Ho finalmente trovato quello che dovrebbe essere, senza dubbio, il carro gondola Pennsylvania del 1955
![Gondola Pennsylvania 001.jpg (67.87 KiB) Osservato 3109 volte Gondola Pennsylvania 001.jpg](./download/file.php?id=27178&t=1&sid=d628d44093960843ba1784c82fa408c2)
Il ritrovamento conferma ulteriormente che i primi carri americani RR montavano esclusivamente i carrelli Harch-bar che, come avevo suggerito in un intervento di qualche mese fa, vennero sperimantati nel 1952 dapprima sui carri con respingenti molleggiati (...quindi non americani) CFz, CPoz/g, CPoz L/g e sui "carri botte" CBez e CBsz.
Fino al 1954 Rivarossi non aveva in catalogo "veri" carri merci americani quindi inseriva questi carri nei convogli trainati da loco americane. Quando iniziò il rapporto con la californiana Athearn, questi stessi carrelli* vennero impiegati nei carri americani.
*C'è però da distinguere che i primi carrelli Archbar "italiani" del 1952, erano in zama e gli agganci erano ancorati al telaio; in seguito vennero realizzati in plastica integrati con l'aggancio metallico. Questa variante del carrello venne impiegata indifferentemente sui suddetti carri con respingenti e sui Athearn-Rivarossi del 1955 e 1956; poi vennero introdotti i carrelli tipo Bettendorf. Ricordiamo comunque che molti carri mantennero a lungo (ma anche per sempre) gli Archbar come ad esempio: CBoom, CStock e CBox/1.
Mi resta il dubbio se qualche carro americano del 1955 abbia mai montato il carrello Archbar in zama Rivarossi, visto che non ne ho mai trovati. Ricordo che i carrelli Athearn (di quell'epoca) erano in zama ma di stampo diverso dai Rivarossi.
![Gondola Pennsylvania 002.jpg (129.89 KiB) Osservato 3109 volte Gondola Pennsylvania 002.jpg](./download/file.php?id=27179&t=1&sid=d628d44093960843ba1784c82fa408c2)
- Particolare del carrello Archbar del "Gondola" Pennsylvania del 1955
Vi è poi un'ulteriore osservazione interessante: gli assili (assi) montati sui carrelli del 1955/56 erano diversi da quelli in plastica nera con la scritta "Rivarossi" stampata e comunemente ritenuti i primi ad essere impiegati sui carri americani. Questi erano realizzati con la stessa tecnica impiegata nei carri "italiani" dei primi anni Cinquanta:
![Assi metallici.jpg (114.46 KiB) Osservato 3101 volte Assi metallici.jpg](./download/file.php?id=27183&t=1&sid=d628d44093960843ba1784c82fa408c2)
L'assile e quindi le punte coniche ruotanti nei portamozzi, erano metallici: (suppongo) in ottone brunito. il solo disco interno della ruota era in plastica, cerchiato in metallo (pure brunito).
Anzi è probabile che questa non sia stata nemmeno la sala montata (complesso ruote-asse) più antica, infatti ho un esemplare di carro CBez del 1952, con carrelli Archbar in zama, che monta ruote e asse interamente metallici tranne una boccola in plastica per isolare una delle due ruote. Per essere certo di questo devo però trovare altri esemplari con ruote (Rivarossi!) interamente metalliche.
Il mondo Rivarossi è ancora un mondo inesplorato
PS. avete carri a carrelli del 1952 con carrelli in zama? Controllate come sono fatte le ruote..... Grazie!
Saluti da Oliviero