Alcuni anni fa sono entrato in possesso di una 940 014, purtroppo senza scatola originale, che ritengo debba essere una 1114-1 dal momento che ha ancora il motore quadrato "a pallini" ma il volantino della camera a fumo è quello più moderno di plastica e non il vecchio dischetto di alluminio. La locomotiva è nell'insieme ben conservata, ma quando cammina il motore è particolarmente rumoroso. Ho anche altre locomotive con il motore "a pallini" e devo dire che nessuna è silenziosissima, infatti questo tipo di motore sarà pure affascinante ma l'avvento del motore a boccole per me è stato un passo avanti. Comunque sia, in fatto di rumorosità questa locomotiva batte tutte le altre.
Ho provato ad alimentare il solo motore dopo averlo separato dal telaio e ho così potuto verificare che il rumore viene proprio da lì e la trasmissione non c'entra, inoltre l'alberino non presenta gioco assiale, quindi un'eventuale registrazione tramite l'apposita vite sarebbe inutile. Non posso escludere che in tempi passati il motore sia stato aperto e magari qualche pallino sia andato perduto, ma all'apparenza non mi sembra manomesso anche se deve aver girato molto perché le spazzole sono abbastanza consumate, soprattutto quella di carbone, e il rotore appare abbastanza sporco di polverino nero, ma questo è perfettamente normale. Non volendo avventurarmi, per ora, nello smontaggio, ho provveduto a pulire i tagli del collettore con l'apposito attrezzo e a far scendere qualche goccia di benzina avio attraverso il foro della vite per pulire il cuscinetto, come raccomandato a suo tempo dalla stessa RR, seguita poi da un paio di gocce di olio di vaselina, ma non è cambiato praticamente nulla.
Capisco che non è facile fare una diagnosi senza vedere (e ascoltare) il modello, ma qualcuno che conosce questa locomotiva sa dirmi se una rumorosità abbastanza elevata è "fisiologica"? Nel caso che non fosse così, è proprio necessario aprire il motore o c'è qualche altra operazione da tentare?
Saluti a tutti
Massimiliano