Modello Rivarossi di E326-001



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Modello Rivarossi di E326-001

Messaggioda Andrea F Ferrari » 28 set 2017, 13:10

Ricordavo di avere un paio di foto nell'archivio del modello di cui si parla, peraltro comparso in vendita non da tanto tempo...ma non son riuscito a ripescarla. Era questa comunque (non si apre più di così...)
Allegati
Screenshot_20170928-125713.png
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Modello Rivarossi di E326-001

Messaggioda Massimo » 4 ott 2017, 15:13

vado per intuito, ma a rigor di logica, nella foto di Italmodel appare un modello dichiaratamente modellistico, dunque un prototipo realizzato a mano con componentistica RR. La classica elaborazione di un fermodellista di tutto rispetto, appassionato, colto e di grandi manualità ed ingegno.
Nella foto di Andrea F Ferrari appare invece un modello di derivazione artigianale, impostato su piccole tirature, con componentistica RR e parti provenienti da piccole fusioni o stampi in resina.
Ma, ripeto, sono solo mie illazioni.
E continuo a complimentarmi con la bravura e maestria del Sig. Lino Zanatta
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Modello Rivarossi di E326-001

Messaggioda mmacchieraldo » 10 ott 2017, 22:55

Replico con forte ritardo e mi scuso con tutti. Impegni di vendemmia ed anche macchina foto rotta ....
Comunque ringrazio delle informazioni e cerco di allegare qualche foto che ho appena fatto.
La scatola che mi hanno dato è una Rivarossi classica in plastica granata ma non è comunque la sua.
Sottolineo che è perfettamente funzionante con un motore molto docile e sensibile, degno appunto della vecchia Rivarossi.
Marco
Allegati
326-001-5.jpg
326-001-4.jpg
326-001-3.jpg
326-001-2.jpg
326-001-1.jpg
mmacchieraldo

 
Messaggi: 51
Iscritto il: 19 set 2017, 21:13

Re: Modello Rivarossi di E326-001

Messaggioda Karolus » 15 ott 2017, 22:24

Visto che ho potuto riprendere in mano vecchie riviste, correggo qualcosa di quello che ho detto qualche tempo fa. L'E.326 Tarvisium fu solo citato, non descritto, in un articolo uscito sul numero di luglio - e non di giugno - 1976 (mannaggia la memoria, dopo quarantun anni ...) sulla produzione Tarvisium. Essa vantava, a quel tempo, una decina di locomotive a vapore FS più, appunto, l'E.326 e gli ETR 200 e 220. Un immagine della nostra locomotiva è invece contenuta nella pubblicità della Modeltecnica di Rovigo su Italmodel, e precisamente nel numero di gennaio 1976.

italmodel_189_(1976_01)_pag_058.jpg


Saluti a tutti.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Modello Rivarossi di E326-001

Messaggioda Massimo » 16 ott 2017, 14:53

ritornando alla domanda iniziale di mmacchieraldo tento di dare una risposta.
Nella foto tratta da Italmodel (1975) appare un modello, dichiaratamente artigianale e frutto di una elaborazione di un fermodellista (Sig. Lino Zanatta). La foto, anche all'ingrandimento fotografico e filtrata da programmi di fotoritocco, non da risposte esaurienti, se non una: la cassa presenta due finestrini laterali avvicinati.

Come appare chiaramente anche nella foto di Modeltecnica (1976, un anno dopo l'uscita sulla rivista Italmodel), i due finestrini sono ancora ravvicinati e la cassa mostra, con straordinaria evidenza, una sgradevole (e mal fatta) unione tra le due semicasse. Mancano ancora i mancorrenti di accesso in cabina e sui panconi, che saranno presenti invece nella produzione Tarvisium. Probabilmente si tratta dello stesso modello, fatto a mano da Zanatta, pubblicato da Italmodel (1975) ed usato come campione per l'uscita pubblicitaria della pagina. Forse in previsione o nella speranza di arrivare a prenotazioni sufficenti ad iniziare una piccolissima produzione.

Nel modello di mmacchieraldo la giunta risulta invece particolarmente ben fatta ed il taglio, sulla cassa dell' e428 RR, risulta molto più oculato nella scelta del punto di intervento. La cassa presenta anche aggiunti, sullo stampo originale RR, finestrini con griglie (in fotoincisione?). Anche la parte del telaio è molto ben fatta e si presenta ordinata e funzionale, quasi a livello di prototipo preindustriale. Il modello rappresenterebbe un e326 prototipo, almeno nelle sue parti più appariscenti ed evidenti.

Dunque sono propenso ad attribuire la paternità del modello alla "Tarvisium" (come anche apertamente dichiarato sulla scatola - vedi foto pubblicata da Anfrea F Ferrari); un modello dunque fatto bene, raro a causa della sua bassissima tiratura, fuori scala canonica, ma perfettamente funzionante, con moltissime imprecisioni ma tollerate o contemplate dal vastissimo sistema rivarossi.
Un bel tesoretto da tenere a casa o su un plastico RR.
Allegati
326tarvisium1976.jpg
il probabile modello Zanatta nella foto pubblicitaria del 1976. Da notare la sgradevolissima saldatura tra le due parti della cassa e i due finestrini avvicinati
sotto326.jpg
una vista della corretta e quasi invisibile saldatura tra le semicasse nel modello Travisium
e326prototipo.jpg
il prototipo dell'e326. La cabina appare poliedrica ma i due finestrini con griglia sono vicini come nel modello Tarvisium e al centro dell'intera cassa
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Modello Rivarossi di E326-001

Messaggioda mmacchieraldo » 16 ott 2017, 17:01

Ciao a tutti e ringrazio tutti delle informazioni.
Immaginavo di avere tra le mani un modello raro infatti mi sono lasciato trascinare all'acquisto dall'istinto, anche se non avevo mai sentito parlare della Tarvisium. Si impara sempre.
E poi, cosa da non disprezzare, non l'ho neanche pagato tantissimo.
Prossimo intervento su e431 trifase della Hornby (non è più Rivarossi e me ne sono accorto).

Un caro saluto a tutti da Marco di Torino
mmacchieraldo

 
Messaggi: 51
Iscritto il: 19 set 2017, 21:13

Re: Modello Rivarossi di E326-001

Messaggioda Andrea F Ferrari » 17 ott 2017, 19:28

Beh ottima spiegazione, non c'è dubbio... e complimenti infatti per il ritrovamento !

Mi rimane solo un dubbio: il modello che ho postato io sembra "più curato" dell'altro (vedi finestrini laterali...).
Cosa potrebbe essere quindi? Una versione successiva? Oppure solo la riproduzione della E326 di serie e non più il prototipo?
E' comunque diversa...

Ciao!
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Modello Rivarossi di E326-001

Messaggioda Massimo » 18 ott 2017, 13:21

splendida osservazione, caro Andrea; forse (ovviamente solo ipotesi) una cassa più aggiornata, con finestrini rettangolari, per completare il parco delle macchine. Se tra noi ci fosse un esperto di Tarvisium...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti