Curiosità da "il treno in casa"



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Curiosità da "il treno in casa"

Messaggioda thedoctor » 4 nov 2017, 13:15

Su Ghibaudi si trova in rete un servizio filmato della RAI su un avvistamento UFO a Rm Monte Mario in quegli anni,poi che scrisse libri sul modellismo aereo(sempre ediz.Rai) e che in TV aveva condotto o creato un programma "dedicato al modellismo" dal nome "La rosa dei venti"...qualcuno più grande di me ricorda qualcosa??
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: Curiosità da "il treno in casa"

Messaggioda Talgo49 » 4 nov 2017, 22:00

Bruno Ghibaudi? Sono quasi commosso a ricordarlo; i modellisti italiani, soprattutto aeromodellisti, della mia età sono cresciuti e hanno sognato con questo Signore. Quando la televisione era ancora in bianco e nero ma offriva informazione anche ai ragazzi, il suo programma televisivo ci faceva sognare e il suo libro "Manuale dell'aeromodellista moderno" era una Bibbia per i giovani aeromodellisti. Non mi vergogno di dire che, a suo tempo, gli scrissi anche una lettera molto ingenua. Sono felicissimo che sia spuntata un'occasione per ricordarlo.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Curiosità da "il treno in casa"

Messaggioda massimo.ciarapica » 12 nov 2017, 1:00

l'Ingegnere torinese Bruno Ghibaudi è stata una singolare figura di giornalista, studioso di Aeronautica e Ufologia.
In RAI, di cui la ERI (Edizioni Radio Italiana) ha pubblicato "Costruire è facile" 1957 (multimodellismo), "Aeromodelli telecomandati" 1958, "Il treno in casa" 1963 (fermodellismo), ha condotto tra l'altro trasmissioni televisive per la TV dei Ragazzi alla fine degli anni ’50 , quali “La rosa dei venti” (nella rubrica modellismo) o le prime edizioni del “Circolo dei Castori”. per poi essere in un secondo tempo indirizzato a ruoli marginali per il suo inconsueto interesse e rivelazioni verso "il mondo" degli UFO.
Lo ho incrociato varie volte nelle mie ricerche fermodellistiche , ma il suo interesse primario non erano le ferrovie in miniatura, la sua vocazione eventualmente nel campo era il modellismo aereo, prima che si ritirasse nell'ombra verso la fine degli anni '60.
Amico di Domenico (Franco) Conte, titolare dell'Aeropiccola di Torino, le Edizioni Aeropiccola ne hanno pubblicato "Il manuale dell'aeromodellista moderno" (1953), e sempre per le stesse ha diretto la rivista mensile Aeromodelli, dal numero uno Marzo 1954 all'ultimo Maggio/Giugno 1955.
Ignoro l'anno della sua scomparsa

un saluto
Masssimo
massimo.ciarapica

Avatar utente
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 1 mag 2010, 23:18
Località: Treviso

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti