AMERICANE CON-COR... MA SONO RIVAROSSI ?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: MA SONO RIVAROSSI ?

Messaggioda berto75 » 25 set 2017, 19:54

[ops.gif] ho sbagliato a scrivere (x) i finestrini della carrozza Rivarossi del 75 sono 13 non 12 ! con sta storia rischio di andar alla neuro altro che lavanda gastrica !
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: MA SONO RIVAROSSI ?

Messaggioda Tricx » 25 set 2017, 19:58

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: MA SONO RIVAROSSI ?

Messaggioda Tricx » 25 set 2017, 20:29

Vorrei fare notare, - cosa che non è stata evidenziata in precedenza - che anche l'incisione ( del disegno della pannellatura di legno ) della cassa è completamente diversa nelle "nuove" carrozze ormai totalemte "RR" rispetto alle vecchie "Pocher" e "Pocher derivate".

Mi pare che anche su questo particolare le carrozze RR e le "Con.cor" coincidano...

Inoltre, vedendo la foto in ultimo postata da Berto delle sue tre carrozze a confronto, volevo far notare che il telaio della Pocher "originale" non riporta marchi.... ( ...o almeno io non sono riuscito a vederlo...),
mentre al centro di quella di epoca "ibrida" si legge invece "Pocher Made in Italy"... insomma abbastanza singolare....
Sull'ultima invece, campeggia definitivamente il marchio "RR" anni '70, ad ufficializzazione della avvenuta metamorfosi.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: MA SONO RIVAROSSI ?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 26 set 2017, 0:09

Allegati
Pocher sul cata RR.jpg
"Questo te lo consiglio e te lo vendo ma bada che non l'ho fatto io!"
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: MA SONO RIVAROSSI ?

Messaggioda berto75 » 26 set 2017, 19:19

Allegati
set concor .jpg
southern pacic.jpg
pacific.jpg
pacific 2.jpg
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: MA SONO RIVAROSSI ?

Messaggioda Talgo49 » 26 set 2017, 22:13

Ho rovistato anch'io su eBay USA cercando vagoni Con Cor e le cose si complicano. Ho trovato circa 80 inserzioni di vagoni nelle versioni Coach e Combine-mail in diverse livree, ad esempio:
221.jpg
321.jpg
che però sono decisamente diverse da quelle Con Cor e Rivarossi in discussione. Tali vagoni sono reperibili anche sul sito Con Cor.
Ho trovato però solo tre inserzioni (nelle livree Rio Grande, Pennsylvania e Baltimore & Ohio) per un vagone del tipo in discussione, ad esempio:
1.jpg
che però non appare nel sito Con Cor.
Devo osservare che i vagoni diversi dai Rivarossi sembrano di una qualità decisamente migliore rispetto a quelli tipo Rivarossi.
A questo punto potrei forse pensare che i vagoni tipo Rivarossi appartengano ad una "vecchia" produzione Con Cor antecedente a quella attualmente a catalogo, ma non trovo alcun elemento per capire chi sia il fabbricante effettivo; posso solo ricordare che Con Cor ha sempre venduto contemporaneamente modelli di propria fabbricazione e modelli prodotti da altri, infatti anche oggi ha a catalogo vagoni passeggeri Rivarossi sia in H0 che in N.
Se si potesse accedere a vecchi cataloghi Con Cor forse la tempistica di produzione potrebbe dare un suggerimento.
Alla prossima

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: MA SONO RIVAROSSI ?

Messaggioda Tricx » 27 set 2017, 15:15

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: MA SONO RIVAROSSI ?

Messaggioda berto75 » 27 set 2017, 21:49

Caspita che bella la carrozza old west nella livrea gialla con imperiale d'argento della DENVER & RIO GRANDE :-o !
Caro TALGO49 la foto da te postata ci fornisce un altro piccolo indizio sulla sempre più probabile paternità Rivarossi di tale modello infatti il gancio americano posizionato sulla destra della carrozza è (guarda a caso ? [lupe.gif] ) il tipico gancio nmra rivarossiano con l'asticella flessibile sul lato destro : altra coincidenza [ph34r.gif] ?
inoltre dici bene : di che anno sono queste produzioni ? non ne ho la minima idea forse potrebbero essere dello stesso periodo del cardinal train o dell'hospital train che Rivarossi produsse per Con- cor? Forse seconda metà degli anni 80 ?
Inoltre guardando le inserzioni del venditore americano (lo stesso che vende i 2 lotti di carrozze con- cor in scatola di montaggio) compare pure [lupe.gif] :-o questa loco genoa old west della IHC che.... caramba ! mi mangio il capp...anzi forse è meglio di no :mrgreen: che se le cose dovessero andar storte mi toccherebbe mangiarmi 2 sombreros (x)
ma è una Rivarossi pure questa ? in UNA SCATOLA che venditore dice essere quella originale ?QUANTI MISTERI che casino han combinato i gringos della Rivarossi ! !!
MAH meglio berci una tequila sopra...... -4- berto75
ps aveva scritto talgo49 :
P.S. Ma perchè proprio un sombrero? Non bastava un piccolo basco?
perché caramba il sombrero è proprio il mio copricapo....
scherzi a parte l'avevo acquistato come souvenir durante un viaggio alle isole canarie molti anni fa ed è comunque di produzione messicana originale ,ma è sombrero da fiestas [09.gif]
Allegati
ihc .jpg
LOCO GENOA IN UNA LIVREA INEDITA UNA SCATOLA IHC ANCHE QUESTO è FORSE UN MODELLO RIVAROSSI ?
ihc 2.jpg
gancio rr.jpg
questo è il tipico gancio NMRA RIVAROSSI con l'inconfondibile asticella flessibile che pare identico al gancio NMRA A FIANCO DELLA CARROZZA CON-COR DENVER & RIO GRANDE
sombreros.jpg
spero proprio di non doverlo mangiare !!
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: MA SONO RIVAROSSI ?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 set 2017, 2:22

Allegati
Pocher FYFFES contro.jpg
INTERFRIGO Pocher.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: MA SONO RIVAROSSI ?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 set 2017, 0:17

Torniamo alle carrozze "Old-Time" Rivarossi e vediamo come sono fatte:

Old-Time smontata.jpg
2993 "Combination" smontata:
I due tiranti si inseriscono nelle 4 tacche laterali, la cassa che contiene la vetratura, è dotata di due linguelle che si incastrano in altrettante fessure nel telaio, l'elemento che simula l'arredamento interno resta chiuso tra cassa e telaio. I due carrelli vengono bloccati con due rivetti in plastica

Assemblati i carrelli tutta la carrozza si completa con soli quattro incastri. Operazione da fare a mano senza l'uso di colla e strumenti.

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti