Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 giu 2017, 17:58

SCAVIAMO NEI MEANDRI DEL TEMPO?
1# Quando inizia la produzione?
Sicuramente dal catalogo del 1952 vediamo presenti la carrozza di III classe (V CZ), il bagagliaio a carrelli (V DZ) quello a due assi (V Di) e la carrozza a due assi (V Ciy)
(poi nel '54 si aggiungerà la carrozza di II classe V Bz)
CATALOGO 1952.jpg


Ecco la carrozza V Cz prodotta nel 1952 (non oltre il 1955)
Centoporte 1952.jpg
Ha telaio metallico e carrozzeria già in plastica, solo il cassone degli accumulatori è in bachelite. Carrelli e respingenti sono metallici e l'aggancio non è bloccato al carrello ma è mobile e regolato da una molletta in acciaio

caratteristici i soffietti in gomma morbida ed i respingenti a molla (presenti fino al 1956)
i carrelli coi fianchetti in zama invece resisteranno fino al 1957, sostituiti da quelli in plastica nel 1958
Gli agganci restano ancora interamente metallici forse fino al 1960 o 1961 e ho notato che in quest'epoca i colori (castano e isabella) appaiono più sbiaditi.
il telaio di lamierino metallico probabilmente resterà fino al 1964 (nel '65 il modello viene completamente rifatto e viene realizzato anche l'arredamento interno)
Insomma ci sono un mucchio di piccole (o grandi) differenze evolutive su cui discutere riguardo agli anni esatti del cambiamento.
Poi per le due assi c'è pure molto da dire (ci sono anche le verdi...forse le rosse e le versioni economiche)
collezione Ciy due assi.jpg
carrozze Ciy di diversi anni di produzione (dal 1957 al 1965)

Ci sarebbe anche da valutare se queste carrozze a due assi fossero già presenti addirittura nel 1948!
dal catalogo 1948.jpg

La carrozza V Ciy sembra proprio la stessa del 1952, il bagagliaio appare diverso ma sono disegni di catalogo sempre solitamente approssimativi.
[lupe.gif] Sono i prototipi iniziali probabilmente in bachelite?
[lupe.gif] Sono proprio quelle ma disegnate in modo approssimativo?
[lupe.gif] Oppure sono modelli diversi ma con lo stesso codice ripreso poi nel '52?
Chi ne sa di più alzi la mano! [fischse7.gif]
Bagagliaio verde.jpg

Qualsiasi intervento è il benvenuto
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda berto75 » 19 giu 2017, 23:24

lodevolissima :yahoo: Oliviero la tua intenzione di iniziare un indagine sulle centoporte Rivarossi !! applause1 [09.gif]
riguardo alla carrozza centoporte a 2 assi del 1948 forse potrebbe essere la mia ? mi ero già posto questo interrogativo tempo fa ; guarda il thread carrozza centoporte v Ciy che serie è? forse potrebbe esserti utile per le tue ricerche ...
-4- a tutti berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda GianPiero » 20 giu 2017, 0:37

http://valestelor.altervista.org/carroz ... rivarossi/ Qui c'e un'interessante digressione al riguardo. -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 20 giu 2017, 15:16

Allegati
centoporte in bachelite.jpg
foto centoporte RR DEL 48 006.JPG
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda 844 » 21 giu 2017, 8:25

Buongiorno a tutti.
Interessantissimo argomento, al quale vorrei dare un modesto contributo...

Questa è la mia V Cz. Dalla scatola desumo che si tratti di una delle prime. Come giustamente osservato da Oliviero, è realizzata in (termo?)plastica, con telaio metallico, fiancate dei carrelli in zama e soffietti in gomma (originali, in questo caso). Gli accumulatori, però, almeno nel mio esemplare, mi sembrano realizzati in metallo, non in bachelite...

RR - V Cz.JPG


Questa invece è la mia V Bz. Valgono anche qui le precedenti considerazioni.

RR - V Bz.JPG



Passando ai bagagliai (una delle tipologie di carrozze RR che preferisco):

Questo dovrebbe essere dei primi anni '50 (i soffietti però sono nuovi, quelli originali erano distrutti).

RR - V Di I.JPG


Questo invece è di poco successivo. Credo (ma non ne ho alcuna conferma) che debbano esistere degli esemplari di V Di con cassa in plastica, ma con soffietti in gomma e respingenti molleggiati.

RR - V Di.JPG


Questa tipologia di bagagliaio nelle ultime produzioni (anni '70?) evolve con una nuova cassa, riproducente le chiodature (sulla pagina delle centoporte sul Sito dovrebbe esserci una foto di un bagagliaio in livrea grigia).

Passando alla questione della carrozza dell'Amico berto75, non credo sia esattamente del 1948, perchè i portasala sono successivi a quelli in uso negli anni '40.
Allego a dimostrazione due foto di carrozze degli anni '40 reperite dal noto sito di aste:

RR - V DI e V Cyi anni '40 (1).JPG


RR - Bagagliaio Di verde (2).JPG


Quanto alle centoporte a due assi in bachelite rosse, giurerei di averne vista qualcuna in aste online, ma non ho trovato foto, per cui rimane solo un mio ricordo.

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 giu 2017, 19:00

Allegati
Due assi rossa.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda 844 » 21 giu 2017, 23:14

Relativamente alle casse degli accumulatori...

Questo è il sottocassa della mia V Cz: il particolare in questione è in metallo e fissato con vite "a vista"

DSCN4533.JPG


Questo, invece, è il sottocassa della mia V Bz: il particolare in questione è in plastica (o altro, non in metallo però) e fissato internamente (stasera non ho tempo di smontare
per vedere come...)

DSCN4534.JPG


Notate la scritta RR Italy (la foto è al contrario per avere la stessa vista della foto precedente). Il particolare è identico a quello montato dal mio V Di mostratovi in precedenza.

Quest'altro, invece, è il sottocassa di un bagagliaio V Di credo della fine degli anni '50 (foto reperita sul noto sito di aste):

RR - Bagagliaio Di fine anni '50 (2).JPG


A proposito di bagagliai...

Oltre ad interessarmi di modelli RR mi diletto ad apprendere notizie sui modelli in scala 1:1 scelti da RR per i suoi.
In queste mie ricerche, mi sono imbattuto in un estratto (credo) di tale E. Principe sui bagagliai, postali e carri riscaldo. Ebbene, in tale articolo sono presenti i figurini di due bagagliai a cassa in legno, uno "tipo 1907 serie Dp 81 676 - 699" e l'altro "tipo 1921 serie DIp 87.200 - 299".
Guardate con attenzione il figurino di questo secondo modello... Vi ricorda qualcosa?

figurino bagagliaio tipo 1921.jpg


Invece, quello del bagagliaio "tipo 1907" a me ricorda tanto il bagagliaio RR degli anni '40...

figurino bagagliaio tipo 1907.jpg


Potrebbe darsi il caso che i due bagagliai di RR rappresentino due differenti modelli reali, ovviamente con le dovute semplificazioni?

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 giu 2017, 8:45

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda berto75 » 22 giu 2017, 17:12

Quanto incasinata è l'evoluzione delle centoporte RR (x) !! [ops.gif] mi spiace Oliviero hai perso tempo nel rintracciare il mio thread io l'avevo rintracciato quasi subito digitando le parole carrozza centoporte v Ciy nel motorino di ricerca del presente sito.
Posto nuove foto della mia centoporte per fornire a voi esperti qualche elemento utile per la sua datazione .
Giustissima è l'osservazione (13) (13) fatta dall'amico 844 il telaio della mia centoporte verde scura ha il portasala dei primi anni 50 e non 40 (vedi foto sotto ) .
inoltre se fosse del 1948 dovrebbe avere anche i ganci cromati ,invece i ganci sono normali in metallo brunito .
Nelle foto delle primordiali centoporte a 2 assi che avete evidenziato si vede infatti che presentano i ganci cromati.
La carrozzeria mi sembra proprio in bachelite la superficie appare fibrosa vista in controluce, mentre per il telaio non saprei dire se sia in termoplastica o bachelite è comunque di un nero molto lucido.
Mi è venuto poi un dubbio : la mia centoporte è smontabile in tutti i suoi (pochi ) elementi ,la carrozzeria è assicurata al telaio da 2 viti corte cromate, mentre l'imperiale è assicurato alla carrozzeria e al telaio tramite le 2 viti cromate lunghe; ebbene il fatto che la mia carrozza sia smontabile in tutte le sue parti ,e il fatto che non esistono rivettature a macchina (quasi sempre presenti sui carri merci di quell'epoca) mi fa avanzare l'ipotesi che possa trattarsi di una centoporte derivante da una scatola di montaggio e non della produzione standard . quindi potrebbe trattarsi di un articolo SM Ciy del 1950 o 52.
sapete per caso se anche le altre centoporte a 2 assi di questo tipo erano tutte smontabili come la mia in tutte le loro parti o ve ne fossero anche con ganci rivettati a macchina e quindi non smontabili dal telaio ?
la scatola rossa in cui è contenuta la mia centoporte non ha comunque nessuna etichetta che riporti il codice dell'articolo e questo non aiuta... mah ! quanti misteri.....
-4- a tutti berto75
Allegati
centoporte rr.jpg
centoporte verde.jpg
componenti carrozza centoporte rr.jpg
la mia centoporte è smontabile in tutti i suoi elementi si tratta forse di una centoporte derivante da una scatola di montaggio art SM Ciy ?
balestre rr.jpg
i portasala di questo modello sono quelli tipici dei primi anni 50
testata centoporte rr.jpg
telaio centoporte.jpg
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 giu 2017, 17:39

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Viridovix e 12 ospiti