EVOLUZIONE CARROZZA TAIL CAR PENNSYLVANIA RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

EVOLUZIONE CARROZZA TAIL CAR PENNSYLVANIA RR

Messaggioda berto75 » 25 mag 2017, 20:40

Recentemente ho confrontato una mia carrozza Rivarossi americana illuminata TIPO TAIL CAR della PENNSIYLVANIA (queste carrozze erano vendute dalla Rivarossi già complete di arredamento e illuminazione interna) che avevo acquistato usata senza scatola nei lontani anni 90 con un altra carrozza dello stesso tipo (ma prodotta successivamente art.2745 ) che mi aveva portato un mio amico che voleva sapere se per caso avevo una lampadina di ricambio per la medesima quindi l'avevamo aperta e confrontata con la mia e ci siamo accorti che, pur essendo apparentemente identiche, in realtà AL SOLITO [lupe.gif] :shock: tra i 2 modelli vi erano delle differenze nella carrozzeria !!
LA solita filosofia rivarossiana che modificava di continuo gli stampi dei suoi modelli !! ma se ciò non mi meravigliava ormai più di tanto per le locomotive soggette nel tempo appunto a una naturale e continua evoluzione tecnico meccanica ,invece ci ha meravigliato per queste carrozze perché entrambi davamo per scontato che le vetture passeggeri americane fossero tutte identiche invece anche questi modelli evidentemente erano soggetti nel tempo a una evoluzione degli stampi nella loro carrozzeria !! in molti piccoli particolari infatti le nostre 2 carrozze tail car differiscono tra loro!
internamente sono identiche cambia solo il colore del prisma diffusore di illuminazione che è di plastica bianco trasparente nel mio modello ,mentre pur essendo identico il prisma nella carrozza del mio amico si presenta con un rivestimento cromato .
premetto che non so bene di che anno sia il mio modello dato che lo acquistai da navitren senza scatola (ma l'illuminazione è perfettamente funzionante) penso sia dei primissimi anni 70 dato che presenta il gancio (fisso non rimovibile ed estraibile) a occhiello degli anni 70, però sul fondino vi è ancora il vecchio logo in corsivo Rivarossi degli anni 60,mentre la carrozza del mio amico presenta la barra del gancio rimovibile (quindi intercambiabile ) e sul fondino compare il logo Rivarossi con le due RR ACCOSTATE DEGLI ANNI 70 la sua carrozza è nella scatola classica arancione degli anni 70 ed è l'articolo 2745.
le carrozzerie invece presentano alcune diversità ,nella mia carrozza le 2 filettature gialle immediatamente sotto i finestrini sono in realtà 2 modanature fortemente in rilievo dipinte di giallo ,mentre nella carrozza del mio amico più recente le modanature in rilievo non esistono più infatti le 2 filettature gialle sono solo tampografate !! diversa è poi alle testate la disposizione e il numero delle file di bulloni [lupe.gif] :-o .(vedi foto sotto)
ora mi richiedo ma che senso aveva modificare o rifare lo stampo delle carrozzerie per eliminare 2 modanature in rilievo e per modificare tanti piccoli particolari quasi impercettibili a un osservatore distratto ?? infatti ripeto sono convinto che nessuno all'epoca e forse anche voi abbia notato queste differenze !
insomma perché rifare gli stampi per differenze che nessuno (o quasi ) notava?
si tratta in questo caso di irrilevanti modifiche puramente estetiche in nessun modo legate a una migliore funzionalità del modello !
lo si voleva migliorare esteticamente? ma allora perché non specificare nei cataloghi questi presunti miglioramenti ?
ma si poteva poi definire un miglioramento l'eliminazione di 2 modanature in rilievo e l'eliminazione di 2 file di bulloni alle estremità delle testate?
a me sembra piuttosto una semplificazione !! forse per questo non l'han detto ! :lol: !mah !misteri rivarossiani !!! [ph34r.gif]
mi chiedo poi come fosse la carrozza tail car degli anni 60 che doveva avere i ganci a occhiello squadrati......
che ne pensate ? -4- a tutti
Allegati
differenza testate carrozze.jpg
a sinistra la carrozza del mio amico a destra la mia
confronto prismi.jpg
confronto prismi
confronto testate e prismi di diffusione della luce.jpg
a sinistra la carrozza del mio amico con prisma argento a destra la mia
differenza vetri.jpg
le differenze riguardano anche l'incastro della cassa dei vetri
penn.con modanature.jpg
particolare della fiancata della mia carrozza si notino le 2 modanature dipinte di giallo in forte rilievo
penn.senza modanature.jpg
particolare della fiancata della carrozza del mio amico senza le 2 modanature in rilievo ,le 2 striscie gialle sono solo tampografate ,la carrozzeria è completamente liscia
fondini  pennsylvania.jpg
sopra il fondino della mia carrozza con la barra del gancio fissa e il logo Rivarossi anni 60 sotto quella del mio amico con barra dei ganci rimovibile e logo anni 70
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: EVOLUZIONE CARROZZA TAIL CAR PENNSYLVANIA RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 giu 2017, 16:15

Ciao Berto!
La tua carrozza ritengo che sia del 1967 (comunque precedente al 1970). Consultando RRM è proprio la prima elencata tra le "Tail Car":
[lupe.gif]
art. 2745 - anno 1967 - Carrozza passeggeri Smooth Side tipo Tail Car "Tower View" per il convoglio "Broadway Limited" Pennsylvania con illuminazione
[lupe.gif]
Comunque io possiedo una carrozza di altra compagnia (Northen Pacific) ma di stampo, carrelli e agganci identici alla tua e della quale sono certo della datazione:

Tail Car NP RR (Rivarossi) 03.JPG
art.2766 del 1967
La scatola ancora con la custodia protettiva originale, in cartone.
Le scatole in plastica rossa sono precedenti al 1970


Come vedi ci sono le modanature in rilievo e le doppie chiodature. Anche carrelli e i ganci sono uguali. Naturalmente sono diversi gli assi poichè la mia carrozza non è prevista per l'illuminazione.

Tail Car carrello (Rivarossi) 05.JPG


PS: ho varie carrozze "Smooth Side" di diverse epoche di produzione e (non so per le carrozzerie) ma vi sono notevoli differenze per quanto riguarda telai, carrelli, agganci ed assi.
Ma ciò non mi meraviglia, ho scoperto la tipica evoluzione RR studiando tempo fa le "innoque", nostrane carrozze FNM. (Vedi come esempio:
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_car ... 51-651.htm
Comunque non solo le carrozze ma anche molti carri merce hanno subito evoluzioni (o involuzioni) nel tempo.
Questo non deve essere motivo di meraviglia. Le matrici degli stampi non sono eterne quindi dopo una certa quantità di stampe, si consumano e vanno rifatte; dovendo rifarle è normale pensare alla possibilità di aggiungere particolari (per i prodotti da promuovere) o semplificare particolari (per i prodotti da produrre con costi minori). Ecco come ci troviamo con una produzione molto variegata.
Per questo (come stai facendo tu) trovo interessante confrontare i modelli con la "lente di ingrandimento" per cercare di comprendere i motivi dei cambiamenti e lo faccio sempre, sebbene mi sia capitato a volte di essere irriso per questa mia ricerca.
Saluti da Oliviero
###################################
PS: DOPO CHE HO SCRITTO IL SUDDETTO......
Guardando sui cataloghi ho trovato il tuo modello (sempre art.2745 e illuminato) sul catalogo 1971 a pag.59 (e la mia 2766 a pag.60)..... POI: riguardando RRM ho notato questa di altra compagnia:
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Car ... IC%202.jpg
secondo RRM la suddetta è del 1977 e presenta già le semplificazioni della carrozza del tuo amico.
Quindi, se le date sono sicure, probabilmente gli stampi sono cambiati nella prima metà degli anni Settanta.......Ma c'è ancora molto da studiare! :lol: (x) :lol:
BisSaluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: EVOLUZIONE CARROZZA TAIL CAR PENNSYLVANIA RR

Messaggioda berto75 » 6 giu 2017, 16:33

Grazie OLIVIERO :smile: per il tuo contributo (13) (13) !! concordo pienamente con le tue osservazioni.
Hai ragione sicuramente gli stampi col tempo erano soggetti a usura, di qui la necessità della casa comasca di rifarli più perfezionati o semplificati a seconda dei diversi casi.
Di sicuro tali carrozze tail car devono essere state prodotte in migliaia di esemplari, sia pure in una molteplicità di livree differenti per soddisfare le richieste di un mercato immenso come quello americano.
Penso anch'io che il passaggio delle carrozzerie con la doppia modanatura in rilievo sotto i finestrini (parlo al plurale perché anche le carrozze intermedie "roomette" della Pennsylvania art.2744 presentavano come la tail car di coda ( art.2745) le modanature in rilievo lungo le fiancate che poi scompariranno ) a quelle senza rilievo sia avvenuta nella prima metà degli anni 70 .
Tuttavia ho qualche dubbio che la mia carrozza di coda tail car sia effettivamente del 1967 per il semplice fatto che possiedo (un po' malconcio essendo mancante delle scalette alle testate ) un bagagliaio illuminato della Pennsylvania ( art.2742) sempre senza scatola il quale presenta invece i carrelli con i ganci a occhiello squadrati anni 60 (vedi foto sotto) .
proprio per questo motivo presumo debbano esistere delle carrozze roomette e tail car con questo gancio esattamente come il bagagliaio.
per questo ho sempre pensato che la mia carrozza illuminata tail car appartenesse a una seconda generazione magari immediatamente successiva del 69/70.
ma si tratta al momento, per quanto fondatamente logica, di un ipotesi ancora da verificare come dici tu c'è ancora molto da studiare su queste produzioni americane .
grazie ancora -4- a tutti berto75
Allegati
bagagliaio penn..jpg
bagagliaio illuminato della pennylvania art.2742 credo che questo sia la prima versione del 1967
gancio bagagliaio.jpg
il gancio a occhiello squadrato (fisso, non rimovibile e non intercambiabile) è quello caratteristico degli anni 60
interni bag..jpg
interno bagagliaio.jpg
bagagliaio illuminato penn..jpg
tetto bagagliaio.jpg
questa etichetta adesiva è stata probabilmente applicata per proteggere la plastica dell'imperiale da un eventuale surriscaldamento della lampadina
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: EVOLUZIONE CARROZZA TAIL CAR PENNSYLVANIA RR

Messaggioda berto75 » 6 giu 2017, 16:54

aggiungo 2 foto per meglio mostrare i semplici collegamenti per l'illuminazione (funzionante)
-4- berto75
Allegati
interno penn..jpg
parte sinistra interno bagagliaio
penn.int.jpg
parte destra interno bagagliaio
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: EVOLUZIONE CARROZZA TAIL CAR PENNSYLVANIA RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 7 giu 2017, 13:16

Allegati
Articolo sui ganci.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti