L’ho acquistata il 12 dicembre 2015 all’”Happy Model” presso il Palacavicchi, Roma, completa di scatola originale di plastica rossa con coperchio trasparente; lasciata parecchio tempo da parte, l’ho presa in mano pochi giorni fa. Il motore e la trasmissione hanno funzionano subito regolarmente anche senza aver lubrificato la vite senza fine e la ruota dentata, né fatto manutenzione al collettore del motore.
E’ costata 70 € ; considerato quanto sopra, lo ritengo un buon affare.
Se la scatola è la sua, è uscita di fabbrica nel 1969 o oltre (dal 1962 al 1968 il montaggio della versione motorizzata richiedeva le due scatole 11117 e 6305); poiché il motore che monta è presente nel catalogo ricambi 1970 ma non più in quello 1976, si può infine datare tra il 1969 e il 1976.
Sorvolando sulla mancanza della fascia esterna in cartoncino bianco e della “culla” dentro la scatola, problemi facilmente risolvibili, sono invece in difficoltà per la mancanza delle decalcomanie: come fare per riprodurre i numeri di servizio sulle traverse e le iscrizioni sulle fiancate, considerato che né Guidarelli, né Pratesi, né Pardini le producono?
Inoltre, avrei piacere di sentire il vostro parere circa questi problemi e particolarità del modello Rivarossi:
1. Il gancio posteriore è cortissimo!
Ho provato ad agganciare dietro alla 851 il veicolo con il passo rigido probabilmente più lungo, ossia il bagagliaio Di (perdonate la citazione dal plastico Dueponti, era irresistibile!)
Su curve di 40 cm di raggio in traino siamo al limite della circolabilità e in spinta il veicolo svia. Unico beneficio, il gancio può ruotare di poco intorno alla sua vite di fissaggio; ma comunque il contatto dei respingenti dei due rotabili non permettono abbastanza agio.
2. Il modello presenta riprodotta una staffa fissata alla traversa anteriore a lato del gancio, forse con funzione di predellino. Sul Web ho trovato un’unica foto di un esemplare reale con questa staffa; va detto però che riprese del lato anteriore della macchina non sono per niente frequenti.
(da
http://amgmodels.mastertopforum.com)
Considerato che questa staffa non è mai più stata riprodotta nei modelli più recenti, tanto della Nostra quanto di altre Case, forse Rivarossi ha voluto raffigurare una particolare locomotiva con un dettaglio unico o quantomeno raro?