Ho riguardato la mia carrozza centoporte castano isabella con i respingenti molleggiati e sono riuscito con cautela a sfilarli lentamente dalla carrozzeria ,infatti detti respingenti non sono incollati ,ma semplicemente infilati a pressione nei 2 appositi fori circolari della testata.
posto foto sotto se può essere utile a scopo documentario .
l'analisi sull'evoluzione /datazione delle centoporte anni 50 fatta in precedenza da Oliviero mi pare plausibilissima del resto conosce molto bene questi modelli .
Anche se strano è possibile che tali respingenti MOLLEGGIATI siano stati sostituiti al posto di eventuali respingenti fissi originali da un precedente proprietario ?
mi chiedo ma nelle carrozze centoporte (io ahimè di centoporte a carrelli ho solo questa e un modello spaiato della economica serie rr quindi non mi è possibile fare confronti o comparazioni ) della fine degli anni 50 i respingenti fissi (presumo fossero in plastica) erano parte integrante del telaio o erano incollati o venivano fissati anch'essi a pressione ?
curiosi berto75