velocità della 691



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: velocità della 691

Messaggioda GianPiero » 21 set 2017, 16:49

Tenendo conto di quanto precisato da Max e delle integrazioni di Oliviero e Massimo appena potrò farò una prova...libera a cronometro, giusto per curiosità, per poi aggiornarvi. -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: velocità della 691

Messaggioda claudio_62 » 21 set 2017, 22:13

Sono ancora Claudio e buonasera a tutti.
Ho trovato qualche dato un po' "tecnico" che, sempre indiretto, può spiegare la carenza di velocità della 691 022.
Ho letto che la macchina è una 1118/3 col motore "quadrato" e non tondo.
Sono in attesa dello "speed test" e spero che ne faccia parte una delle macchine in seguito indicate.
Sul web (baia) sono presenti, ancora per qualche giorno, elementi utili.
Ho avuto la fortuna di "incrociare":
- ruota motrice con ingranaggio, sicuramente della 1118/4, ma, in pratica, equivalente alle altre delle sottoserie precedenti;
- ruota motrice con ingranaggio, per 680/685 (680 102; 685 587 e 685 604).
Sul catalogo parti di ricambio 1970, si nota che il motore in questione (art. 109666) equipaggiava sia la 691 022 (1118/3) che la 680 102 ed anche la 685 604 (solo l'art. 1119/2 ma non il 1119/1 che era la 604 a "pallini").
Dalle foto delle ruote, fortunatamente realizzate con una angolazione abbastanza favorevole, ho ricavato il DIAMETRO APPARENTE (vicino al reale) delle ruote dentate.
Il risultato è:
- 680/685 diametro 6,7 mm con diametro ruota 21 mm;
- 691 diametro 9 mm con diametro ruota 23 mm.
Stando a questi dati, nella consapevolezza che il passo degli ingranaggi è identico, A PARITA' DI GIRI MOTORE, la velocità ANGOLARE dell'albero della 680/685 è MAGGIORE del 34% rispetto a quella della 691.
La ruota più grande della 691 riduce tale valore del rapporto 21/23, determinando una VELOCITA' PERIFERICA (ovvero del modello) della 680/685 MAGGIORE del 22 % rispetto alla 691.
Inoltre, è probabile che il peso maggiore della 691 aumenti ancora, seppur di poco, il divario teorico.
Naturalmente, le mie misure sono un po' approssimate e sono certo di avere introdotto un po' di errore sia nella valutazione apparente dei diametri delle ruote dentate ed anche riferendo, per comodità, il rapporto 9/6,7 anziché contare i denti.
Tuttavia, il margine di errore sarà di pochi percento (2 o 3) e non può influenzare, in modo sostanziale il risultato.

In pratica, sulla carta, la "regina" svernicia la "ballerina".

Altri dati utili (sempre dal web attuale):
Gr 625, la "mitica" 164 ha un ingranaggio da 9 mm, la serie successiva 10,7 mm.
Gr 744 ha un ingranaggio da 12,3 mm.

E, misurati direttamente:
Gr 740 233 (1121 o 1121/1) ha un ingranaggio da 8 mm a 14 denti.
Locomotiva a 2 assi, 15 razze, (forse ABL) ha un ingranaggio da 7,5 mm a 13 denti.

Grazie ancora per l'attenzione.

Claudio
claudio_62

Avatar utente
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 21 lug 2017, 14:49
Località: Milano

Re: velocità della 691

Messaggioda GianPiero » 26 set 2017, 2:45

Giusto per completare i dati, dopo le necessarie operazioni di pulizia ho messo in "pressione" la 691.. :lol: e l'ho fatta sgranchire un pó.Poi l'ho lanciata a tutta manetta sul circuito.L'ovale misura 4,1 mt. alimentato con trafo Trix di buona potenza. Cronometro alla mano ha impiegato 7 secondi netti. Mi rimetto a voi per computare la velocitá relativa.... -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: velocità della 691

Messaggioda Max 851 » 26 set 2017, 8:44

Non è difficile: v=s/t quindi 4.1/7=0,59 m/s, v (m/s) x 3,6 = V (km/h) quindi 0,59 x 3,6 = 2,1 km/h. Moltiplicando per 80 (scala circa 1:80) abbiamo circa 169 km/h. La mia ha raggiunto a stento i 130.
Però se ho ben capito la tua ha il motore "a pallini", poi bisognerebbe sapere esattamente qual'è la tensione di uscita dell'alimentatore Trix, considerare che la mia ha effettuato la sua corsa di prova su binari Lima (raggio 360, quindi più piccolo del raggio minimo Rivarossi, quindi teoricamente maggiori resistenze al moto). Considerato che anche al vero tra le locomotive a vapore dello stesso gruppo non ce ne erano due perfettamente uguali (magari quella un po' meno veloce consumava meno carbone o aveva altri pregi), direi che più o meno ci possiamo stare.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: velocità della 691

Messaggioda GianPiero » 9 ott 2017, 3:38

Dunque....la locomotiva é quella in foto, la tensione d'uscita del Trix é, leggo, 18V mentre il mio armamento é lima con curve di grado appena superiore alle tue.... -4-
Allegati
WP_20171009_001.jpg
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: velocità della 691

Messaggioda Max 851 » 9 ott 2017, 8:22

La tua ha il motore a sfere, mentre la mia ha quello "quadrato a boccole", ma non credo che questo influisca perché per il resto i due motori dovevano essere pressoché identici. Piuttosto la tensione: 18 V sono tanti (anche per la buona conservazione del motore!), io ho usato un alimentatore Rivarossi, non ho misurato la tensione in uscita ma non credo superasse i 12 V, quindi la differenza di velocità ci potrebbe stare. Grazie comunque per le informazioni che mi hai fornito!
Ma non c'è nessun altro proprietario di 691 che se la sente di fare una prova?
Attendo fiducioso...
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: velocità della 691

Messaggioda iname1030 » 9 ott 2017, 13:02

Nel pomeriggio credo di poterne eseguire un paio...ecco i risultati.

Materiale delle prove:
Giro ovale lungo 4,97 mt con armamento Tillig e binario curvo inclinato R 41 (r= 0,543 mt)
Trafo Fleischmann 6755 - 21,1 Volt al binario (senza locomotiva e a pot. max.)
Trafo Rivarossi RT2-4002 - 12,9 Volt al binario (senza locomotiva e a pot. max.)

Locomotive
-RR 691.022 art.1118, motore in cabina (10,7 Volt al binario con trafo RR a pot. max. - 14,7 Volt al binario con trafo FL. a pot. max.)
La macchina è in condizioni discrete/buone e recentemente ispezionata, è stata acquistata usata e sicuramente ha percorso molto binario
prima che ne venissi in possesso.
-RR 691.022 art.1168, motore nel tender (11,6 Volt al binario con trafo RR a pot. max. - 15,4 Volt al binario con trafo FL. a pot. max.)
La macchina in condizioni ottime, è stata acquistata da qualche anno usata pari al nuovo ma è sicuramente fuori rodaggio.

Tempi sul giro delle locomotive e velocità rilevate come dal calcolo poco sopra indicato:
RR 691.022 art.1118, motore in cabina - Tempo medio sul giro con trafo RR: 15,4 sec. - 93 Km/h
RR 691.022 art.1118, motore in cabina - Tempo medio sul giro con trafo FL.: 10,9 sec. - 131 Km/h
RR 691.022 art.1168, motore nel tender - Tempo medio sul giro con trafo RR: 19,8 sec. - 73 Km/h
RR 691.022 art.1168, motore nel tender - Tempo medio sul giro con trafo FL.: 15,0 sec. - 96 Km/h

Il tempo medio sul giro è stato rilevato su tre giri continuativi con locomotive ben pre-scaldate, ogni giro è risulatto congruo alla media ottenuta.
Sono stati comunque verificati i tempi sul giro singolo a scanso di errori, cosi come è stata ripetuta piu' volte la lettura di ogni valore di voltaggio.
iname1030

 
Messaggi: 58
Iscritto il: 12 mar 2016, 11:17

Re: velocità della 691

Messaggioda GianPiero » 9 ott 2017, 15:58

Chiedo scusa [ops.gif] e non voglio andare nè off-topic e neppure voglio scavalcare l'utilissimo post di Iname che mi sembra importantissimo (dategli dunque precedenza) ma.... :-o vi allego la stampigliatura dell'alimentatore che ho usato.Ditemi che è compatibile con Rivarossi o lo userò come...defibrillatore!!!! :lol:Grazie! -4-
Allegati
trix.JPG
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: velocità della 691

Messaggioda FNM600 » 9 ott 2017, 23:11

Tentata traduzione dal Tedesco:

Regolatore di viaggio/marcia (parolona unica in originale)
STEGER la marca?
Per la locomotiva da 0 a 14V corrente continua Massimo 1A
Per lo scambio 14V corrente alternata Massimo 1A
Potenza complessiva Massimo 18VA
Così non si possono alimentare scambi e loco insieme al massimo. 14x1+14x1=28VA , ma non penalizza in pratica!
Non vedo dati per tensione d'ingresso, ma spero che sia 230V c.a. 50Hz !

Seguono tipici simboli di conformità e sicurezza. Pare che originano da Nu"rnberg/Norimberga.

La tensione c.c. max è un pochino più alta dei 12V. degli alimentatori RR ma entro tolleranza. Magari non portare la manopola fino al massimo!

Risposta finale: Dovrebbe essere adatto per locomotive RR a c.c. ! Solita forma d'onda unidirezionale sinussoidale pulsante!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: velocità della 691

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 9 ott 2017, 23:19

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti