Impianto art. 214



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 mag 2017, 14:43

Allegati
zCATA 70-71.jpg
zCATA 65a.jpg
zCATA 92.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Impianto art. 214

Messaggioda berto75 » 22 mag 2017, 17:19

(13) (13) RINGRAZIO OLIVIERO per le sue giustissime osservazioni sul caboose union pacific e anche l'amico Talgo per il suo intervento ,è verissimo i caboose athearn con la passerella riportata sull'imperiale sono stati prodotti fino al 64/65 su questo siamo perfettamente d'accordo non ci piove.
ma dopo i caboose athearn , come giustamente dici tu , Rivarossi li ha prodotti in proprio (a partire quindi dal 1965 con la passerella integrata nell'imperiale e le scalette alle testate ancora in metallo con l'estremità curva.)
da quel che mi risulta (sono un americanista anch'io come te CARO TALGO -2- ) i caboose RR con le scalette in metallo dall'estremità curva sono rimasti tali almeno fino agli inizi degli anni 70 ,negli anni 60 non credo proprio che esistessero con le scalette dritte in plastica :? .
dico questo perché anch'io ho un caboose classico Norfolk and western ( senza scatola ) con le scalette in plastica dritte ,ma ha caratteristiche tali che non può essere stato prodotto negli anni 60 nel senso che sul fondino non compare il logo Rivarossi anni 60 in corsivo (presente invece sul mio caboose Baltimore & Ohio) ,bensì il logo Rivarossi moderno con la doppia RR accostata , inoltre i ganci sono sfilabili dal carrello per poter eventualmente essere sostituiti con quelli americani NMRA (CARATTERISTICA QUESTA PREVISTA SOLO SUI CARRI RR USA a partire dagli anni 70) quindi il mio Norfolk con le scalette dritte in plastica non può assolutamente essere degli anni 60 IN QUANTO quel logo ancora non esisteva! anche PER questo penso che il caboose giallo con scalette in plastica dritte sia anacronistico nella confezione 214.
o forse esistono anche caboose con la scaletta in plastica dritta e il fondino con il logo rivarossi in corsivo anni 60 :? ?
io non li ho mai notati ,( questo non significa che non possano esistere ,ma dubito fortemente) .
CARI AMICI I VOSTRI CABOOSE CON SCALETTE DRITTE IN PLASTICA SONO SEMPRE MARCHIATI CON IL LOGO RR DEGLI ANNI 70 ?

-4- A TUTTI BERTO75
Allegati
FONDINO CABOOSE RR.jpg
CONFRONTO TRA I 2 FONDINI DEI CABOOSE N&W E B&0 .
SI NOTI CHE IL FONDINO DEL CABOOSE B&0 (IN ALTO) è MARCHIATO CON IL VECCHIO LOGO RIVAROSSI IN CORSIVO ANNI 60 (ASSENTE INVECE SUL CABOOSE N&W CHE PRESENTA IL LOGO CON LA DOPPIA RR DEGLI ANNI 70 NELL'ANGOLO IN BASSO A DESTRA)
CAB 3.jpg
SUL FONDINO DEL CABOOSE NORFOLK & WESTERN CON LE SCALLETTE IN PLASTICA DRITTE COMPARE IL LOGO RR DEGLI ANNI 70
CONFRONTO CAB .2.jpg
A SINISTRA LA TESTATA DEL CABOOSE N&W CON LA SCALETTA IN PLASTICA DRITTA A DESTRA LA TESTATA DEL CABOOSE B&0 DELLA SECONDA METà DEGLI ANNI 60
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Rosgio47 » 22 mag 2017, 20:28

Oliviero ha scritto:
c-Ci sono due gondola Reading e Union Pacific mentre nella confezione di Rosgio sembra essercene una sola Boston & Maine (?) è vero o non si vede il quarto carro?
c- Anche nella mia confezione c’è il 4 carro che intravedo e dal colore del pianale posso affermare con buona certezza che si tratti di un gondola Union Pacific.
Sempre Oliviero nel successivo intervento:
Si noti che gli spazi interni sono diversi (n.3) altrimenti il Caboose e l'Hopper, che hanno ingombri diversi, non si potrebbero scambiare di posto
Giusta osservazione, vista acutissima, non lo avevo notato!
Ciò significa che addirittura lo stampo delle due confezioni a confronto risulta diverso e quindi diverso anche il periodo di produzione pertanto può essere plausibile anche la diversa composizione del convoglio.
A questo punto mi aspetterei però diverso anche il codice dell’impianto (magari 214-1), ci potrebbe aiutare il proprietario dell’impianto raffigurato su RRMemory?
Ancora Oliviero:
]*PS: ora sarò CATTIVISSIMO Siamo sicuri che il cellophane (o altro materiale che sia) che ricopre la scatola sia quello originale? dopo almeno 45 anni dovrebbe essersi ingiallito almeno un pochino! E non ha nemmeno un graffietto!
Comprendo perfettamente i tuoi leciti dubbi circa l’originalità della confezione, dubbi che certamente non avresti vedendo la confezione dal vero. La pellicola in realtà è molto indurita e di graffietti e strappi purtroppo ce ne sono tanti lungo le fiancate e te ne mostro alcuni. Inoltre fra pellicola e confezione è presente un notevole quantità di pulviscolo più o meno grosso che mi impedisce anche di fare foto decenti. (mia moglie azzarda siano (x) …cadaveri /escrementi di qualche insetto microscopico che in passato vi abbia … soggiornato in attesa forse … :lol: della partenza del treno!

Vedi foto 1 e 2

Inoltre la tipologia della sigillatura è pressoché identica a quella di un’atra confezione (art.30125) nuova sigillata da me acquistata in un negozio di modellismo nel… :? :? :? non ricordo !! ( anche se di epoca diversa avendo il logo diverso).

Vedi foto3,4,5 e 6

Berto75 ha scritto:
chissà se il caboose dell'amico ROSGIO presenta la scaletta dritta o con l'estremità curva ? forse caro Rosgio riesci a (INTRA) vederla attraverso il riflesso del cellophane nuovo fiammante ?

La foto che son riuscito a fare chiarisce ogni dubbio: la scaletta è dritta.

Vedi foto 7 e 8

Talgo49 ha scritto:
Una maggiore indicazione verrebbe dalla passerella sul tetto, se applicata come pezzo a parte o se integrata nello stampo del tetto.
Anche qui la foto chiarisce che la passerella sul tetto è riportata.

Vedi foto 9

Scusate se non sono riuscito a mettere le foto intercalate nel testo.
-4- Rosgio47
Allegati
art.214 3 ridotta.jpg
foto 1
art.214 0 ridotta.jpg
foto 2
art.30125 4 ridotta.jpg
foto 3
art.30125 1 ridotta.jpg
foto 4
art.214 e 30125 2 ridotta.jpg
foto 5
art.214 e 30125 1 ridotta.jpg
foto 6
art.214 9 ridotta.jpg
fito 7
art.214 8 ridotta.jpg
foto 8
art.214 10 ridotta.jpg
foto 9
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 mag 2017, 0:19

Ringrazio Rosgio47 per la risposta e mi scuso per l'insinuazione sull'incarto trasparente.
Riguardo al mantenimento del codice (senza un /1) non mi sorprende: l'aggiunta dei */1, */2, ecc. erano riservati alle varianti evolutive dei singoli rotabili, riferibili soprattutto al codice dei ricambi.
Nel caso in questione abbiamo scatole con lo stesso numero e tipologia dei rotabili solo con livree casuali che però non cambiano la sostanza del contenuto. Probabilmente sarebbe stato diverso se tutti i rotabili della scatola fossero stati della stessa compagnia.
Mi sorprende però il Caboose: ne ho visti con passerelle fisse e scalette metalliche curve ma mai con passerelle riportate e scalette dritte, in plastica. Comunque essendo un prodotto anni Settanta ed essendo un convoglio, penso sia possibile: Le scalette in plastica suppongo costino meno di quelle metalliche e ho notato in varie occasioni, che di solito, per contenere il prezzo delle confezioni dei convogli, RR tendeva a risparmiare sui particolari.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Impianto art. 214

Messaggioda berto75 » 23 mag 2017, 17:15

(13) (13) caspita ti stai costituendo un vero museo RR :shock: applause1 caro Rosgio !!
i conti tornano essendo la tua confezione 214 collocabile entro la prima metà degli anni 70 è giusto che il caboose Norfolk and western abbia le scalette in plastica dritta . solo non mi torna il particolare del camminamento riportato sull'imperiale ? :? particolarità veramente anomala ....
secondo me il passaggio (ma è solo un ipotesi !) dalla scaletta metallica con sommità curva a quella dritta in plastica (comunque più brutta :-x ) potrebbe essere avvenuto tra il 1971 /72 un indizio (sia pure molto labile ) viene dall'immagine del convoglio americano 808 con loco diesel idraulica grigio azzurra (sempre della Baltimore and Ohio )riportato come novità :new: a pag. 6 (vedi nella sezione cataloghi del sito) del catalogo appunto di quell'anno; si vede chiaramente che il caboose Norfolk [lupe.gif] inserito in questa confezione ha le scalette dritte !!
PERTANTO ritengo plausibile che tale passaggio sia avvenuto nei primissimi anni 70 ( salvo prova contraria )
-4- a tutti BERTO75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 mag 2017, 19:12

Dalla foto postata da Rosgio, noto un particolare:
Caboose di Rosgio.jpg
la riproduzione della lanterna nello stampo della cassa del Caboose è una caratteristica dei modelli di Rivarossi

Nei modelli Athearn la lanterna non è presente:
Cab LANTERNA.jpg
CONFRONTO: il C. New Haven è RR/Athearn del 1960 - il C. B&O è nuovo stampo Rivarossi, presentato come Novità nel catalogo 1963 (probabilmente prodotto effettivamente solo nel 1965)

La cassa ed il tetto del Caboose sono sempre realizzati in un unico stampo : nel modello RR era integrata anche con la passerella.
Quindi se c'è la lanterna sulle pareti dovrebbe esserci pure la passerella sul tetto [non riportata!]
Suggerisco a Rosgio di guardare meglio la passerella, se fosse veramente riportata avremmo scoperto una variante RR intermedia. [lupe.gif]
PS: guarda anche il tettuccio della "vedetta" (guardiola.... garitta? come si chiama?) se ci sono i "mancorrenti" agli angoli è RR, se è liscio... è Athearn. [lupe.gif]
tettucci.JPG

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Rosgio47 » 24 mag 2017, 8:05

Oliviero ha scritto:
Suggerisco a Rosgio di guardare meglio la passerella, se fosse veramente riportata avremmo scoperto una variante RR intermedia. [lupe.gif]
PS: guarda anche il tettuccio della "vedetta" (guardiola.... garitta? come si chiama?) se ci sono i "mancorrenti" agli angoli è RR, se è liscio... è Athearn


ho rifatto altre foto ma il pulviscolo presente sotto la pellicola e l'effetto di riflessione provocato dalla pellicola e dal coperchio trasparente non mi hanno aiutato.
Posto comunque una foto.

Purtroppo la confezione non mi permette di vedere il tettuccio della "vedetta" ma la passarella sull'imperiale, contrariamente a quanto ho precedentemente affermato (x) , NON mi sembra riportata.
Quindi giusta l'osservazione di Berto75:
.............. è giusto che il caboose Norfolk and western abbia le scalette in plastica dritta . solo non mi torna il particolare del camminamento riportato sull'imperiale ? :? particolarità veramente anomala ....

Quindi il carro è un Atheran o un RR? :?

-4- Rosgio47
Allegati
P5240002 ridotta.jpg
particolare della passarella
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Rosgio47 » 24 mag 2017, 8:09

Scusate, qualcuno mi può spiegare il motivo per cui non riesco più ad inserire le foto nel testo.
Finiscono tutte in FONDO al testo!!!
Grazie,
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Karolus » 24 mag 2017, 11:45

Anch'io ho avuto in passato problemi con l'inserimento di figure nel testo.
Li ho risolti in questo modo: a prescindere da dove va a finire la figura una volta effettuato l'inserimento, la riposiziono io dove voglio.

Qual è il riferimento alla figura? E' il testo compreso tra i due marcatori "attachment" e "/attachment" racchiusi ognuno fra le proprie parentesi quadre.
Si seleziona il riferimento, compresi naturalmente i marcatori con le loro parentesi quadre, e si riposiziona tra due righe di testo a piacere.
Finora è circa tutto quanto ho imparato riguardo al linguaggio HTML ...
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 mag 2017, 12:01

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti