cosa ho trovato sulla baia:

CONFEZIONE RIVAROSSI ANCORA SIGILLATA CON D-341 FS ART.1052 SCALA HO.JPG

CONFEZIONE RIVAROSSI ANCORA SIGILLATA CON D-341 FS ART.1052 SCALA HO 2.JPG

CONFEZIONE RIVAROSSI ANCORA SIGILLATA CON D-341 FS ART.1052 SCALA HO 3.JPG


Inoltre sul catalogo dei 50 anni ho trovato la seguente descrizione:

Art.: 1052 (1973) Impianto completo merci con locomotiva diesel D 341 Fiat FS con diorama e trasformatore.

Questo corrisponde esattamente a ciò che è presente nelle foto. Ma allora il mio che cosa è (x) ?
La forma del polistirolo sembra perfetta per il contenuto e non si adatta ad una D 341 o ad un vagone cisterna più grande (x) .

Inoltre guardate la pagina del catalogo del 1973:

RR73nov_003.jpg


I vagoni dell'immagine illustrativa sono diversi da quelli della confezione sottostante: il vagone aperto è un carro L, il cisterna è rosso e il vagone Findus è del tipo con la scritta che prende tutta la fiancata.

Sempre sullo stesso catalogo ho trovato la seguente dicitura:

1056
Treno merci composto da una locomotiva a vapore, un carro refriggerante, un carro serbatoio e 2 carri aperti. Lunghezza cm 47.
Nella confezione è compreso un diorama con un classico panorama europeo che dà una dimensione reale e suggestiva al tracciato.

Sul catalogo dei 50 anni ho trovato invece la seguente descrizione dello stesso prodotto:

Art. 1056 (1973) Impianto completo merci con locomotiva a vapore 0-3-0 Gr 835 FS con diorama e trasformatore.

Questo mi farebbe pensare che il mio possa essere il cod. 1056 ma sulla mia scatola c'è chiaramente riportato il codice 1052, inoltre il numero di vagoni contenuto non corrisponde a quello descritto dal catalogo Rivarossi infatti ne mancherebbe uno ma nella mia confezione non c'è posto per un altro vagone.

Ecco la foto messa a corredo della descrizione dell'art. 1056:

RR73nov_004.jpg


Questo fa pensare ad un confezione più grande della mia che potesse contenere anche i piloni dei ponti come per esempio nel diorama del West.

A questo punto escludo che la mia sia un esemplare dell'art. 1056 ed inoltre penso che il contenuto dei vagoni variasse moltissimo. Forse il vagone RR-Trix era effettivamente presente nella confezione e non c'era un vagone aperto al suo posto. Il polistirolo è perfetto per contenerlo e non presenta traccce di forzatura o modifiche in nessuna zona. Ma questo potrebbe non significare nulla.

Sono molto confuso :?

Voi che ne pensate?

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Diorama RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 lug 2016, 15:58

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Diorama RR

Messaggioda Tartaruga87+ST » 3 mag 2017, 21:29

Ciao a tutti

Riapro questo argomento perchè ho trovato prove che potrebbero dimostrare che la confezione diorama Rivarossi di cui sono in possesso possa essere originale.

Ecco le foto di una confezione molto simile in vendita sulla baia:

17.jpg

18.jpg

14.jpg


Il contenuto è uguale a parte per il vagone refrigerante che è diverso. Berto75 inoltre aveva ragione nel suggerirmi che il vagone aperto era più probabile di quello RR-Trix che avevo trovato al suo posto. Qui infatti è presente. Perfino il catalogo contenuto è uguale a quello che avevo trovato io dimostrandomi che era effettivamente contenuto nel set è non è stato aggiunto da un precedente proprietario. Cosa sono, secondo voi, gli accessori messi ai lati della locomotiva?

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Diorama RR

Messaggioda Tricx » 4 mag 2017, 15:52

Due terminali respingenti per binario morto o tronchino che dir si voglia.
-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Diorama RR

Messaggioda berto75 » 5 mag 2017, 22:34

caro STEFANO questo nuovo riscontro che ci hai fornito dissipa a mio parere ogni dubbio circa l'originalità della tua bella confezione , del resto la culla di espanso è fatta apposta per contenere proprio una 835
i pezzi aggiuntivi che vedo [lupe.gif] nella nuova confezione secondo me non c'entrano nulla con il contenuto originale sono stati aggiunti dal possessore della scatola a destra mi sembra ci siano cataste di legnetti (forse traversine di binario intrecciate e dipinte di marrone scuro ) mentre a sinistra sembrerebbero pezzi di legno che il proprietario forse voleva usare come merce da carico per il carro a sponde alte .
ad ogni modo è veramente una confezione rara !!! ma ciò che rende preziose queste confezioni più che il contenuto è il diorama scenografico difficile appunto da reperire in buone condizioni . ma questa scatola ha perso il suo diorama?
dioramistici saluti berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Diorama RR

Messaggioda Tartaruga87+ST » 6 mag 2017, 8:21

Ciao a tutti

Grazie Berto e TricX per il vostro parere sugli accessori ai lati della locomotiva. Probabilmente sono artigianali. Infatti quelli di colore marrone sembrano proprio dei pezzi di legno.
Dalle foto dell'inserzione sembra che il diorama manchi del tutto. Io per fortuna l'ho trovato completo nella mia anche se in parte montato.
Per quello che mi mancava sono riuscito a reperire il vagone aperto mancante, il ponte e anche il passaggio a livello meccanico. Direi che ora è completa. L'unica cosa che mi manca è il foglietto Rivarossi che copre il filo del trasformatore che nella mia mancava. Tutto sommato però sono molto contento dell'acquisto.

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti