Sulle e444 rivarossi prodotte in 1 80 occorrerebbe in realtà aprire una discussione su tutte le imprecisioni in cui la Rivarossi incappò nella riproduzione di questa locomotiva....
Produsse all'inizio la 444 027 col baffo "rovescio", ma le uniche locomotive così dipinte al vero pare fossero la 014 e la 050.
Non stampò mai sull'imperiale il camminiamento zigrinato di sicurezza che sule locomotive di serie era presente sin dall'origine.
Il mio esemplare della .027 recava ai fianchi dell'arrotondamento del frontale delle vistose "fresate", eseguite forse allo scopo di eliminare le bave di stampo sulle giunzioni dello stesso prima della verniciatura.
Inoltre sulle prime cersioni mancavano le cornici frontali in argento che caratterizzavano i finestrini di queste locomotive.
La .091 è errata in quanto, come esemplare della serie 058 - 117 di seconda serie era diversa dalle precedenti 50 unità (006 - 055) e quindi doveva recare prese d'aria laterali ad orecchia diversamente disposte.
I valori dei pesi indicati alla fiancata erano errati (il peso frenato era 72 t e non 100 t.
Le indicazioni delle scritte ai lomngheroni erano imprecise per ubicazione.
Quando poi fu decisa la realizzazione della E 447, non furono eliminate le modanature mediane in argento e in rilievo, ormai non più esistenti sulle e447 vere (almeno potevano non verniciarle....).
Insomma, anche tenuto conto del gusto e della tecnologia di allora, la e 444 RR non fu certamente uno dei migliori modelli FS prodotti dalla Casa di Como.....