plastico 3 ponti



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda davscarna » 6 set 2017, 9:55

Ultima modifica di davscarna il 6 set 2017, 9:57, modificato 1 volta in totale.
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda Massimo » 6 set 2017, 9:56

voglio solo dire la mia e non innescare polemiche.
Il Sito ed il Forum è dedicato e costruito, come dice l'intestazione "Sito realizzato da un gruppo di appassionati per onorare la grande Rivarossi".
Dunque noi appassionati rivarossiani seguiamo l'impronta che la RR storica ha voluto dare nei suoi insegnamenti e nei plastici costruiti.
I plastici sono sempre stati costruiti seguendo le direttive di fattibilità, realismo, mobilità ed estetica che il sistema rivarossi offriva.
Confesso che non ho mai visto un'impianto "docRR" che non seguisse quest'impronta, a scapito, è vero, della corretta strutturazione dei tracciati ferroviari riferiti al vero, ma semplicemente illustrando, con il materiale prodotto, le possibilità di realizzazione di plastici con ciò che la Casa offriva.

Ora quasi tutti noi siamo cresciuti in questo schema. Jurghens1956, tra i più ferrati tra noi, costruisce i suoi plastici seguendo proprio lo schema rivarossiano. Lo ha talmente assorbito che, credo, ormai pensa ed agisce, quasi d'impulso, come fermodellista "rivarossi" e non come ingegnere ferroviario.
Pretendere da lui la stretta logica ferroviaria reale sarebbe farlo uscire dal quel contesto che tanto ama e amiamo.
Ciò non toglie che jurghens1956 non sappia cogliere gli allontanamenti dagli schemi reali ferroviari. Ma noi costruiamo non plastici ma "plastici Rivarossi".
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda davscarna » 6 set 2017, 10:14

Beh ma il sistema Rivarossi offre la possibilità di creare la disposizione tipica dell'infrastruttura ferroviaria reale, per ciò inclusiva anche di un tronchino di sicurezza a protezione della linea di traffico in concomitanza di stazioni. Io ho creato diverse configurazioni, usando i binari originali del sistema Rivarossi, che rispecchiano fedelmente non solo la filosofia costruttiva Rivarossi ma anche i dettami dell'ingegneria ferroviaria (essendo io stesso uno studente in ingegneria civile - specializzazione in infrastrutture e trasporti). Io non intendevo far polemiche o mettere in cattiva luce la realizzazione di jurghens ma volevo solo richiamare l'attenzione su di una problematica che, nel modellismo così come nella realtà, è di vitale importanza per evitare spiacevoli eventi indesiderati.
Già che ci sono vi allego una foto di una radice che ho realizzato con il sistema 'binario modello' anni '50 diversi giorni fa, poi ognuno nei propri impianti fa quello che più lo appaga :mrgreen:
Allegati
sample_08.gif
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda jurghens1956 » 6 set 2017, 13:48

sono perfettamente d'accordo con Massimo,facciamo plastici RR, come Mamma Rivarossi ci ha dato le possibilità' e in base a spazi e tempi.grazie.ciao a tutti.jurghens
P.s. se volevo costruire un plastico fedele alla realtà' cosa non possibile peraltro(ricordo che un diametro di 180cm,corrisponderebbe a 156,60mt cosa ridicola che neanche un tracciato industriale ha,quindi TAV scordateveli!!!) avrei adoperato ben altro materiale,in quanto come ben sappiamo esiste materiale che fa invidia al vero,ma nel mio caso non mi interessa,ho da poco ,il 21661 BLS Trix/RR,del 1961/62,che l'ho acquistato,me lo sono manutenzionato e corre felice nel suo habitat RR,la Roco ne fa uno uguale che e' dettagliatissimo,ma non mi interessa,anche se a guardarlo e' favoloso.
Allegati
ae4-4 trix-rr.jpg
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda davscarna » 6 set 2017, 14:04

Dovete ammettere che molte soluzioni Rivarossi entrano in contraddizione con il motto "Precisione, Accuratezza, Realismo"; anche io non ho intenzione di far polemiche, anche perchè dal mio punto di vista Rivarossi è sinonimo di modellismo ed il modellismo è la trasposizione in una scala X della realtà, per cui le logiche dovrebbero rimanere inalterate (ma non le dimensioni...vedasi la filosofia 1:80!). Insomma, ognuno fa quello che più gli piace e così deve essere, però ci terrei a tornare sull'impianto: jurghens, potresti fotografare a volo d'angelo la zona dei deviatoi adiacenti all'ingresso dello scalo merci? Credo ci sia un errore nel posizionamento della linea aerea. Ti allego una foto che accenna ala zona di cui ti parlo...

-4-
Allegati
3 ponti rimessa fronte rid.jpg
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda davscarna » 6 set 2017, 14:27

Ah giusto, quasi dimenticavo: mi sono riletto il topic sul deviatoio inglese Rivarossi; non è che potresti inviarmi una foto dello stesso in alta risoluzione? E' da tempo che lo cerco nelle borse scambio ma non ne ho mai trovato uno!

p.s.: jurghens hai un mp con mio indirizzo mail
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda Tricx » 6 set 2017, 18:26

Fare i complimenti a Jurghens è davvero riduttivo... (3) [09.gif] applause1 applause1 applause1 e invidio ( bonariamente, s'intende...) la sua bravura e velocità incredibile nello sfornare le sua magnifiche realizzazioni !!!

Del locomotore svizzero "BLS" volevo chiedere ( "duplico" la domanda anche qui per maggiore visibilità....e me ne scuso.... per la risposta va bene dove vuoi...) se presentava i numerini bianco/rossi nel sottocassa.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda jurghens1956 » 6 set 2017, 21:53

3 ponti rimessa.jpg
ri-salve a tutti,come avevo scritto,non ci sono bollini incollati,se c'erano saranno andati persi…..ho il cartellino di MOLTENI PIZZIN…..che per me non e' poco…..i miti RR sono presenti…..
per Davscarna,ti allego la foto,non so che errore possa esserci,se nessuno fa niente chiaro che non fa errori,scusami ma non ho tanta voglia di discorsi ,ma di fatti,a parlare sono capaci tutti,perfino i ns politici…….
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda davscarna » 6 set 2017, 22:26

Hai ragione, essere criticati quando non si è ancora presentato un lavoro può sembrare ipocrita ma tu devi capire che io cerco di darti dei consigli utili in primis come appassionato ma, sopratutto, da "quasi" ingegnere ferroviario. Se poi non li gradisci, farò finta di niente ed applaudirò ciecamente ai tuoi scatti.
Quello che volevo sottolinearti è che il cavo della linea aerea si sdoppia in prossimità dei deviatoi (in linea così come nello scalo merci) senza che sia sorretto da un braccio della palificazione (meglio se un portale a traliccio).
Poniti questa domanda: come può un filo di contatto unirsi nel vuoto senza un sostegno? Ad ogni deviatoio dovrebbe corrispondere un palo della catenaria, sia per la linea che per lo scalo merci, laddove sia elettrificato.
Sto preparando uno schema in Paint che caricherò fra qualche minuto, poi decidi tu se riflettere su quello che sto cercando di trasmetterti o se tenere l'impianto così com'è; dopotutto è a te che deve piacere, non viceversa :mrgreen:
Allegati
3 ponti rimessa.jpg
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: plastico 3 ponti

Messaggioda davscarna » 6 set 2017, 22:59

Questo è lo schema fatto con Paint in cui:
- i quadrilateri allungati neri raffigurano un portale (il numero di bracci o, in gergo, di "vie" dipende dal numero di bianri sottostanti);
- i cerchi neri con un asta "semplice" di colore nero sono i classici pali Foratrain, Sommerfeldt, ecc... con braccio alternato destro-sinistro;
- i cerchi con un asta di colore nero e dei pallini neri sono dei tensitori di linea, ovvero quei pali da cui parte il cavo della linea aerea e che hanno i contrappesi in cemento precompresso;
- le aste nere con i pallini neri che "partono" dai portali a traliccio sono dei terminali della linea aerea, ovvero NON agiscono per forza di cose da tenditori ma semplicemente raccolgono a se il cavo in eccesso.

Se qualcosa non dovesse essere chiaro e, sopratutto, se hai gradito il mio contributo non ti fare problemi a porre domande...

p.s.: se noti io ho riprodotto parte del Tre Ponti usando il software di progettazione plastici Scarm ed ho usato i binari originali Rivarossi anni '50!

-4-
Allegati
Posizionamento Catenaria.jpg
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti