da ACrisafulli » 12 lug 2017, 13:41
Cari Antonello, Giorgio e tutti,
il mio lavoro mi ha insegnato a stare coi piedi per terra e quindi concordo con le perplessità espresse da Giorgio.
Vediamo come superarle, partendo dal presupposto che questi due problemi, l'archivio e il museo, vanno inquadrati nella fattispecie della tutela e valorizzazione dei beni culturali piuttosto che solo delle romanticherie degli appassionati.
Se è così chi dovrà farsene carico dovrà trascendere il nostro piccolo mondo e garantire una continuità: sia esso ente pubblico o privato, dev'essere un soggetto che operi nel settore della tutela e valorizzzazione dei beni culturali. Museo, Comune che gestisca un museo, fondazione o altro del genere.
Perciò dobbiamo sensibilizzare il pubblico generale, giacché si tratta del nostro miglior alleato.
Per mia parte, concretamente, avendo eseguito la riorganizzazione e integrazione della voce sulla Rivarossi in Wikipedia, che a breve svilupperò ulteriormente con l'obiettivo, superate le valutazioni interne, di farla riconoscere come una delle voci "ottime" e che perciò girano nella home page della stessa Wikipedia, voglio integrare l'accenno alla collezione museale e alle serie d'archivio. Se frattanto si riuscisse a sensibilizzare concretamente chi volesse mettere in piedi il Museo Rivarossi, a Como o altrove, potrei darne conto inserendo anche i riferimenti per chi volesse collaborare.
Ovviamente tutto ciò dovrà procedere in parallelo con seri interventi sulla stampa nostra e generale, che utilizzerò quali fonti per Wikipedia.
Coraggio, la partita è appena all'inizio.
Io ci sono.
Cordiali saluti,
Alessandro Crisafulli