Premesso che, ovviamente, non sono solito far "sfrecciare" i miei modelli come se fossero delle Formula 1, mi incuriosisce il fatto che proprio la 691, che nella realtà era la più veloce locomotiva a vapore italiana (130 km/h, ma in occasione di una prova mi sembra che una superò i 150), mi sembra uno dei modelli RR più lenti.
La locomotiva in questione è una 691 022 col motore "tondo a boccole" in cabina e tender da 29 mc, art. 1118 (almeno credo, l'ho acquistato usato e la scatola non è originale). Ho provato a cronometrare il tempo di percorrenza su un percorso di lunghezza nota e mi risulta una velocità - in scala - di poco meno di 130 km/h, quindi perfettamente realistica. Il punto però è che i modelli di una volta erano pressoché tutti molto più veloci della realtà, e i Rivarossi dell'epoca non facevano certo eccezione: praticamente tutte le mie locomotive sono più veloci, tranne forse la 623, ma quello è un modello molto più recente, appartenente all'ultima produzione 1:80 col motore nel tender, quando si cominciava a fare attenzione al rispetto della velocità corretta (in maniera anche esagerata, nessuno ci obbliga a far girare i modelli a "tutta manetta").
Qualcuno che possiede lo stesso modello sa dirmi se il comportamento della mia 691 è normale?
Massimiliano