VETTURA RR tipo Y (1966)



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda Giorgio » 19 giu 2017, 11:52

Sarebbe ottimo!!!!!!!!!!!
Anche per le centoporte!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 giu 2017, 18:00

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 giu 2017, 16:45

Per non "affossare" troppo il thread, comincio a postare immagini e a porre domande, vista le mie attuali scarse conoscenze dell'argomento. (x) :oops: [fischse7.gif]
Sui cataloghi RR le suddette carrozze (ma sono le stesse?) vengono nominate a volte con le vecchie definizioni generiche "Az", "Bz" a volte come UIC a volte col qualunquista: " carrozze unificate" poi ho pure trovato "A tipo UIC" o anche AZx (o BZx...naturalmente) .
Inoltre quale sarebbe la scrittura corretta: AZx, Azx, Az-X......?
Poi inoltre cambiano i carrelli "per l'alta velocità", poi ci sono i modelli carenati per non parlare del cambio di livrea (da grigia a rosso fegato).....non avendo potuto (o voluto) documentarmi meglio, tutto questo mi lascia perplesso. Dovendo comporre un articolo lasceremo le stesse definizioni dei cataloghi....ovvero del primo dei cataloghi in cui appare il modello? o NO?
Vediamo uno dei modelli fotografati (prima del confino in cantina) che mi risulta essere il modello dell'Az 50 83 10-70
Carrozza Az 50 83 10-70 (I classe).jpg
Dovrebbe essere l'art. 2574 del 1992 (carenata e con carrelli da alta velocità)
Come definirla: UIC-x A (oppure AZx ?....oppure?)

Ad una mostra romana fotografai queste
Carrozze UIC-x Happymodel.jpg
UIC in vendita: chi le riconosce....quali sono?


CONTINUA (.....spero! [ph34r.gif] )
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda Karolus » 22 giu 2017, 18:15

Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda luigi voltan » 22 giu 2017, 19:14

Facciamo luce sulle carrozze UIC-X di Rivarossi:

non sto a citarvi i numeri di articolo a catalogo, li sapete meglio di me; vediamo nel dettaglio cosa è successo:

le prime carrozze UIC-X prodotte sono quelle tutte in grigio, porte comprese, che rivarossi marcò ancora, se ben ricordo, con la marcatura FS a 5 cifre.

Produsse la Az di 1^ classe e la Bz di 2^, tutte in grigio e con i giusti carrelli tipo Minden 50 con freni a ceppi. Il tipo è il 1964.

Una parte di carrozze al vero di Az 1964, di BRz con comparto ristoro piccolo sempre 1964, e di altri lotti successivi (leggermente diversi in alcuni dettagli) e di Bz dei tipi 1968 furono autorizzate dal 1970 a circa il 1977 a 180 km/h, col filetto rosso sulla fiancata.

Rivarossi a questo punto produsse la Az e la Bz (chiamandole Azx e Bzx.....come se la "X" anzichè individuare la tipologia costruttiva ne esaltasse l'attitudine alle alte velocità) col filetto rosso, ma anche con le porte oro, che queste carrozze, non carenate, non ebbero sino al 1981, quindi incompatibili.
Rimediabile la cosa con una pennellata di grigio alle porte, bene per la Az, meno bene per la Bz, che abbiamo già detto doveva essere del tipo 1968 con la griglia di aereazione alla fiancata.

Poi, dal 1972, le FS introdussero le UIC-X tipo 1970, diverse dalle precedenti, climatizzate, con porte oro in lega leggera e con la caratteristica e bellissima carena pesante al sottocassa. I carrelli erano gli MDfd, Minden con freni a disco.
Parte delle Az e delle Bz erano atte ai 180 km/h col filetto rosso, dal 1972 al 1977.

Rivarossi prese le sue UIC-X 1964 e le dotò semplicemente di carenature aggiuntive e di griglia laterale della climatizzazione e le verniciò col filetto rosso e le porte oro ma....
1: le porte in lega hanno il finestrino più picccolo, fisso e con guarnizione in gomma e non apribile;
2: i modelli rivarossi furono erroneamente inizialmente commercializzati coi carrelli del tipo fiat7195 tipici invece delle Gran Confort, imitando (male) le UIC-X tipo 1975 e successive, delle quali riportano erroneamente anche le marcature numeriche UIC; successivamente furono ricommercializzate con i più consoni carrelli Minden, ai quali andavano eliminati con cutter i ceppi freni...
3: il sottocassa era privo delle apparecchiature della climatizzazione e non rispondente alla tipologia di carrozza riprodotta
4: il tetto presenta ancora gli aereatori, ma le Az e Bz climatizzate da 180 km/h ne erano sprovviste......

Questi gli errori; la dicitura Az o AzX e Bz o BzX per il resto non tragga in inganno...parliamo sempre di carrozze tipo UIC-X.......

Nel mio librone sulle carrozze FS edito da Duegi "dalle UIC-Y alle progetto 901" le trovate tutte.... :mrgreen: [nopity.gif]

-4-




Poi fu la volta delle UIC-X in rosso fegato e grigio beige: bene le tipo 1964, ma errate le carenate per gli stessi motivi appena accennati.....
Ultima modifica di luigi voltan il 25 giu 2017, 8:14, modificato 1 volta in totale.
...nel vano tentativo di imitare Dio, l'uomo costruì la E.444....

Il mio canale Youtube: E.444.107
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
luigi voltan

Avatar utente
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 set 2011, 13:46

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 giu 2017, 18:37

Ringrazio Karolus e Luigi per le risposte precise ed esaurienti
Però non avete ancora ipotizzato quali modelli (articolo ed anno) siano le UIC (RR) della foto:
[lupe.gif]
download/file.php?id=26368&mode=view

saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda luigi voltan » 26 giu 2017, 19:08

Non c'è molto da ipotizzare.....

Gli articoli delle foto in ordine sono 2474, 2530, 2550 e 2549. Per l'anno di prima emissione occorre sfogliare i vari cataloghi....

I numeri di articolo corrispondenti nell'ordine di uscita sono:

2538 Az grigia (anche 2539 con illuminazione)
2530 Bz grigia (anche 2531 con illuminazione)

2549 Az grigia con filetto rosso e porte oro
2550 Bz grigia con filetto rosso e porte oro

2574 Az grigia carenata filetto rosso porte oro prima con carrelli Fiat, poi con carrelli Minden
2575 Bz grigia carenata filetto rosso porte oro prima con carrelli Fiat, poi con carrelli Minden

2541 Az rosso fegato e grigio beige
2542 Bz rosso fegato e grigio beige

2543 Az carenata rosso fegato e grigio beige
2544 Bz carenata rosso fegato e grigio beige

Credo che il primo anno di uscita si trovi nel libriccino con l'elenco di tutti i modelli RR prodotti con la copertina oro.

-4-
...nel vano tentativo di imitare Dio, l'uomo costruì la E.444....

Il mio canale Youtube: E.444.107
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
luigi voltan

Avatar utente
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 set 2011, 13:46

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda luigi voltan » 26 giu 2017, 19:13

.....dimenticavo le altre scale.......

per la N abbiamo lo stesso iter evolutivo della HO,
con le grigie, le grigie con porte oro e filetto rosso, le carenate con porte oro filetto rosso e carrelli Minden (almeno questi giusti al primo giro.....), le rosso fegato e le rosso fegato carenate con porte oro e carrelli Minden giusti.

In scala O RR produsse le grigie normali e le grigie con filetto rosso e porte oro non carenate (per queste ultime, oltre all'errore delle porte oro, vi era la seconda classe _Bz_ con la riga bianca sopra ai finestrini....).

Per tutte le N disponibile il kit di illuminazione.

Per tutte le O disponibile il megakit con interni ed illuminazione (o direttamente allestite con gli interni).

horse (2)
...nel vano tentativo di imitare Dio, l'uomo costruì la E.444....

Il mio canale Youtube: E.444.107
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
luigi voltan

Avatar utente
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 set 2011, 13:46

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda FNM600 » 27 giu 2017, 1:04

A proposito delle UIC-X e non UIC-Y che RR le ebbe solo in progetto nel catalogo 1966/7 noto che la loro lunghezza è data di solito come 300mm.
Questo da una scala in lunghezza di 26400mm/300mm=1:88 insomma quasi in scala HO per lunghezza!
Però per altezza e larghezza che scala erano?

Sfogliando in cataloghi RR precedenti la RR aveva carrozze UIC-X delle DB d'origine penso Trix intorno gli anni 1962-1966. Però queste carrozze erano assai corte a 235mm ! Scala 26400/235=1:112 ma tipico delle produzioni coeve Tedesche e anche Lima a 255mm per raggi stretti!
Parlo di:
art. 2903 Bag. verde,
art. 2904 mista 1a 2a a porte centrali verde,
art.2905 mista 1a 2a lunghi percorsi verde,
art.2906 Touropa blu,
art. 2908 DSG ristorante rossa,
art.2909 DSG letti rossa.

Sono apparse per ultimo sul catalogo 66/7 insieme alla ipotetica UIC-Y !
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti