complimenti per il bellissimo
![-11- [09.gif]](./images/smilies/09.gif)
acquisto Giorgio è veramente un modello di grande fascino e anche attualmente ricercato dai collezionisti .
se non erro tale modello TRIX- RR aveva esordito come modello della serie collezionisti nei primissimi anni 60; per caso il tuo modello è numerato sul fondino ?
E ORA FINALMENTE la mia curiosità è stata soddisfatta il mio amico ha riesumato la sua scatola dalla cantina
![yahoo :yahoo:](./images/smilies/yahoooooo.gif)
ma che mi venga un colpo! il coperchio della sua confezione è veramente spettacolare
![46 (46)](./images/smilies/46.gif)
!!
preciso subito che la confezione non è marchiata Rivarossi ,presenta solo il logo AHM ,ma la grafica del disegno con l'Indiana Harbor che avanza in primo piano è indubbiamente rivarossiana !!
la stessa illustrazione INFATTI Rivarossi l'aveva realizzata per presentare il modello della Indiana Harbor Belt in scala 0 in scatola di montaggio quindi secondo noi questa confezione era prodotta da Rivarossi.
fortunatamente il mio amico ha conservato all'interno della scatola tutti i cartoni di riempimento pubblicitari originali che ci han permesso di ricomporla per intero la confezione contiene ,oltre la già vista faibanks morse mehano dell U.P 3 carri merci usa tutti e 3 Rivarossi.
il gondola union pacific e il box car new haven forse sono Rivarossi jugoslavi perché sul tappo delle loro confezioni non è riportata né la marca né il luogo di fabbricazione cioè le loro scatole sono neutre inoltre sul fondino il logo Rivarossi è cancellato , mentre per il caboose sempre della u.p compare sulla confezione il logo Rivarossi e la scritta made in italy.
il suo caboose rappresenta l'anello mancante della catena evolutiva che non conoscevo , ha le scalette in plastica e il logo Rivarossi in corsivo quindi aveva ragione l'amico Giorgio giuliani le scalette in plastica sui caboose erano state introdotte quasi certamente a partire dal 1966 e non dal 70 come invece presumevo io.
comunque guardate le foto
il trasformatore invece è pesantissimo e interamente in metallo ed è giapponese della yazuka ? ed è datato 1966 quindi quasi certamente si tratta di una confezione di quell'anno del resto anche i prezzi in dollari dei rotabili pubblicizzati coincidono perfettamente con quelli presenti sul mio catalogo ahm del 1967/68 .
i binari ha detto il mio amico non sono quelli originali (ma la scatola si) i binari originali ( 12 curve credo )mi ha detto erano si presenti quando aveva acquistato la scatola ma in pessime condizioni con le traversine spaccate come se fossero stati strappati da un plastico per questo ha ritenuto opportuno rimpiazzarli con curve Rivarossi .le curve che erano originariamente presenti dovevano essere della casadio di Bologna.
PER il resto la confezione è tutta originale almeno è così che lui l'ha trovata.
insomma non mi aspettavo una confezione così pittoresca secondo voi la scatola era prodotta da Rivarossi ? ma come erano belle le vecchie confezioni intere per ahm
![-14- [wub.gif]](./images/smilies/wub.gif)
!