Curiosità RR...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Curiosità RR...

Messaggioda thedoctor » 12 set 2017, 22:52

...una fra le tante:questo è il telaio della mia 2511/Bz31,acquistata all'inizio degli anni '70,scatola impilabile in plastica rossa e coperchio trasparente,ma come vedete il logo stampato nel sottocassa è ancora quello anni '50,cioè quando questa,il bagagliaio e la Az52 vennero messe in commercio!La mia è ovviamente dotata di arredamento ed è predisposta per accogliere la levetta per i dispositivi di illuminazione interna(a sinistra della foto,i fori ed una sorta di mezzaluna),curiosità di cui abbiamo già discusso anni fa qui sul forum(in pratica l'interruttore è lo stesso usato per la commutazione binario/linea aerea dei 424,428 etc etc...----> viewtopic.php?f=53&t=2963&hilit=vettura+2510).

La mia considerazione è stata:ma pensa quanti telai dovevano aver stampato col vecchio logo, da utilizzarli ancora negli anni settanta,altro che la prenotazione,le serie limitate,i pezzi esauriti delle produzioni dei nostri giorni!!! (46)
Allegati
IMGA1923.JPG
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: Curiosità RR...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 12 set 2017, 23:56

Non penso sia ipotizzabile che abbiano prodotto tutti i telai di quelle carrozze prima del 1959 (anno nel quale viene disegnato il nuovo logo) per poi impiegarle degli anni '60 e '70, anche perchè questi telai verranno modificati tra il 1965 ed il '66

image037CARROZZE.jpg

Probabilmente hanno solo modificato lo stampo del 1957 con gli attacchi per l'interruttore ed i fori per il passaggio dell'alimentazione, mantenendo il vecchio logo Rivarossi.
Solitamente il nuovo logo compare sui telai dei modelli inediti o su quei telai completamente rifatti (come nel caso dell'aggiunta dei ceppi freno con differenti portasale). Nei telai solo con piccole modifiche penso che i logo siano stati mantenuti (forse con qualche eccezione)
Comunque la tua resta un'interessante osservazione che vale la pena di discutere ulteriormente :-P
Cordiali saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Curiosità RR...

Messaggioda thedoctor » 13 set 2017, 10:12

Grazie Oliviero.
Giacchè ci sono una info,secondo voi questa vettura ristorante,acquistata in asta,ex CIWL, art.2988 è in 1:80 o in 1:87?? non riesco a capirlo....
Allegati
$_57.JPG
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: Curiosità RR...

Messaggioda Massimo » 13 set 2017, 13:54

confrontata con un figurino quotato, risulta essere quasi completamente in scala. Le differenze, continue su tutto il modello, sono assolutamente poco percettibili. L'unica differenza particolarmente visibile è la larghezza.
In composizione con altre carrozze, H0 corrette, il particolare però sfugge moltissimo.

PS: strana la qualità della verniciatura dell'imperiale (ma forse si tratta solo di una risultante fotografica...)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Curiosità RR...

Messaggioda thedoctor » 13 set 2017, 16:56

Non è un difetto fotografico,il venditore l'aveva invecchiata;in effetti con le 50000 etc. Roco non sfigura,dopo magari metto una foto sul mio plastico,grazie.
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: Curiosità RR...

Messaggioda davscarna » 13 set 2017, 17:13

davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: Curiosità RR...

Messaggioda thedoctor » 13 set 2017, 18:49

E' la parte che accoglie le punte degli assi...avanti ci sono le boccole ed ai lati i ceppi dei freni.
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: Curiosità RR...

Messaggioda davscarna » 13 set 2017, 19:14

Grazie thedoctor, era una domanda trabocchetto per evitare polemiche :mrgreen:
Nel mondo ferroviario, gli assi si chiamano assili indi per cui il blocco portassale diventa gruppo portassile...
-4-
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: Curiosità RR...

Messaggioda Rosgio47 » 13 set 2017, 20:18

Precisazione dal dizionario:
Parasale s. m. [comp. di para-1 e sala2], invar. – Nei veicoli ferroviarî, dispositivo per lo più costituito da piastre d’acciaio fissate al telaio in corrispondenza dei punti dove sono situate le boccole delle sale; esse permettono di mantenere in posizione le sale stesse durante la marcia del veicolo pur consentendo gli spostamenti verticali e trasversali conseguenti alla sospensione elastica.
-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Curiosità RR...

Messaggioda davscarna » 13 set 2017, 22:03

Non guardare i dizionari di lessico, cerca su 'la Tecnica Professionale', la rivista ufficiale delle Ferrovie dello Stato
-4-
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti