NonsoloRR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: NonsoloRR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 18 nov 2017, 17:56

Allegati
C.serbatoio Exxon Lima 303625E.JPG
Carro cisterna Exxon- Lima 303625E
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: NonsoloRR

Messaggioda Tricx » 30 dic 2017, 12:35

Allegati
Nuovi Trenini vari 055 Ritagliata.JPG
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2610
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: NonsoloRR

Messaggioda Tricx » 30 dic 2017, 12:51

Dò anche fattiva risposta a Oliviero, che, sempre a quell'epoca, mi aveva un pò "tirato le orecchie" circa le dimensioni delle foto da me allegate.
Confermo che i miei allegati erano già "ridotti" rispetto agli originali che erano molto ma molto e di gran lunga più "grandi"....( o forse meglio più "pesanti").

Ho comunque preso in considerazione i suoi rilievi, dei quali lo ringrazio, e fatto miei i suoi consigli, come ben potrà vedere.
Nuovi Trenini vari 053  Ritagliata.JPG


-4- a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2610
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: NonsoloRR

Messaggioda Tricx » 30 dic 2017, 12:56

Aggiungo ancora qualcosa inerente la loco di cui sopra, per completezza.
Nuovi Trenini vari 054 Ritagliata.JPG


-4- a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2610
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: NonsoloRR

Messaggioda Talgo49 » 30 dic 2017, 15:18

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: NonsoloRR

Messaggioda Tricx » 30 dic 2017, 17:44

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2610
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: NonsoloRR

Messaggioda berto75 » 2 gen 2018, 22:29

Bentornato Tricx saluto il tuo rientro con un bel [09.gif] !!grazie per la tua risposta tienici informati se ti dovesse capitare in futuro di dover aprire la tua bellissima loco sarei anche curioso di vedere che motorizzazione hanno le life- like.
Un mio conoscente commerciante per 7 euro mi ha reperito questo gondola d'argento marcato AHM MADE IN HONG KONG della Southern Pacific con inserto con finto carbone in plastica ; l'ho acquistato per poter fare finalmente un confronto diretto [lupe.gif] con il corrispondente modello prodotto dalla Rivarossi e capire in cosa consistono le differenze .
In questo caso l'ho confrontato con un gondola RR nella livrea della BOSTON & MAINE.
Il gondola AHM è molto somigliante al gondola Rivarossi e certamente quest'ultimo deve essere stato preso come riferimento PER la realizzazione del primo .
la differenza fondamentale è che il gondola Rivarossi ha il TELAIO in plastica nera riportato e fissato tramite 2 incastri alle testate con la carrozzeria ,mentre nel gondola AHM carrozzeria e fondino sono incorporati in un unico stampo ma il livello dei dettagli pur con piccole differenze mi sembra analogo .
cedo la parola alle foto ...
-4- BERTO75
Allegati
gon 4.jpg
gondola AHM made in Hong Kong
gon.jpg
CONFRONTO TRA IL GONDOLA AHM D'ARGENTO SOPRA E UN GONDOLA AZZURRO RIVAROSSI DELLA BOSTON &MAINE
gon 2.jpg
gon 5.jpg
il gondola AHM presenta una lastra metallica incollata all'interno come zavorra che è occultata dal soprastante inserto con carbone
gon 3.jpg
gon 6.jpg
berto75

 
Messaggi: 4160
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: NonsoloRR

Messaggioda Max 851 » 3 gen 2018, 11:39

Beh, caro Berto, se osserviamo attentamente possiamo vedere che il carro made in Hong Kong non ha assolutamente nulla a che fare con quello RR, specialmente i particolari del telaio (organi del freno, longheroni e traverse etc.) sono completamente diversi. Vedi anche, ad esempio, le scalette sulle testate ...
Certo si assomigliano molto, ma solo perché riproducono lo stesso modello di carro reale.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: NonsoloRR

Messaggioda Tricx » 6 mag 2018, 12:23

Molto bello, caro Berto il tuo gondola argentato e con carico di carbone !! (13) (13) (13) .

A me sinceramente non pare di vedere tante differenze rispetto all'altro gondola col quale lo hai confrontato....! [lupe.gif] Certo, si tratta di stampi "diversi".... ma con diversità veramente minime !!!
E lo stesso discorso vale, a mio modersto parere, anche per gli altri carri in queste stesse pagine in precedenza postati, come ad esempio i carri cisterna di qualche messaggio fa.

L'obiezione è che se due ditte riproducono bene nei particolari lo stesso prototipo, finiscono inevitabilmente per creare due modelli similissimi, addirittura quasi identici, man mano che aumenta il rispetto del prototipo...

Certo, questo è assolutamente vero, però a questo punto, dopo così tanti esempi di copiature e clonazioni di modelli vari, fatte anche reciprocamente da così tante ditte sparse nelle più varie parti del mondo e nei confronti di così tanti e svariati concorrenti, comincia a venirmi il sospetto che sotto sotto ci possano essere stati, specie in certi periodi e in certi decennni, oltre a casi di vero e proprio abuso e "imitazione servile" in violazione di norme nazionali e delle norme internazionali sui "copyright", anche accordi più o meno espliciti tra varie case produttrici di modelli, per sfruttare al massimo quelli in circolazione, senza dover sprecare risorse nella realizzazione di modelli nuovi o di nuove modalità costruttive di modelli già prodotti da altri.

E tale ragionamento mi sorge anche in relazione a quanto aveva detto Talgo nelle pagine iniziali di questo stesso "thread" a proposito del fatto che tra i carri americani reali la diversità tra un prototipo e l'altro di carro pur della stessa tipologia, è abbastanza rilevante, sicchè i carri ad esempio di una certa compagnia differiscono nel reale notevolmente da quelli ( pur della stessa tipologia ) di altre compagnie, e ciò non solo ovviamente per i colori e le insegne.
Talgo concludeva il discorso affermando che le produzioni recenti, degli ultimi anni, specie di elevato livello hanno recepito tale filosofia, diversificando e dettegliando nei minimi particolari i loro modelli.

E allora tornando all'analisi dei modelli Rivarossi et similia ( - è il caso di dire -) postati da Berto, mi viene da chiedermi come mai con così tanta diversità e possibilità di scelta nel variegato mondo delle ferrovie americane, sia stato scelto in così tanti casi di riprodurre sempre e per decenni un certo prototipo di carro, ( nell'ambito delle varie tipologie ), quando la realtà offriva ampie possibilità di diversificazione degli stessi prototipi da riprodurre.
In sostenza l'impiego di risorse per realizzare in completa autonomia e "senza copiature" un modello di un certo prototipo già realizzato da altri e che darebbe luogo ad un modello "quasi uguale man mano che aumenta la fedeltà al prototipo", è sostanzialmente lo stesso delle energie impiegate per realizzare viceversa una tipologia di carro similare, che darebbe luogo ad un qualcosa di certamente "diverso".

Dunque la situazione esaminata mi pare alquanto "sospetta" e indicatrice di possibili accordi e collaborazioni più o meno dichiarate, in relazione alla descritta somiglianza di stampi, "somiglianza" e non "identicità" che sono a mio parere più da mettere in relazione alla necessità di rinnovo periodico degli stampi, che hanno pur sempre una loro "vita operativa", quindi una loro usura ed un tempo limite, piuttosto che alla situazione di autonoma realizzazione di uno stesso prototipo da parte di due soggetti diversi e non collaboranti.

Tornando agli esemplari postati da Berto, egli afferma che la differenza principale consiste nel sottocassa applicato (nel RR), mentre l'altro carro sarebbe in unico pezzo con la cassa. Però anche Rivarossi aveva in precedenti edizioni dei carri gondola realizzato i modelli ( seppur con stampi diversi ) di tale carro in un unico pezzo.
Quindi anche sotto questo profilo, si ravvisa una uniformità di modalità realizzative, già più volte applicate in concreto.

Forse sono solo opinioni personali ed illazioni, ma tutte queste troppo ricorrenti somiglianze così ampiamente distribuite tra le varie marche, mi hanno dato da pensare....( male ... -1- :lol: ).

-4- a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2610
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: NonsoloRR

Messaggioda Tricx » 6 mag 2018, 16:42

Adesso torno a completare l'illustrazione del mio gruppo di locomotive americane.

Eravamo rimasti a questa, la EMD SD 40 - T2 della Southern Pacific
download/file.php?id=27053&mode=view
di (quasi) sicura paternità "Athearn"

Proseguo con un altra inquadratura:
Nuovi Trenini vari 044  Duplicato ridotto.jpg


Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2610
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti