Impianto art. 214



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Rosgio47 » 24 mag 2017, 17:59

Oliviero afferma: Ovvero: è Rivarossi anni Settanta

Quindi essendo l'impianto cod. 214 in catalogo dal 1965 al 1971 è lecito supporre che nelle prime confezioni in realtà NON POTEVA essere presente il rosso caboose N&W.
Allora l'impianto presente su RRMemory con il caboose giallo della Union Pacific potrebbe/dovrebbe essere originale.
Complimenti a Oliviero e a berto75 per le dettagliatissime analisi. applause1 applause1 applause1

Aspettiamo comunque foto dagli amici possessori di questo impianto.

A proposito del mio problema circa l'inserimento delle immagini nel testo Karolus, che ringrazio, ha scritto:
Qual è il riferimento alla figura? E' il testo compreso tra i due marcatori "attachment" e "/attachment" racchiusi ognuno fra le proprie parentesi quadre.
Si seleziona il riferimento, compresi naturalmente i marcatori con le loro parentesi quadre, e si riposiziona tra due righe di testo a piacere.

Purtroppo a me non compaiono nemmeno i "due marcatori" :? :? :?
-4-
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 mag 2017, 19:32

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Rosgio47 » 25 mag 2017, 9:56

La verità viene sempre a galla.. a condizione che ci siano buoni investigatori :lol: .
Ancora complimenti a Oliviero.

Riguardando l’immagine dell’impianto presente su RRMemory

da RRM.jpg
impianto 214 su RRMemory

noto che il foglietto di istruzioni della shiffer B&O riporta il codice 1225-2.
Su RRMemory non so perché tale codice non sia citato, si passa infatti dal cod. 1225-1 anno 1965 al cod.1225-3 anno 1967.



Quindi il cod. 1225-2 dovrebbe essere inquadrato fra il 1965 ed il 1967 .

Mi sorge spontanea una domanda: quali importanti modifiche furono apportate a questo modello nel giro di soli tre anni?
-4-
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Giorgio » 25 mag 2017, 10:14

Ero convinto di aver già risposto, ma forse il messaggio non è partito .... visto che non lo vedo.
L'impianto su RRM è mio, ma l'ho comprato usato e quindi può essere stato modificato, anche se a pelle non credo.
Il caboose ha nel sottocassa la scritta RR in corsivo anni '60 e non credo sia stato fatto nei '90, quando erano marcati con la doppia erre anni '70 in un angolo.
Ma non ricordo i carrelli come siano ... devo guardarci.
Considerate che per gli USA, negli anno '60-'70 i carri e le loco erano venduti in livree che sui cataloghi italiani/europei appariranno solo dopo molti anni o non appariranno affatto.
E' quindi possibile che in mancanza di altro, o proprio perchè non in catalogo in Europa e non troppo apprezzato in USA per via del prezzo elevato, la povera caboose UP sia stata dirottata in un impianto completo.
Dove, come abbiamo visto, era prassi cambiare i carri in base alla disponibilità del momento.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Rosgio47 » 25 mag 2017, 21:47

Giorgio ha scritto:
...Dove, come abbiamo visto, era prassi cambiare i carri in base alla disponibilità del momento.
Scusa ma io da quando osservo le confezioni degli impianti non l'ho mai notato.
Qualcuno ha dei casi eclatanti da mostrarci?
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Impianto art. 214

Messaggioda berto75 » 25 mag 2017, 23:28

berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Tricx » 31 mag 2017, 15:05

Avevo scritto questo intervento un pò di giorni fa....ma è rimasto i n bozza ed anche lui non è partito...
Alcune considerazioni sono già state proposte da altri nel frattempo intervenuti... e mi scuso, ma per velocità ripesco tutto in blocco dalla bozza.
Ecco dunque.
Bellissima, Rosgio, la tua confezione, complimenti !
Rispetto alla domanda che poni, condivido in pieno quanto già detto da Giorgio.
Vorrei ricordare anche che la Ditta metteva sempre al fondo dei propri cataloghi la frasetta : "La Casa si riserva il diritto di modificare, senza preavviso i prodotti....ecc", e questo per evitare qualsiasi contestazione sulla difformità degli stessi, sui prezzi ecc. rispetto a quanto contenuto nelle pubblicazioni, nelle pubblicità e nei cataloghi.

A questo proposito, vorrei far notare che la stessa confezione di Rosgio è comunque "diversa" dalla "equivalente" ma non identica confezione ( che lui stesso ha postato per confronto ), che compare sul Sito.
Infatti la "posizione" del caboose di Rosgio è diversa da quella dell'altra scatola;
e se fate attenzione, le singole "culle, le singole postazioni erano specificamente dedicate a ciascuno dei diversi tipi di vagone, essendo la stessa scatola specificamente conformata al suo interno.

Nonostante ciò credo che entrambe siano "originali" e non una "tarocca".... in quanto non c'erano dei "cliche" assoluti, e poi comunque scatole e loro contenuti tendevano a variare nel corso degli anni.

Insomma, è ben vero che RR scriveva sul catalogo: "Treno merci americano come da illustrazione..." però poi variava il contenuto a suo piacimento ( cioè secondo le disponibilità di prodotto ).

Ma c'è di più, come ha giustamente osservato Berto, relativamente al caboose "Baltimore & Ohio", che ha avuto un determinato arco temporale di produzione e commecializzazione, se osservate ed andate a spulciare i cataloghi di vari anni anche successivi, lo stesso continua a comparire per vari anni sulle illustrazioni dei "treni completi" anche dopo la sua fuoriuscita dai cataloghi come "pezzo singolo", poi nei convogli compare anche il "Norfolk & Western", ma soprattutto, - vorrei far notare . compare anche ( su altri treni merci americani in quelle stesse pagine ) il caboose "Southern Pacific" argentato addirittura nella versione "Athearn" certamente non più commercializzato da molti anni, sul quale si vedono distintamente le passerelle applicate al tetto e non facenti corpo unico col medesimo.

In sostanza le immagini dei cataloghi erano meramente indicative.

Saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 giu 2017, 17:46

Apparso recentemente in vendita sulla "baia" un esemplare del Cab. U.P art. 2275
Questo è il carro apparso nel Catalogo Novità del 1994 (si vede anche dalla scatola)- è nella medesima configurazione della confezione 214 di cui abbiamo parlato

RIVAROSSI Caboose UP.JPG
Art.2275, Novità 1994- (ovviamente l'aggancio è stato cambiato)

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Impianto art. 214

Messaggioda berto75 » 1 set 2017, 20:07

cari amici posto qui le foto del caboose giallo union pacific del mio amico presente nella sua confezione americana di cui si è APPENA parlato nel thread non soloRR dato che è qui che si parlava della ipotetica datazione del caboose con le scallette in plastica.
poiché la scatola americana AHM del mio amico ,da vari indizi sembra datata 1966 è logico supporre che Rivarossi abbia introdotto in quell'anno le scalette di plastica al posto di quelle metalliche PER i suoi caboose.
inoltre il caboose del mio amico presenta il logo Rivarossi in corsivo quindi aveva ragione GIORGIO GIULIANI ,il caboose Rivarossi presentava le scalette in plastica già nella seconda metà degli anni 60 .
ecco sotto le foto ringrazio il mio amico per la sua gentilezza e disponibilità.
-4- a tutti berto75
Allegati
sc.jpg
caboose rivarossi up.jpg
caboose scalette plastica del 1966.jpg
test..jpg
fondino 2.jpg
fond..jpg
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Rosgio47 » 9 nov 2017, 22:18

Dopo aver tolto il cellophane alla confezione ...ecco finalmente apparire il contenuto in tutto il suo splendore!

R 12.jpg

Come ci si apettava il carro gondola nascosto dalla confezione era proprio quello dell'Union Pacific...

R 7.jpg


... ed il cabouse con le scalette diritte e con la passerella sull'imperiale non riportata...

R 1.jpg

...presenta il marchio Rivarossi

R 3.jpg

Gli altri due carri

R 6.jpg
carro gondola BM

R 4.jpg
carro tramoggia SOO Line

Inferiormente si presentano così:

R 8.jpg
vista inferiore dei quattro carri

La locomotiva 0-4-0 classe C 16 shifter art.1225-3 è accompagnata dal foglietto riportante la data 5-70

R 9.jpg
Locomotiva 0-4-0

ed ecco il convoglio completo:

R 11.jpg
convoglio completo

-4-
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti