Liquidazione fallimentare archivio storico Lima e Rivarossi



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Liquidazione fallimentare archivio storico Lima e Rivaro

Messaggioda renatomoruzzi » 3 giu 2017, 23:51

Ciao Pietro. Scusate la mia ignoranza, sicuramente ho le idee un po' confuse. Pensavo che se una cosa si chiama "archivio storico" ed è tutelata dalla Sovrintendenza ai beni culturali ci fosse qualcosa di più oltre alle cartacce. Sicuramente fare una cernita avendo nella schiena quelli della sovrintendenza deve essere un grosso casino.
So che a Reggio Emilia c'è un team di volontari che con il supporto economico e non solo della provincia sta riordinando l'archivio storico delle Officine Reggiane. Hanno fatto una mostra ai primi del 2016 per illustrare il progetto. Lì c'è sicuramente un lavoro più importante e impegnativo, ma qualcosa stanno facendo. Comunque è meglio che sto zitto perchè non avendo tempo da dedicare al volontariato (almeno fino all'anno prossimo in cui andro in pensione) non ho titolo a criticare...

Renato
renatomoruzzi

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 2 feb 2016, 21:48
Località: Bollate (MI)

Re: Liquidazione fallimentare archivio storico Lima e Rivaro

Messaggioda merlotrento » 4 giu 2017, 0:00

tutto quello ched è più vecchio di x anni è considerato a prescindere di interesse storico archivistico.....salvo poi rendersi conto che non lo è...
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Liquidazione fallimentare archivio storico Lima e Rivaro

Messaggioda Tricx » 4 giu 2017, 0:10

Per carità, quanto prospettato da Merlotrento, potrebbe anche essere una concreta possibilità....

Però potrebbe essere ipotizzabile anche che pur non trattandosi solo di "cartaccia" ma anche di una serie di documenti di un certo valore "storico" e quindi di riflesso anche un pò "economico", la Procedura Liquidatoria si trovi comunque nella necessità di chiudere totalmente la vicenda, mentre fino a che resta in piedi qualche "posta" sia pur passiva e la titolarità di quelle carte ( con quello che comporta ancher dal punto di vista "gestionale" ), la liquidazione definitiva non possa avvenire.
Di qui la necessità del trapasso formale di quella "titolarità" in capo ad un altro soggetto.... a prescindere dal fatto che quei cespiti possano avere un valore nullo o addirittura sotto-zero ( costituendo una pura passività economica ) .... o viceversa possano avere anche un qualche valore economico, seppure indiretto.

Con quanto ho espresso finora non è che voglia insistere in una determinata direzione, per cercare di convincere qualcuno oppure che mi riproponga qualche cosa. Semplicemente cercavo di ragionare sugli scenari che sono connessi alla situazione di cui si discute.

In fondo, come si fa a dire che la maggior parte di quelle carte sono soltanto "cartacce", se nessuno si è preso la briga di andarci a mettere il naso ?

Però è anche vero che a chi mi obbiettasse: " Ma perchè, invece di aspettare gli altri, non vai a vedere tu, se non hai niente da fare ed hai tempo da buttare, invece di rompere i cosiddetti al prossimo con questi discorsi...? ", non potrei far altro che riconoscere che ha toccato un argomento molto concreto e "di peso".... :lol:

Spero di non aver annoiato troppo.
-4- a tutti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Liquidazione fallimentare archivio storico Lima e Rivaro

Messaggioda berto75 » 4 giu 2017, 23:27

berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Liquidazione fallimentare archivio storico Lima e Rivaro

Messaggioda merlotrento » 5 giu 2017, 5:30

probabilmente ti porteresti via tutto con pochi euro....ma poi dovresti avere subito dove portare il materiale ed i mezzi per farlo...lo scopo dell'operazione penso sia proprio quello di eliminare, da parte dell'amministrazione, le attuali spese di conservazione. Io non ho né spazi né tempo e lo stesso ritengo da parte associazioni fermodellistiche.. -4-
o qualcuno è in grado di accollarsi la cosa....altrimenti è inutile discuterne
pietro -4-
mi ricorda molto quelli che volevano che fosse rimessa in pressione la 691 del MST....purchè lo facessero e pagassero altri
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Liquidazione fallimentare archivio storico Lima e Rivaro

Messaggioda FNM600 » 7 giu 2017, 4:43

Essendo stato membre di un'associazione per tentare di preservare tram interurbani di Milano (Salvaguardia Tram Storici Lombardi STEL) sull'entusiasmo di cosa si fà all'estero che insomma è molto!....
Sono rimasto male dal fatto che purtroppo, ci sono pochi membri, i pochi bisticciano, e soprattutto non ci vogliono mettere tempo e soldi anche se pochi. Eppoi c'è sempre il solito che ci vuole utile personale e non della società (associazione)! Ci sono rimasto male con la società morta e mai registrata anche a causa bisticci e non volere cacciare pochi Euro a testa! Al massimo volere altri come enti pubblici a finanziare!

Riguardo la Gr.691 al museo a Milano all'estero ci sarebbero state sottoscrizioni da parte di appassionati (anche a pochi Euro o Sterline o Franchi a testa per anno) per tale progetto di restaurarla. Pensa addirittura a questo https://it.wikipedia.org/wiki/Locomotiv ... Tornado%22 !

Così lo stesso con il moderno termine di crowd funding si potrebbe formare un'associazione per rilevare, immagazzinare (non ci sono così tanti magazzini nel paese vuoti?) e tanti Rivarossisti in giro? e fare cernita per tenere il buono di valore e valorizzarlo ed eliminare ciò che non è di valore.

Obbiettivamente:
-Quanti metri cubi e bancali sono?
-Quanti metri quadrati di stanze o magazzino ci vogliono?
-Quanti camion o furgoni occorrono per spostare tutto ciò?
-Quante ore di lavoro ci vogliono per spostare ed cernire il materiale?

-Quanto di questo lavoro e locali sono a pagamento (finanziato da sottoscrizioni?) e quando volontario o ad affitto nominale ?

-Quanti potenziali Rivarossisti ci sono in giro? Varie migliaia anche in Italia dove gli hobbies non sono così diffusi come all'estero?

- Avendo un po' di cifre si può quantificare le risorse occorrenti e sperare in sottoscrizioni!

Personalmente sono disposto a pagare 10-20 euro di sottoscrizione verso tale associazione, se si combina qualcosa! Quando si pensa alle cifre da sproposito che è disposti per pezzi da collezioni personali, sono... spiccioli!

Tornando ai tram veri dopo la triste storia a Milano con STEL ho preferito iscrivermi alla Associazione Torinese Tram Storici di Torino ATTS anche se sono Milanese e non sarò in grado di essere socio operativo data distanza ma almeno sò che la modesta quota è ben spesa !

Un po' di solidarietà e cooperazione!

-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Liquidazione fallimentare archivio storico Lima e Rivaro

Messaggioda Karolus » 7 giu 2017, 10:03

Concordo pienamente, Omar! Questo è l'approccio giusto al problema.

Aggiungo una domanda: ma è proprio impossibile sapere qualcosa sul contenuto?

Se questa e le altre domande di Omar trovano qualche risposta, sono disposto anch'io a impegnarmi nella questione.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Liquidazione fallimentare archivio storico Lima e Rivaro

Messaggioda merlotrento » 7 giu 2017, 23:14

merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti