Impianto art. 214



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Impianto art. 214

Messaggioda Rosgio47 » 15 mag 2017, 18:53

Recentemente ho avuto la fortuna ass1 di trovare un impianto art.214 nuovo nella sua confezione originale ancora sigillata con la pellicola termoformata.

ridotta 1.jpg
impianto art.214

A parte che non ho avuto il coraggio di aprire la confezione (x) ( credo che non l’aprirò mai) da confronto fotografico con quanto illustrato su RR Memory nella rubrica “impianti completi anni 1965-1970” ho notato che nel mio risulta presente il caboose rosso a carrelli della NORFOLK & WESTERN art. 2307 del 1966. (scusate la qualità fotografica,non riesco a fare di meglio)

ridotta.jpg
il mio impianto art.214 ancora sigillato

mentre sul sito è presente la versione gialla della UNION PACIFIC

da RRM.jpg
impianto da RR Memory

Sulla originalità della mia confezione non ci sono dubbi quindi penso che non sia originale la composizione illustrata sul sito.
Non credo che la RR possa aver commercializzato lo stesso articolo con due diverse composizioni, anche se risulta sia stato in catalogo per diversi anni dal 1965 al 1971.
O mi sbaglio?
Qualcun altro è in possesso di questo impianto?

Saluti
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Impianto art. 214

Messaggioda berto75 » 15 mag 2017, 23:40

:-o [lupe.gif] complimenti vivissimi per il tuo bellissimo acquisto applause1 applause1 applause1 è veramente difficilissimo trovare al giorno d'oggi una confezione dell'epoca ancora intonsa e sigillata; essa costituisce di per sé una piccola camera del tempo .
Sui cataloghi RR ufficiali il caboose che appariva in questa confezione era quello rosso con imperiale nero della BALTIMORE AND OHIO con scritte gialle e raffigurazione della cupola del campidoglio di Washington sulla fiancata, del resto logicamente essendo la loco della compagnia ferroviaria B&O anche il caboose per coerenza avrebbe dovuto essere di tale compagnia.
Resta il fatto che a me (PURTROPPO) non è mai capitata l'occasione di vedere UNA tale confezione in passato , quindi non saprei proprio dirti se il caboose abbinato fosse proprio quello o un altro.
Teoricamente non si può comunque escludere che RR abbia, magari in anni diversi ,cambiato il caboose in base alla disponibilità che aveva in fabbrica in quel momento .
Infatti il caboose della B&0 è uscito ufficialmente di produzione nel 1968 dal 69 in poi era rimasto in produzione (stando ai cataloghi) il SOLO caboose della NORFOLK AND WESTERN quindi, ipoteticamente parlando ,se la tua confezione fosse del 69 o 70 può essere plausbilissimo che la Rivarossi vi abbia infilato il Norfolk dato che il B&0 in quegli anni non veniva più prodotto .
E COMUNQUE il tuo insieme date le condizioni penso sia sicuramente originale .
grazie ROSGIO per aver condiviso con noi questa chicca , buona serata A TUTTI Americanistici saluti BERTO75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Giorgio » 19 mag 2017, 9:47

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Rosgio47 » 20 mag 2017, 16:23

Ringrazio Berto75 e Giorgio per aver risposto alla mia domanda.
Confesso però che le vostre rispettive affermazioni:

Teoricamente non si può comunque escludere che RR abbia, magari in anni diversi,cambiato il caboose in base alla disponibilità che aveva in fabbrica in quel momento.

In verità era abbastanza normale che negli impianti mettessero carri di tipo simile (ma non identici) a quelli presenti sul catalogo.

mi hanno molto sorpreso :-o :-o :-o .

Che la composizione degli impianti venduti discordasse da quanto illustrato a catalogo è un dato di fatto e ne comprendo le motivazioni (costi per aggiornamento cataloghi etc..) ma sia in rete che nelle collezioni di altri o alle borse scambio ho sempre riscontrato l’omogeneità del contenuto dello stesso impianto, a meno di casi sporadici dove però risultava evidente l’indebita sostituzione di uno o più componenti, per esempio carro americano in una composizione italiana o viceversa, carro/carrozza di produzione successiva a quella di cessata produzione dell’impianto. Io ne posseggo una dozzina e risultano essere coerenti.

Ho sempre creduto che anche in RR valesse la regola che ad un codice fosse sempre associato un solo articolo e che varianti o aggiornamenti tecnici del materiale comportassero l’aggiunta di un esponente progressivo o la creazione di un nuovo codice, indispensabile per la tracciabilità del prodotto....come diremmo oggi.

Quindi secondo voi può essere che siano stati commercializzati impianti che a pari codice abbiano composizioni diverse?

Qualcuno ha qualche conferma da mostrarci? Come si presentano i vostri impianti?

Grazie, Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Impianto art. 214

Messaggioda berto75 » 21 mag 2017, 15:34

Allegati
caboose baltimore and ohio.jpg
ecco il caboose della Baltimore and ohio che ufficialmente, almeno stando alle immagini dei cataloghi, avrebbe dovuto essere inserito in tale confezione art.214
baltimore caboose.jpg
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 mag 2017, 17:18

Basta guardare sui cataloghi..........( laught16 )
per capirci ancora meno! -1-

La confezione art. 214 (se non erro) appare per la prima volta nel catalogo 1965/66:
Catalogo_1965-66_10.jpg
Ritaglio di pag.10 del cat.RR 1965/66

a-La locomotiva è la stessa (e ci mancherebbe!)
b-C'è il caboose rosso B&O come nella confezione di Rosgio47 (coerente con la locomotiva)
c-Ci sono due gondola Reading e Union Pacific mentre nella confezione di Rosgio sembra essercene una sola Boston & Maine (?) è vero o non si vede il quarto carro?
d-nel catalogo c'è un hopper Boston & Maine mentre Rosgio ha il Soo Line....
Insomma è un grande pasticcio che potrebbe dimostrare che la composizione dei carri nelle confezioni era tutto sommato abbastanza casuale.
Ora devo interrompere qui; scusate, per la fretta potrei aver scritto delle inesattezze (x) comunque potete confrontare le foto (e i vari cataloghi)

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Impianto art. 214

Messaggioda FNM600 » 21 mag 2017, 18:53

Sono andato a guardare in cataloghi messi in rete su RR Memory.

Ho notato che dapprima nel 65/66 (catalogo con il E.646 2a serie in copertina) c'è la figura come postata appena prima da Oliviero.
Composizione: Loco B&O N°96 art. 1225, Hopper B&M blu , Gondola UP , Gondola Reading e Caboose B&O rosso
Uso i termini Americani per precisione assumendo che il lettore anche Italiano li sappia. Basta leggere RR Memory sui carri americani.

Poi a partire dal 1967/68 (catalogo con la Big Boy in copertina) la composizione diventa senza segni di novità:
Loco B&O N°96, Gondola B&M blu, Gondola UP, Hopper SOO Line, Caboose B&O invariato.

Nel catalogo 71/72 la composizione rimane la stessa ma c'è anche come novità l'impianto 808 con la stessa composizione ma con loco diesel GM Co-Co della B&O. Il Caboose qui è un Norfolk&Western in illustrazione!

Quindi anche leggendo i cataloghi ci sono variazioni.

Entrambi impianti sono in catalogo fino al 1975 per essere spodestati dai vari grandi treni senza binari !

A guardare al vero in epoca di treni con spedizione a carro e non treno completo, fà senso avere la locomotiva ed il caboose (il Dm Americano) della compania dei binari ed altri carri in servizio cumulativo inter compania da origine e destinazioni servite da diverse companie.
Succedeva lo stesso in Europa anche sulle FNM dove a volte solo la locomotiva e carro personale di scorta era FNM ma altri carri FS ed esteri. Per le FNM il carro di scorta era classificato X ma RR lo fece ma solo nella confezione "Treno della Brianza" anche se al vero era compagno perfetto per la Gr270 "Castano"

In pratica non mi sorprende che RR sostituisse carri simili con diverse livree (tanto stavano negli alloggiamenti di confezione). Non dimentichiamo che a volte rivenditori erano disposti a fare scambi di vagoni per preferenze dei clienti (preferenze per certi colori)!!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 mag 2017, 19:58

Ringrazio FNM600 che mi ha risparmiato la fatica di controllare gli altri cataloghi, integrando il mio precedente intervento.
Cerchiamo di capire l'epoca di produzione delle due scatole che Rosgio47 ci ha mostrato, confrontandole direttamente:
Rosgio-ridotta.jpg

Le scatole sono diverse per forma e per grafica.
La scatola acquistata da Rosgio47 per i loghi RR (n.2) deve essere posteriore al 1970; la scatola di plastica rossa con il vecchio logo in corsivo (n.1) potrebbe essere degli anni Sessanta.
Si noti che gli spazi interni sono diversi (n.3) altrimenti il Caboose e l'Hopper, che hanno ingombri diversi, non si potrebbero scambiare di posto.
Apparentemente tra i due convogli cambia solo il Caboose ma non sappiamo come è fatto il secondo Gondola (?) perchè è coperto dal coperchio e la confezione è sigillata (e resterà un mistero finche Rosgio non aprirà la confezione* :lol: )
In ogni caso ricordiamo che ambedue le confezioni si differenziano dalle presentazioni dei cataloghi come giustamente ci ha detto FNM600.
Saluti da Oliviero
*PS: ora sarò CATTIVISSIMO :lol: Siamo sicuri che il cellophane (o altro materiale che sia) che ricopre la scatola sia quello originale? dopo almeno 45 anni dovrebbe essersi ingiallito almeno un pochino! E non ha nemmeno un graffietto! :twisted:
Mi scuso con l'amico Rosgio per questa cattiveria ma non ne ho potuto fare a meno di dirla :oops: (x)
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Impianto art. 214

Messaggioda berto75 » 21 mag 2017, 21:45

applause1 ottimo confronto Oliviero !!
il caboose giallo della UNION PACIFIC presente nella foto dell'impianto 214 su RRM secondo me non è quello originale ,infatti mi sembra [lupe.gif] ingrandendo l'immagine che abbia la scaletta di accesso all'imperiale diritta e non con l'estremità ricurva ,quindi dovrebbe essere un modello degli anni 70 inoltrati o metà anni 70.
ora io non so in che anno sia avvenuto in Rivarossi su questo carro il passaggio dalla scaletta con estremità ricurva in metallo a quello con la scaletta in plastica diritta , ma di sicuro negli anni 60 questa tipologia di caboose non esisteva ancora con la scaletta dritta!
mentre invece la scaletta dritta in plastica era sempre presente sui caboose americani a 2 assi.
quindi a mio parere questo caboose giallo è stato inserito nella confezione in un secondo tempo in sostituzione dell'originale (qualunque fosse) che forse si era perso o rotto.
chissà se il caboose dell'amico ROSGIO presenta la scaletta dritta o con l'estremità curva ? forse caro Rosgio riesci a [lupe.gif] (INTRA) vederla attraverso il riflesso del cellophane nuovo fiammante ?
EH EH! L'indagine STA VIRANDO VERSO IL GIALLO ...!! -1- :lol:
-4- A TUTTI BERTO75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Talgo49 » 21 mag 2017, 22:31

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti