Museo Rivarossi in (s)vendita?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda hiawatha » 12 lug 2017, 17:58

D'accordo con Talgo..ricordiamoci che siamo in in Italia.

Comunque se c'è da andare a Sheffield io sono sempre disponibile
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda Garfield » 12 lug 2017, 19:30

Andare fino a li, per prezzare il tutto e poi vederla tutto su ebay.... triste.... meglio allora mettere le mani nel portafoglio fare un gruppo di acquisto e comprare lo storico! cosi almeno lo storico torna in patria.
Angelo S Giusti
Garfield

Avatar utente
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 21 mar 2009, 14:50

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda Talgo49 » 12 lug 2017, 20:01

Torniamo sempre al punto di partenza. Qual'è e quant'è lo storico? Quanto vale? Come è disposto a venderlo il proprietario? Si tratta di solo materiale rotabile? Ci sono anche accessori quali binari, scambi, edifici, ecc.?, Ci sono documenti e quali? Progetti di modelli, documenti di valore storico atti a chiarire la storia di Rivarossi o fatture per l'acquisto di cancelleria?
Ricordo anche che il museo Rivarossi comprendeva anche materiali non di produzione Rivarossi, a chi interessano e quanto valgono? Ho visto nel museo modelli ben più rari e di valore dei modelli Rivarossi, che ne facciamo?
Rails of Sheffield è un negozio e ha il diritto di guadagnare su ciò che comprato, non credo che ci farà il favore di farci avere un inventario dettagliato su cui noi potremmo con tutto comodo spiluzzicare; se non ci facciamo vivi ben presto ogni pezzo di valore, non solo economico ma anche per noi di valore storico, sparirà.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda ACrisafulli » 12 lug 2017, 22:08

Cari Antonello, Giorgio e tutti,
ferma restando la necessità di sapere presto come stanno le cose sui due fronti (archivio e collezione museale), ritengo ci si debba concentrare, come espresso subito da Antonello, sul problema finanziario.
La cifra sarà di certo ingente e superiore alle possibilità di un privato non facoltoso, come me per esempio. Perciò, se la destinazione finale dovrà essere una istituzione culturale, il gruppo dei proponenti, per essere credibile, dovrebbe prevenire l'obiezione presentando ai suoi responsabili anche la possibile fonte del finanziamento necessario.
Dove trovarla? Una possibilità potrebbero essere gli enti (mi vengono in mente le associazioni degli industriali e, più ancora, le fondazioni bancarie), ma occorrerebbe far precedere l'istanza da una sensibilizzazione adeguata anche dell'opinione pubblica che possa sostenerla.
Come accennato, le prese di posizione pubbliche non dovranno mettere in imbarazzo altri, in particolare l'attuale proprietario: ma si può fare muovendosi con cautela e tatto. Ciò anche se si dovesse avviare una sottoscrizione fra gli appassionati, che avrebbe il suo peso psicologico nei confronti del proprietario e del mecenate.
Buone riflessioni e cordiali saluti,
Alessandro Crisafulli
ACrisafulli

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 9 apr 2010, 22:11

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 lug 2017, 0:04

Ho seguito i vari interventi e devo esprimere il mio pessimismo: se il sig. Adam Davies è un appassionato di fermodellismo (in primis) e subito dopo è un commerciante che giustamente guadagna sui suoi affari, mi permetto di supporre che abbia già un'idea ben precisa di cosa fare col materiale acquistato. Se prevale il modellista appassionato, probabilmente avrà pensato di realizzare una esposizione e/o museo o quello che sia, sarà a "casa sua"... se prevale il commerciante, avra previsto di lucrare sull'affare nei modi e nei tempi che gli verranno suggeriti non appena riuscirà ad avere una valutazione precisa del bene che ha acquistato.
In ambedue i casi non vedo come potremmo influire sul suo pensiero e sulle sue azioni.
Quindi come si è detto, l'unica cosa che possiamo tentare è far buon viso a cattivo gioco, cercare di contattare Mr. Davies e con atteggiamento amichevole, cercare di sapere che intenzioni ha e nel caso fosse "vagamente" intenzionato a rivendere in blocco, quanto ci vorrebbe guadagnare sopra.
Ovviamente qualsiasi istituzione privata o pubblica che fossimo in grado di contattare e convincere ad un eventuale acquisto, come prima cosa, vorrebbe conoscere l'entità della spesa.
Nel caso volesse invece crearsi il suo museo forse, se riuscissimo ad entrare in rapporti amichevoli, potremmo (e ripeto forse) proporci come esperti collaboratori e salvare il salvabile.
Contaddicendo il mio pessimismo iniziale, suggerisco un'altra istituzione che, adeguatamente finanziata, potrebbe avere interesse ad ospitare un museo Rivarossi: il Museo di Piana delle Orme che già ospita una sezione di modellismo e giocattolo italiani nei suoi padiglioni.
http://pianadelleorme.com/pages/
se vi interessa (Museo storico) ne avevo parlato qui:
viewtopic.php?f=120&t=5163#p36646
anche qui (giocattolo d'epoca):
viewtopic.php?f=85&t=5164&p=38379&hilit=Modellismo+al+museo+di+Piana+delle+orme#p36647
e qui (modellismo):
viewtopic.php?f=129&t=5166#p36655

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda Apone60 » 13 lug 2017, 0:29

Buona Sera A Tutti,Ho letto con attenzione i Vostri interventi,come appassionato di Rivarossi (1:80) e come Comasco sono rimasto doppiamente ferito da questa notizia.
Sarò ingenuo ma mi è venuta in mente una cosa.
Como è da sempre una bella città ma purtroppo anche molto ingessata,per decenni tutto ha orbitato intorno alla Seta e questo non ha mai lasciato spazio per altre iniziative;dopo il periodo aureo della Seta e parecchi anni di smarrimento,la Città sembra reagire,il turismo ha avuto una crescita esponenziale e nonostante le difficoltà (leggi casino paratie a lago o calcio Como per esempio) si intensificano le iniziative sia pubbliche che private e spesso pubblico e privato viaggiano a braccetto (leggi robuste sponsorizzazioni).
A questo punto,dopo essersi informati dettagliatamente di come è realmente la situazione,perchè non contattare l'Amministrazione Comunale Di Como e capire se sono interessati a fare il Museo in città coinvolgendo magari i loro "abituali sponsor" ??
In fin dei conti il Treno Rivarossi è partito da qui molti decenni fa e forse potrebbe,dopo un lungo viaggio,tornare alla Stazione di origine e fermarsi definitivamente a Casa.
Ci guadagneremmo tutti,Noi Appassionati,L'Amministrazione Comunale che avrebbe una attrattiva in più per la Città e gli Sponsor che legherebbero il loro nome al Museo.
Saluti Gianluca.
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda ACrisafulli » 13 lug 2017, 8:50

Cari tutti,
la proposta di sensibilizzare l'amministrazione comunale di Como è in linea con quanto emerso durante precedenti manifestazioni locali dedicate alla Rivarossi, durante le quali Giorgio Giuliani e tutto il team avevano già avuto contatti.
Penso si possano riprendere.
Oltretutto credo che un museo, con annessi archivio e biblioteca (che lo renderebbero "vivo"), non chieda molto spazio, quindi dovrebbe essere possibile trovare dei locali già di proprietà del Comune o di altri.
Anche il perdurare del legame tra la cittadinanza e la "sua" fabbrica, dimostrato in occasione di quelle manifestazioni, sarebbe di sostegno per la campagna d'opinione e la ricerca dei fondi.
Buone riflessioni e cordiali saluti,
Alessandro Crisafulli
ACrisafulli

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 9 apr 2010, 22:11

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda Giorgio » 13 lug 2017, 13:02

Al momento la cosa migliore che potremmo fare è forse una "manifestazione di interesse" nei confronti del negoziante di Sheffild.
Cercando di capire se sia disponibile a vendere in blocco a "noi" a scopo museale.
Eviterebbe tempo e costi di catalogazione, valutazione, preprazione delle aste, trattative, riscossioni e spedizioni.
E farebbe (guadagnandoci) un'opera buona verso gli appassionati di RR a livello mondiale, non solo italici, che gliene sarebbero grati in eterno.

Poi se si dicesse interessato e valutata la cifra richiesta, potremmo provare a muoverci verso le istituzioni.
Per altro l Comune di Como si è mostrato sempre pochissimo interessato al museo RR ... ma chissà ...
Ci vorrebbero i contatti giusti!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda Apone60 » 13 lug 2017, 13:27

Buongiorno,metto le mani avanti,non prometto nulla,l'Amministrazione Comunale a Como è cambiata dopo le ultime elezioni, conosco qualcuno dei nuovi Amministratori (tengo a precisare conoscenze personali e non "politiche").
Posso tentare in maniera informale di capire quali sono e se ci sono le Persone Giuste da contattare in un eventuale sviluppo della situazione.
Ripeto,non prometto nulla ma ci provo,spero di poterVi dare notizie in tempi ragionevoli.
Saluti.
Gianluca.
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda ACrisafulli » 13 lug 2017, 13:32

Cari tutti,
come speravo il catalogo della Biblioteca comunale di Como segnala la presenza, nel proprio posseduto, dei principali contributi di nostro interesse, compreso il libro di Giorgio.
La stessa fonte (http://www.comune.como.it/it/servizi/cu ... a-cultura/) fornisce anche un elenco di musei del territorio. Considerato che l’amministrazione comunale s’è insediata il 25 giugno scorso, penso che si potrebbe tentare un approccio informale, p. es. un colloquio col nuovo sindaco e coi suoi collaboratori, anche offrendo loro copia del citato libro di Giorgio. Chiedere non costa nulla e rispondere è cortesia…
Buone riflessioni e cordiali saluti,
Alessandro Crisafulli
ACrisafulli

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 9 apr 2010, 22:11

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Viridovix e 9 ospiti