velocità della 691



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

velocità della 691

Messaggioda Max 851 » 20 set 2017, 17:50

Premesso che, ovviamente, non sono solito far "sfrecciare" i miei modelli come se fossero delle Formula 1, mi incuriosisce il fatto che proprio la 691, che nella realtà era la più veloce locomotiva a vapore italiana (130 km/h, ma in occasione di una prova mi sembra che una superò i 150), mi sembra uno dei modelli RR più lenti.
La locomotiva in questione è una 691 022 col motore "tondo a boccole" in cabina e tender da 29 mc, art. 1118 (almeno credo, l'ho acquistato usato e la scatola non è originale). Ho provato a cronometrare il tempo di percorrenza su un percorso di lunghezza nota e mi risulta una velocità - in scala - di poco meno di 130 km/h, quindi perfettamente realistica. Il punto però è che i modelli di una volta erano pressoché tutti molto più veloci della realtà, e i Rivarossi dell'epoca non facevano certo eccezione: praticamente tutte le mie locomotive sono più veloci, tranne forse la 623, ma quello è un modello molto più recente, appartenente all'ultima produzione 1:80 col motore nel tender, quando si cominciava a fare attenzione al rispetto della velocità corretta (in maniera anche esagerata, nessuno ci obbliga a far girare i modelli a "tutta manetta").
Qualcuno che possiede lo stesso modello sa dirmi se il comportamento della mia 691 è normale?
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: velocità della 691

Messaggioda claudio_62 » 20 set 2017, 21:07

X Max 851
Sono Claudio di Milano, da poco iscritto al forum.
Ho letto la richiesta e, seppure non esaustiva, ho una "drizza" sul comportamento della macchina.
Col motore tondo a boccole è una 1118/4 del 1973, l'ultima serie prodotta prima del rinnovo del modello nel 1978 (dovrebbe avere il telaio del tender in plastica).
Il motore tondo a boccole ha un magnete più potente rispetto a quelli a pallini o quadrato a boccole, con un regime di rotazione un po' più basso.
Dò per scontato che tu abbia comunque realizzato un controllo della scorrevolezza delle parti meccaniche, onde scartare possibili problemi di natura meccanica, ed anche un controllo sull'assorbimento alla massima velocità (col treno anche 0,6 A, ma se è 1 A c'è qualcosa che non và).
Tempo fa ho notato lo stesso problema su di una 1118 (quella vecchia, col motore a pallini), portatami da un amico per fargli "rifare" il telaio del tender.
Alla prova di collaudo in linea dopo la riparazione notammo che la macchina, senza treno, faceva a malapena i 110 km/h (senza il 40% in più NEM/HO), con un assorbimento di corrente di 0,8 A.
Sono elettrotecnico ed ho diagnosticato subito "magnete permanente del motore un po' smagnetizzato".
Consigliai al proprietario della macchina di tenerla così come era, senza scannarla troppo.
Personalmente, non credo che, all'alba del "remake" della macchina (art 1146/1978) sia stato aggiornato anche il rapporto di trasmissione, sarebbe stato un costo industriale inutile.
Pertanto, se non vi sono "problemi" elettrici, è probabile che sia la reale velocità della macchina, nata un po' lenta.

Claudio - Milano
claudio_62

Avatar utente
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 21 lug 2017, 14:49
Località: Milano

Re: velocità della 691

Messaggioda Max 851 » 20 set 2017, 22:43

Ciao Claudio, e grazie per la velocissima risposta. In effetti hai ragione, è senz'altro una 1118-4 come ho potuto verificare dall'esame dei cataloghi delle parti di ricambio e posso confermare che il telaio del tender è di plastica. Per quanto riguarda i tuoi suggerimenti, mi pare che la meccanica sia a posto ma non avevo pensato a misurare l'assorbimento. Vuol dire che la prossima volta che monterò un tracciato di prova (non possiedo un plastico) lo farò. Quanto al fatto che la Rivarossi abbia cambiato il rapporto di trasmissione sull'ultima serie della 1118, non lo penso nemmeno io, anzi, credo che non si siano proprio posti il problema dato che la 746, locomotiva simile ma nata dopo, mi sembra più veloce anche se in realtà non ne ho mai misurato con precisione la velocità.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: velocità della 691

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 set 2017, 0:09

Ciao Max, ora farò un'osservazione probabilmente stupida, visto che le mie conoscenze tecniche in materia sono solo sperimentali.
Inoltre non so esattamente come hai realizzato il circuito di prova e come lo alimenti, quindi questa mio intervento potrebbe essere del tutto inadeguato. Ti metto però la classica "pulce nell'orecchio" ricordandoti (cosa che saprai benissimo) che in un circuito abbastanza lungo e composto da molte sezioni di binario (e provvisorio ovvero con binari non bloccati ad un plastico) vi sono cadute di tensione che potrebbero influire maggiormente sulle locomotive più pesanti ovvero con biellismi complessi e più ruote da trascinare (cioè con maggiori attriti). Hai pensato a misurare il valore di resistenza (ohm) dal filo di alimentazione fino al punto più lontano del tuo circuito? Per fare un esempio ricordo che un pulsante (reostato) da micropista anni '60 aveva un valore di soli 15 ohm, valore che quasi azzerava la velocità del modellino, Ma non tutti i modellini rispondevano allo stesso modo all'azione del pulsante a causa del peso dello stesso e dell'assorbimento del motorino. Bastano pochi ohm per rallentare un motorino elettrico e ho verificato sperimentalmente, che più il motorino assorbe e maggiore è il rallentamento che subisce.
Forse queste prove di velocità dovresti farle su un banco prova statico e non su un circuito o quantomeno dovresti rendere il circuito perfetto aumentando i punti di alimentazione e naturalmente pulendo in modo assolutamente perfetto le rotaie.
Se mi perdoni aggiungo un'altra "pulce": hai controllato la parte meccanica che è OK ma hai verificato anche la parte elettrica della loco? A volte carboncini usurati, contatti elettrici lievementi ossidati e saldature "invecchiate" e naturalmente ruote sporche influiscono anche pesantemente sulle prestazioni di un motore.
Sono molto pedante e non ho finito: non dimenticarti del rodaggio sia se il modello è nuovo di zecca sia se è vecchio ma è parecchio tempo che non gira; prima di vedere le sue reali prestazione deve "sgranchirsi le gambe" per un giusto tempo. Un mio amico quando acquisiva un modello, prima di iniziare ad utilizzarlo, lo faceva girare in modo continuativo almeno una mezzora in un verso e una mezzora nell'altro.
Probabilmente tu avrai già tenuto conto di tutte queste cose nel qual caso mi scuso del tempo che ti ho fatto perdere :oops:
-4-
Oliviero
PS, ci vediamo all'Aperiscambio :mrgreen:
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: velocità della 691

Messaggioda GianPiero » 21 set 2017, 1:09

Anch'io possiedo quell'identico modello che ho ereditato da uno zio, molto pignolo.Nella scatola trovai alcuni suoi appunti in cui scrisse di averne acquistata una prima che immediatamente si guastó e subito poi quella che é arrivata a me.Anche questa a suo dire era "inaffidabile" ma non citó il motivo.Io la utilizzo spesso e la trovo perfetta nel rendimento.Confermo che quanto detto da Max ,in tutto e per tutto, calza a pennello per la mia(velocitá massima compresa).Mai aperta e usata su circuito ovale con tre binari diritti (il mio...plastico :lol: ) ben puliti e alimentata con trasformatore Lima ,quello "grande".
P.s. Ottimi consigli Oliviero, li terró ben presenti! -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: velocità della 691

Messaggioda Max 851 » 21 set 2017, 8:28

Grazie a tutti per le risposte, ma...devo prima di tutto confessare con un certo imbarazzo di aver preso un abbaglio! Infatti la mia 691 NON ha il motore tondo ma bensì quello "quadrato a boccole", quindi non è certo una 1118-4 ma forse una 1118-3 (?). A volte ci si convince talmente di una cosa che si finisce per non vedere quello che abbiamo sotto gli occhi...sarà colpa dei troppi modelli o dell'età che avanza...?
Per quanto riguarda i suggerimenti di Oliviero, sempre interessanti e graditi, è vero che le prove le ho fatte su un ovale di binari Lima montati sul ...tavolo da pranzo (lo spazio è tiranno), ma sullo stesso ovale ieri ho fatto girare di tutto: 851, 835, 625, E636, Badoni, Bowker, 740, 623 e TUTTE erano più veloci della 691, tranne la 623 ma, come abbiamo visto, questo è un modello di un'altra generazione con una motorizzazione completamente diversa. Non ho provato ieri la 746 ma ricordo che ha una velocità sicuramente più elevata.
Il modello non è nuovo, l'ho acquistato usato diverso tempo fa, ma non credo che abbia lavorato moltissimo, comunque le spazzole del motore non sembrano affatto consumate. Le ruote ovviamente sono pulite, per il resto proverò a dare una controllata all'impianto elettrico ma non credo ci siano problemi, anche i fanali si illuminano bene.
Comunque, da quello che dice GianPiero, è probabile che quella fosse proprio la velocità "giusta" della 691. Trattandosi peraltro di un modello che dovrebbe essere piuttosto diffuso, attendiamo fiduciosi conferme o smentite.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: velocità della 691

Messaggioda thedoctor » 21 set 2017, 8:48

Max,l'ho (ri) comprata anch'io quella Pacific da pochi gg. ma è un po' rumorosa:anche la tua??per il resto va benissimo ed il venditore l'aveva dgt con un ESU V.4
Grazie!
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: velocità della 691

Messaggioda Max 851 » 21 set 2017, 10:35

Mah, per quanto riguarda la rumorosità, mi sembra nella media. Ho notato da sempre che ci sono locomotive Rivarossi silenziosissime, altre un po' meno, altre decisamente rumorose come per esempio l'835 anni 90 in scala 1:87, ma di questo ne parlammo tempo fa. In genere quelle più rumorose sono quelle col motore "a pallini" vecchio e probabilmente manomesso, come la mia 940 che sembra un rasoio elettrico e che devo decidermi a revisionare non appena troverò il tempo e...la voglia (intanto mi sono procurato le sferette di ricambio).
Ma per quanto riguarda la velocità, la tua 691 come va?
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: velocità della 691

Messaggioda thedoctor » 21 set 2017, 10:49

Sai col dgt la cosa è diversa,ma non mi sembra abbia una velocità esagerata:stasera che sono a casa,al plastico,riprovo e vi faccio sapere,ciao.
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: velocità della 691

Messaggioda Massimo » 21 set 2017, 11:49

sarebbe il caso di cronometrare i tempi. L'effetto "ottico" di velocità è percepito anche dalla velocità di rotazione del biellismo. A parità di manetta dell'alimentatore le piccole ruote di una 835 o 740 ruotano ad una velocità ben maggiore che nei grandi assi della 691. E noi pensiamo che la macchina corra di meno.
Ricordo di aver letto in qualche catalogo o pubblicazione RR che a Como progettavano i modelli pensando anche ai rapporti tra ingranaggi e motore con preciso riferimento alle velocità dei prototipi.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti