Carri americani anni '60 e ganci Kadee



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda Talgo49 » 17 gen 2018, 16:21

Grazie per le tue precisazioni. Per quanto riguarda il principio di funzionamento dei ganci Kadee la cosa è abbastanza semplice, tutto dipende dalla barretta metallica ricurva collegata alla ganascia del gancio
delyd1-4.jpg
delyd1-4.jpg (4.31 KiB) Osservato 3113 volte

1 - Fermando i carri sopra un magnete le barrette vengono respinte in modo da aprire le ganasce.
2 - Arretrando leggermente il treno, ma rimanendo sopra il magnete, i ganci vengono allontanati (pre-sganciamento).
3 - Avanzando il treno si può spingere il carro sganciato senza che i ganci si riconnettano.
4 - Abbandonando il carro sganciato i ganci tornano in posizione pronta per l'aggancio.

Pertanto i ganci Kadee dovrebbero funzionare con lo sganciatore Rivarossi, purché il magnete Rivarossi sia abbastanza forte.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 17 gen 2018, 18:01

Allegati
NMRA non Cadee.jpg
particolare ingrandito della foto di jurghens confrontato con disegno del gancio NMRA
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda Andrea Dami » 17 gen 2018, 22:20

Direi che le spiegazioni date sono esaurienti; non ho avuto tempo di preparare le foto che mostrano come montare il gancio Kadee sulle caboose anni '60 (di produzione Athearn marcata Rivarossi) e poi su carri e caboose anni '70 (produzione Rivarossi), non più predisposti per un montaggio immediato dei Kadee. Vedrò di farlo quanto prima.
Un saluto a tutti.
Andrea Dami

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 29 gen 2010, 0:32

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda Talgo49 » 17 gen 2018, 22:43

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda FNM600 » 17 gen 2018, 23:47

E' ovvio che c'è confusione popolare tra agganci Kadee "knuckle" a sganciamento magnetico e NMRA "horn" in plastica a sganciamento con controrotaie laterali che spero questi interventi aiutino a chiarire.
Bisogna dire che anche la RR è stata un pochino confusionaria in merito visto che forniva agganci stile USA chiamati NMRA ed allo stesso tempo i suoi vagoni erano in certe versioni predisposti per i Kadee genuini!

Quello che RR offriva come aggancio alternativo al suo RR di tipo Europeo era uno stampato economicamente in termoplastica fissato ai carrelli.

La Kadee è una piccola ditta indipendente che sviluppò e brevetto un aggancio assai realistico (parlo del prototipo vero Nord Americano!) ad sganciamento magnetico.

Ecco il loro sito: https://kadee.com/htmbord/coupler.htm
Buona navigazione, ma è esclusivamente in US English (il gergo ferroviario è una delle pricipali differenze tra UK e US English)! :smile: :?

In N.America la Kadee ed imitatori inferiori (visto che ormai i brevetti sono scaduti) sono molto noti e sospetto che qualunque negozio di modellismo e club fermodellistico li fornisce ed ha esperienza di montaggio (consigli) mentre noi in Italia ci dobbiamo accontentare di cataloghi cartacei o in linea. Per acquisti lo stesso per posta!

Gli agganci Kadee genuini sono ancora fabbricati in USA !

Tornando alla prima foto di questo "thead":
il carro giallo bestiame di Andrea Dami monta agganci genuini Kadee mentre
il carro rosso M&S Louis di Jurghens monta cosidetti agganci NMRA in plastica.

Personalmente non ho esperienza personale di montaggio agganci Kadee ma ho solo acquistato pochi esemplari con coda di rondine NEM362 . Sì la Kadee li fabbrica oltre ad innumerevoli tipi di fissaggio!

La Kadee vende anche una confezione grossa con tipi assortiti per esperimenti e prove! https://kadee.com/htmbord/page13.htm :smile:

Dato il loro realismo e buon funzionamento: A volte sono tentato di convertire l'intera mia collezione anche di tipo Europeo a Kadee ma il costo ed il lavoro di conversione di modelli antichi come RR ed anche Lima mi hanno scoraggiato!
Per funzionamento buono DEVONO essere montati all'altezza corretta, ma la Kadee fornisce anche il calibro! Oltre a plastici come binario posato bene senza troppo curve strette e repentini cambi di pendenza.
Anche se non realistici per materiale Europeo sempre più carini degli agganci tipo Ma"rklin! Certe carrozze GB montano al vero agganci di stile Americano ribaltabile ed incernierato sul gancio di stile Europeo.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda jurghens » 18 gen 2018, 13:08

[/attachment]
RR COOP SIDE.jpg
RR COOP UNDER.jpg
RR SANTA FE.jpg
SALVE A TUTTI,forse non mi ero spiegato ,ma il "parlo di quello illustrato in foto" si riferiva al BINARIO CON MAGNETE E NON AL GANCIO,che come tutti sappiamo la plastica poco lega con i magneti, purtroppo non ho ganci kadee,in quanto non ricordo dove li ho messi,(non interessandomi li avrò messi via in qualche parte...)ma posto delle foto di 2 vagoni ove erano montati (uno e' ancora sporco di attack) e si capisce bene che sul posto illustrato nelle foto ,non potevano starci ne i RR normali e neppure il tipo di gancio in plastica a "mano" proposto in alternativa da RR.comunque non ho capito come si sganciano i kadee con un semplice binario RR,se qualcuno ha un video dove si vede come funzionano durante lo sganciamento, con il binario col magnete RR,sarei curioso.....la teoria e' una cosa la pratica e' un'altra.vedi anche gli stessi sistemi RR col magnete....non sempre si sganciano, non sempre riesci a tenerli sganciati, pur avendo e seguendo tutte le istruzioni e le modalità' RR.grazie, :?
p.s. da tenere conto che anche lasciandoli montati,(parlo dei kadee) in curva le carrozze si toccavano deragliando, ora siccome non possiedo un plastico con curve da 200 cm di raggio........ma devo accontentarmi di raggio minimo 50cm........
jurghens

 
Messaggi: 44
Iscritto il: 16 nov 2012, 23:36

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda Andrea Dami » 18 gen 2018, 22:56

Montare i ganci Kadee sulle caboose è ancora più facile: si rimuovono le viti che fissano i carrelli e la struttura che riproduce il telaio si stacca dal sottocassa. Alle due estremità di questa vi sono degli alloggiamenti dove si incastrano le "scatolette" elastiche in rame berillio ed i ganci Kadee, come si vede in questa foto di una caboose della compagnia New Haven in fase di ricostruzione (era mancante degli angoli del tetto e di tre scalette).

by , su Flickr

Si rimonta il telaio e si stringono le viti che fissano i carrelli ed il gioco è fatto.

by , su Flickr

Questa è invece una caboose Union Pacific, dotata di Kadee e carrelli molleggiati, che presenta qualche deposito di polvere sul tetto, ancora da rimuovere.

by , su Flickr

by , su Flickr

Ora mancano solo le foto di come montare i Kadee sui carri e le caboose, che io definisco fatti al risparmio da Rivarossi negli anni '70.
A presto, sperando di far cosa gradita.
Andrea Dami

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 29 gen 2010, 0:32

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda Talgo49 » 18 gen 2018, 23:01

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda Andrea Dami » 19 gen 2018, 0:54

Per jurghens questa è la foto di un carro cisterna come il tuo con i ganci Kadee correttamente montati.

by , su Flickr

by , su Flickr

Queste sono invece le foto di un gancio McHenry, in plastica, ma con ferretto arcuato in metallo (perciò funziona con lo sganciatore magnetico), montato su una carrozza a carrelli della Union Pacific.

by , su Flickr

by , su Flickr

Il McHenry è meno bello del Kadee (è color marrone) e di aggancio meno stabile, ma costa molto meno ed ha lo stesso attacco al carrello dei ganci NMRA Rivarossi, perciò per montarlo basta togliere il gancio originale ed innestare quello nuovo. Semplicissimo!
I ganci Kadee per le carrozze a carrelli Rivarossi sono invece estremamente complessi da montare perché sono costituiti da portagancio + gancio e richiedono, per essere montati, un lungo lavoro di lima (si vedono ancora i residui di polvere sugli assali) sia sul portagancio che sul carrello, ma poi il risultato finale è bello e molto solido.

by , su Flickr

Infine la foto che mostra l'accoppiamento fra due ganci NMRA, che non so se è possibile sganciare automaticamente in modo meccanico.

by , su Flickr

Ho un paio di amici che hanno dotato tutti i loro carri merci di tipo europeo con ganci Kadee, perché per le manovre nello scalo merci dei loro plastici trovano che funzionano meglio di quelli di produzione europea.
Premettendo che io paragono i ganci americani a due mani che si tengono fra loro ognuna usando 4 dita, piegate a gancio (senza usare i pollici), tento di spiegare come funzionano i Kadee sullo sgancaitore magnetico: come si vede dalle foto la barretta metallica arcuata è imperniata sulla parte mobile del gancio ( "le 4 dita della mano") ed è leggermente ruotata verso l'esterno. Quando il gancio viene a trovarsi sopra il magnete dello sganciatore, la barretta metallica ruota ulteriormente verso l'esterno e "le 4 dita di ognuna delle due mani" (i due ganci) si aprono ed i rotabili si staccano.
Andrea Dami

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 29 gen 2010, 0:32

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda berto75 » 25 gen 2018, 19:33

RINGRAZIO tutti per questa interesantissima discussione.
Personalmente non ho mai adottato i ganci kadee sui miei carri americani e loco Rivarossi anche perché non ne trovo la convenienza e preferisco tenerli così come sono usciti dalla fabbrica con i loro ganci originali siano essi a occhiello o NMRA (Ho molti carri Rivarossi con i ganci NMRA perché molti articoli li ho acquistati nel tempo su e bay USA).
Certamente poiché i 2 tipi di ganci (a occhiello e NMRA)sono incompatibili tra loro per attaccarli in uno stesso convoglio ho adottato il semplice compromesso di usare carri americani RR di transizione degli anni 80-90 cioè dotati di ganci intercambiabili NMRA a una testata e a occhiello all'altra.(vedi foto sotto esempio di un mio carro di transizione)
tuttavia mi son chiesto i modellisti americani come fanno a sganciare per le manovre i carri RR con ganci NMRA [ph34r.gif] ?
SU e bay usa ho visto questo foglietto [lupe.gif] che indica uno speciale binario realizzato dalla CASADIO DI BOLOGNA PER AHM con una piattaforma apposita per lo sganciamento dei ganci tipo NMRA.
TALE binario l'ho trovato all'interno della confezione AHM contenente la loco pocher OLD WEST con relative carrozze ibride Pocher/Rivarossi gialle della V&T che avevo evidenziato in altri thread.
Tuttavia facendo scorrere i carri con ganci NMRA sopra tale binario non succede nulla di nulla ... :roll: .
Onestamente non ho capito un accidente di come funzioni.... (46) .forse il binario è incompleto magari ipotizzo manca una leva laterale DA AZIONARE che possa alzare il dispositivo per il disimpegno dei ganci NMRA, o forse il dispositivo è difettoso o incompleto.
mah ! ad ogni modo i binari casadio per ahm mi paiono ottimi avendo anche il profilato delle rotaie di ottone.
ho provato a smontare il binario presunto sganciatore per farvi vedere come è fatto ma non capisco proprio come funzioni... (x) ma forse è incompleto .
perplessi -4- berto75
Allegati
STOCK CAR.jpg
STOCK.jpg
CARRO RIVAROSSI DI TRANSIZIONE CON GANCIO NMRA A UNA TESTATA E GANCIO TRADIZIONALE ALL'ALTRA TESTATA
AHM GUARANTEE.jpg
FOGLIETTO AHM DEL 1973 CHE ILLUSTRA LO SGANCIAMENTO DEI CARRI DOTATI DI GANCI NMRA
SGANCIATORE.jpg
SGANCIATORE AHM.jpg
SGANCIATORE SMONTATO.jpg
ECCO COME SI PRESENTA LA PIATTAFORMA PER LO SGANCIAMENTO SMONTATA
SGAN.jpg
AHM.jpg
base del binario sganciatore art.2525 della Casadio
CARRI  SGA.jpg
la prova di sganciamento è fallita i ganci non toccano la piattaforma di disimpegno che credo dovrebbe essere più sollevata ma come fa a sollevarsi ?forse manca una leva laterale ?
SG.jpg
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti